Aprire un noleggio scooter: tutto quello che devi sapere

Aprire un noleggio Scooter

La pratica del noleggio è un’ottima alternativa all’uso del mezzo proprio, un’abitudine consolidata da un buon numero di persone per esigenze di lavoro o in vacanza. L’opportunità di aprire un noleggio scooter è un’intuizione commerciale potenzialmente redditizia, fermo restando che nulla va lasciato al caso perché noleggiatori con ci si improvvisa né si nasce.

Per concretizzare il progetto commerciale bisogna rispettare determinate regole, ci vuole un grande senso di responsabilità, tanta voglia di lavorare e una somma di denaro da investire nel progetto. Seguendo l’iter corretto il noleggio degli scooter può portare a enormi soddisfazioni sotto ogni profilo.

Tra l’altro gli scooter in Italia sono mezzi di trasporto molto utilizzati, chiaramente specie in condizioni climatiche favorevoli, quindi i potenziali clienti non mancano affatto. Vediamo di seguito quali sono i passi da fare per aprire un noleggio scooter: dall’importanza di individuare una location perfetta alla campagna pubblicitaria, passando per la formula commerciale del franchising e la documentazione prevista.

APRIRE UN NOLEGGIO SCOOTER: IL LOCALE E LA ZONA PIU’ ADATTA

Per aprire un noleggio scooter tra le prime cose da fare è andare alla ricerca di un locale della metratura adatta per ospitare gli scooter da noleggiare. Una location da adeguare alla normativa vigente con gli opportuni lavori di ristrutturazione e per rispettare così gli obblighi di legge in materia di igiene e sicurezza degli spazi di lavoro.

Senza la messa a norma dei locali destinati ad ospitare il noleggio degli scooter i permessi vi saranno negati dalle autorità competenti e non si potrà aprire l’attività. A questo scopo è meglio informarsi bene presso le istituzioni locali per capire con esattezza i requisiti richiesti per un locale perfettamente a norma di legge.

Mettere a norma gli spazi è solo un primo passo, per assicurarsi ottimi margini di guadagno sono indicate zone di grande afflusso di gente. Un centro urbano sarebbe l’ideale ma potrebbero esserci problemi di spazi, per questo non è da scartare l’ipotesi di un luogo appena più periferico.

La cosa importante è quella di stare attenti a non aprire un noleggio scooter nelle vicinanze di un concorrente. Non è mai conveniente iniziare un nuovo lavoro in prossimità di un concorrente già conosciuto in zona, la cosa potrebbe seriamente compromettere il buon andamento dell’attività e i relativi guadagni.

La cosa migliore sarebbe riuscire a trovare un posto a debita distanza dalla concorrenza e nei pressi di zone di richiamo turistico, stazioni ferroviarie, aeroporti e così via. Nelle vicinanze di questi punti strategici i costi per l’affitto o per un eventuale acquisto dei locali sono maggiori, ma sono superiori anche le chance di successo.

Riuscire ad avviare il noleggio con la possibilità di poter contare su una location ideale presuppone un attento studio di settore, un’indagine mirata per individuare degli spazi con delle precise caratteristiche e situati in punti strategici. Senza l’aiuto di qualche esperto in analisi di mercato è molto difficile identificare la location migliore, ragione per cui è meglio farsi consigliare da qualche professionista per restare contenti della scelta.

APRIRE UN NOLEGGIO SCOOTER: FORMULA DEL FRANCHISING

Da tempo in campo commerciale per limitare i rischi di impresa spesso si ricorre alla formula commerciale del franchising, un modo per vivere il momento con più tranquillità e per contare sull’esperienza di un marchio affermato. Infatti con l’affiliazione generalmente si viene guidati passo passo durante il percorso che porta all’avvio dell’attività imprenditoriale e la sua gestione, con pericoli minori rispetto a quando si intraprende un’iniziativa completamente autonoma.

Con il franchising all’affiliato vengono offerti dalla casa madre formazione, aggiornamento, assistenza in relazione alla burocrazia, alla campagna pubblicitaria, alle scelte commerciali e all’intera gestione dell’attività.

In ogni caso, prima di mettere nero su bianco sul contratto di affiliazione è molto indicato conoscere le royalties annuali e gli altri diritti da corrispondere alla casa madre e tutte le altre condizioni previste. Non conviene mai affidarsi a un marchio famoso senza prima informarsi su tutte le clausole, anche per capire fino a che punto con il franchising viene limitato il proprio potere decisionale.

APRIRE UN NOLEGGIO SCOOTER: DOCUMENTAZIONE E PERMESSI

Per aprire un noleggio scooter regolarmente c’è bisogno di presentare una serie di documenti e ottenere i permessi previsti dalla legge italiana. Per prima cosa bisogna ottenere le autorizzazioni n merito alla agibilità e sicurezza dei locali e alla normativa antincendi, permessi concessi solo dopo attente verifiche da parte delle autorità competenti. Inoltre, con un noleggio di mezzi c’è bisogno di stipulare le polizze assicurative per la tutela e la regolare circolazione di ogni mezzo e dei conducenti, oltre a prevedere un piano di manutenzione e revisione degli scooter da noleggiare.

Messa a norma dei locali e sicurezza e funzionalità dei mezzi a parte, si consiglia la consulenza di un buon commercialista per sbrigare le altre pratiche: apertura della partita presso l’Agenzia delle Entrate, iscrizione al Registro delle Imprese presso la CCIAA locale, apertura delle posizioni INPS e INAIL, segnalazione inizio attività al Comune competente e permesso per l’esposizione dell’insegna.

Pratiche abbastanza complesse e difficili da ultimare senza alcun supporto di un professionista con tutte le competenze e l’esperienza da mettere in campo. Molto spesso, infatti, scontrarsi con la burocrazia prevista nel nostro Paese comporta perdite di tempo e seri rischi di sbagliare qualcosa.

Pericoli da non correre assolutamente quando la soluzione è a portata di mano: per trovare un buon professionista basta far riferimento all’Ordine dei Dottori Commercialisti più vicino alla vostra residenza. In alternativa, è possibile pure fare riferimento a qualche amico per farsi consigliare un bravo e preparato commercialista.

APRIRE UN NOLEGGIO SCOOTER: PROGETTUALITA’ E CAMPAGNA PUBBLICITARIA

In campo commerciale per arrivare a soddisfare i propri sogni c’è bisogno di un po’ di fortuna, ma soprattutto di competenza, professionalità, tanta buona volontà e una progettualità completa e seria. Pensare di avere la meglio sulla concorrenza e distinguersi sul mercato senza una buona progettualità è pura follia, alla base di un’iniziativa commerciale ci vuole un business plan completo di ogni punto.

Un business plan fatto bene con l’indicazione delle voci di investimento e gli obiettivi da raggiungere per avere un quadro previsionale attendibile e per ridurre i rischi di impresa. Difficile realizzare un progetto commerciale senza delle idee chiare e senza conoscere fin dai primi passi dove si vuole arrivare. Sarebbe un grave errore partire senza avere in mente degli obiettivi ben delineati e conoscere quale strategie praticare per raggiungerli.

Chiaramente la preparazione e l’esperienza nel settore degli scooter, l’affidabilità e la funzionalità dei mezzi da noleggiare, il rispetto verso i clienti sono tutti punti chiave per un business vincente ma, appunto, insieme a un progetto di valore e una campagna pubblicitaria mirata.

Oggi per farsi conoscere la pubblicità influisce parecchio, un elemento determinante al pari di altri. In fondo pubblicizzare il proprio noleggio di scooter con gli strumenti attuali non è difficile, con i siti web, i social network, i volantini e qualche passaggio in radio i modi per arrivare ai clienti esistono e sono tanti. In questo campo poi spesso dalle istituzioni pubbliche o dai privati vengono organizzati eventi e fiere, dove si consiglia vivamente di partecipare per lanciare la nuova attività commerciale.

Insomma, per far decollare una nuova attività le componenti da considerare sono tante, importante è sapere le strategie di mercato più opportune per raggiungere i traguardi sperati in tempi più brevi. Un discorso naturalmente valido anche quando si tratta di aprire un noleggio scooter, un tipo di lavoro impegnativo, ma interessante e oggi molto di moda. In bocca al lupo per l’apertura del vostro noleggio scooter!

 

  Comments: None

Commenta ora

Confermo di acconsentire al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/03 e dell'art. 13 del Regolamento UE 679/16 e di aver preso preso visione dell'informativa privacy.