
Aprire un negozio di abiti da cerimonia è un’opportunità commerciale interessante e ambiziosa, un modo concreto per provare a dare una svolta positiva alla propria vita. Stiamo comunque parlando di un’attività già fortemente radicata in Italia, ragion per cui c’è ancora più bisogno di fare le cose per bene per distinguersi dai concorrenti e affermarsi sul mercato. Con un nuovo lavoro per capitalizzare al massimo l’investimento in denaro da fare è necessario puntare su una grande forza di volontà, su una buona dose di spirito di sacrificio, su tanta professionalità e sulla capacità di relazionarsi in maniera corretta con i clienti. La via del successo è complicata, ma più facile da raggiungere quando si ha fin dagli inizi un chiaro quadro della situazione e si conosce dove si vuole arrivare esattamente.
Per limitare i possibili ostacoli lungo la strada verso un business vincente è opportuno stare attenti ad ogni forma di leggerezza e improvvisazione, mentre bisogna attenzionare ogni cosa fino a quei dettagli all’apparenza meno significanti. Tutto ciò comporta un forte dispendio di energie fisiche e mentali, risorse da investire da mettere in preventivo ogni qualvolta si vuole avviare una nuova attività commerciale. Dopo le premesse del caso, vediamo nei paragrafi che seguono cosa sapere per aprire un negozio di abiti da cerimonia e per trasformare l’intuizione commerciale in una vera e propria attività redditizia: passi da fare per un business vincente, possibilità del franchising, passaggi documentali e altri utili consigli, ecco quello che c’è da sapere.
APRIRE UN NEGOZIO DI ABITI DA CERIMONIA: I PASSI DA FARE PER UN BUSINESS DI SUCCESSO
Puntare al successo con un negozio di abiti da cerimonia non è un traguardo impossibile da raggiungere, basta conoscere esattamente le mosse da fare e in quale direzione. Questa è un’attività commerciale potenzialmente capace di regalare enormi soddisfazioni professionali e finanziarie. Naturalmente, come detto, ci sono diversi elementi a condizionare il buon esito dell’attività, tra cui la passione per questo mestiere. Molto spesso in commercio, infatti, proprio l’amore per il lavoro contribuisce a soddisfare totalmente le diverse necessità dei clienti e a garantire loro abiti di alta qualità.
Professionalità, passione, qualità dei servizi, gentilezza, campagna pubblicitaria sono tutti aspetti importanti per assicurare al negozio una buona visibilità e per far preferire i vostri abiti da cerimonia, tutti elementi da accompagnare anche con una buona politica dei prezzi. La bellezza e l’eleganza degli abiti potrebbero non bastare per contrastare i concorrenti, per farlo occorre praticare dei prezzi in linea con il mercato per creare così le migliori condizioni per il giusto rapporto qualità-prezzo.
Attenzione, inoltre, anche alla location destinata ad ospitare il negozio di abiti da cerimonia, ambienti che devono essere di una certa metratura per ottimizzare l’esposizione degli abiti e per creare un’atmosfera bella e funzionale. Sempre relativamente alla location è da preferire un posto di livello, vale a dire un locale posizionato in un punto strategico. Una zona da individuare con cura attraverso uno specifico studio di settore, un luogo facilmente raggiungibile con i mezzi privati e pubblici e di grande passaggio.
Appare chiaro che aprire un negozio di abiti da cerimonia in un luogo periferico e più isolato comporta un impegno di spesa minore, ma un passo del genere potrebbe seriamente compromettere il successo perché si pregiudicherebbe la visibilità della nuova attività commerciale. Meglio allora investire qualche euro in più e puntare decisamente su una location con precise caratteristiche.
APRIRE UN NEGOZIO DI ABITI DA CERIMONIA: LA REALE POSSIBILITA’ DEL FRANCHISING
Per provare ad arginare i rischi di impresa è da considerare l’opportunità di ricorrere al franchising, anche perché avviare e gestire un negozio del genere non è propriamente un’operazione facile. Intraprendere un rapporto di lavoro con una casa madre tramite l’affiliazione potrebbe risultare molto conveniente soprattutto, se si trovano con il franchisor degli accordi vantaggiosi.
In questo campo, nel nostro Paese, esistono numerose reti di franchising che assicurano un supporto professionale e costante. Ci sono alcuni franchisor che addirittura seguono direttamente l’intero processo produttivo, lasciando all’affiliato esclusivamente il compito di commercializzare gli abiti da cerimonia. Ma sono tanti i vantaggi derivanti dall’affiliazione con una casa madre, a partire dalla possibilità di poter sfruttare un marchio già conosciuto sul mercato fino alla possibilità di un’assistenza continua in termini di pianificazione, di formazione, di marketing, di burocrazia e relativamente alle scelte commerciali da fare.
Anche in questo caso il discorso è sempre lo stesso: bisogna cioè fare un’analisi per conoscere le diverse opportunità offerte dal franchising prima di scegliere a quale marchio affiliarsi. Informarsi per bene sulle condizioni contrattuali proposte è un modo opportuno per non incappare in brutte sorprese. Infatti bisogna sapere che l’affiliazione a un marchio famoso non prevede solo dei vantaggi ma comporta anche dei costi e delle limitazioni. Costi per il pagamento di alcuni diritti e delle royalties e limitazioni riguardo alle decisioni da prendere, spesso condizionate dalla volontà della casa madre.
APRIRE UN NEGOZIO DI ABITI DA CERIMONIA: PASSAGGI DOCUMENTALI E LA CONVENIENZA DI AFFIDARSI A UN COMMERCIALISTA
Per quanto riguarda l’iter burocratico ci sono dei passaggi obbligati da fare per avviare regolarmente il nuovo lavoro e non andare incontro così a spiacevoli imprevisti. I primi passi da effettuare devono essere mirati all’ottenimento di tutta una serie di permessi e autorizzazione legati alla location, quindi bisogna che gli ambienti lavorativi siano in linea con le norme in termini di igiene e sicurezza previste dalla legge italiana. Per conoscere cosa fare esattamente si suggerisce di informarsi presso le istituzioni locali.
Inoltre, per aprire il negozio di abiti da cerimonia regolarmente occorre aprire la partita IVA, effettuare l’iscrizione presso la Camera di Commercio locale, regolarizzare le posizioni INAIL e INPS e comunicare al Comune l’inizio dell’attività. Pratiche non proprio facili da portare a termine senza la consulenza di un professionista competente della materia. I rischi che si corrono quando ci si rapporta con la burocrazia sono sempre dietro l’angolo, specialmente in assenza delle dovute conoscenze e della necessaria esperienza.
Ecco perché meglio non essere leggeri e affidare il processo documentale a un valido commercialista, un professionista serio in grado anche di consigliarvi sulle scelte da fare. Per trovare il commercialista che fa al vostro caso basta informarsi presso il più vicino Ordine dei Dottori Commercialisti, un compito quindi semplice che invita ancora di più a non procedere sa soli per non rischiare nulla.
APRIRE UN NEGOZIO DI ABITI DA CERIMONIA: CONSIGLI FINALI
Per avere successo con un negozio di abiti da cerimonia, come già accennato, riveste un ruolo importante anche l’aspetto pubblicitario. Riuscire a far conoscere ai potenziali clienti i propri servizi e far capire la qualità degli abiti proposti è determinante per raggiungere buoni traguardi. Per farlo è indispensabile fruire di strumenti come il web e i social network e anche dei vecchi mezzi promozionali come, ad esempio, i volantini.
Un altro modo per farsi conoscere è partecipare alle tante ferie e manifestazioni di settore organizzate da enti pubblici e dai privati. Per farla breve, senza ulteriori giri di parole, occorre investire in una campagna pubblicitaria massiccia e ben diretta, una promozione tale da arrivare in breve tempo ai possibili acquirenti e per far crescere il volume di affari.
I margini di guadagno con un lavoro del genere esistono e non sono pochi, l’importante è sapere quali strategie seguire per conquistare il mercato di settore. Una volta dati i consigli finali, non resta che farvi un sincero in bocca al lupo per l’apertura del vostro negozio di abiti da cerimonia!