Aprire un noleggio di furgoni: tutto quello che devi sapere

Aprire un noleggio di furgoni

Il noleggio di un mezzo di trasporto è una pratica sempre più diffusa tra i consumatori italiani per motivi di economicità e comodità. Sono i numeri a confermare questa tendenza, ecco perché aprire un noleggio di furgoni è un progetto ambizioso e fattibile anche se solo a determinate condizioni. Come per altre attività imprenditoriali è fondamentale mettersi in proprio muovendo i passi nella direzione giusta, una maniera opportuna per arginare al massimo i rischi di impresa.

A nessuno piace vanificare gli sforzi fisici e mentali né tanto meno sprecare i soldi necessari per l’investimento, quindi fare le cose per bene fin dagli inizi è assolutamente consigliabile. Un discorso estremamente valido anche quando si tratta di aprire un noleggio di furgoni, un tipo di attività imprenditoriale che per sua natura richiede un investimento sicuramente non da poco.

Proprio per questo prima di intraprendere il percorso che porta all’avvio del nuovo lavoro bisogna avere le idee chiare e sapere come muoversi e in quale direzione. Come fare per aprire un noleggio di furgoni, scopriamolo nei seguenti paragrafi: con o senza conducente, politica promozionale, luogo, franchising e burocrazia, ecco cosa sapere.

APRIRE UN NOLEGGIO DI FURGONI: CON O SENZA CONDUCENTE

Cominciamo col dire che l’attività di noleggio di furgoni prevede l’affitto a terze persone di tali mezzi di trasposto, con o senza conducente, per un lasso di tempo prestabilito dal contratto da firmare. Naturalmente il tutto dietro la corresponsione dell’importo di denaro concordato contrattualmente. Detto questo, è importante garantire ai clienti un parco macchine efficiente, un’elevata qualità dei servizi e una diversificazione degli stessi.

A cominciare dalla possibilità di noleggiare i furgoni con o senza conducente. Il servizio noleggio con conducente prevede, appunto, la guida del mezzo da parte di un conducente messo a disposizione dall’azienda stessa. Viceversa, il noleggio senza conducente, non prevede la presenza di un conducente ma esclusivamente l’affitto del furgone.

Quest’ultimo un tipo di servizio più comune del precedente e in costante crescita con il passare degli anni. Un servizio più richiesto anche per motivi economici, in quanto appare chiaro che prendere a noleggio un furgone senza conducente costa meno.

APRIRE UN NOLEGGIO DI FURGONI: POLITICA PROMOZIONALE

E’ molto importante supportare adeguatamente l’attività di noleggio con una corretta pubblicità che punti ad aumentare in breve tempo le chance di successo e far crescere sensibilmente il numero di clienti. Per prima cosa occorre dare visibilità al proprio lavoro attraverso un sito online, tra l’altro da usare anche come strumento per gestire le prenotazioni. Infatti, è molto opportuno creare una banca dati con le informazioni anagrafiche dei clienti e i dati contrattuali, da dove poter scaricare e inviare i moduli di prenotazione e gestire i pagamenti.

Un sito web strutturato bene è un ottimo strumento per gestire un noleggio di furgoni, una maniera per velocizzare i tempi con sicurezza ed efficienza. Per una buona pubblicità non basta soltanto un sito web perché una politica promozionale a 360 gradi richiede il supporto anche di altri mezzi pubblicitari. Ci riferiamo ai mezzi tradizionali e ancora di uso comune come riviste di settore, volantini, radio e tv. Inoltre è molto utile partecipare anche alle fiere e a tutti quegli eventi organizzati dalle autorità locali.

Al pari della pubblicità, un altro elemento importante su cui puntare è riconducibile al prezzario da applicare, per avvicinare i clienti le tariffe devono essere concorrenziali e in perfetta linea con la qualità dei servizi proposti. Applicare fin da subito tariffe alte non è una buona scelta commerciale né un modo per distinguervi dalla concorrenza. Il successo dipende da diversi fattori, tra cui la pubblicità e le tariffe, elementi che è meglio tenere sempre bene in mente.

APRIRE UN NOLEGGIO DI FURGONI: L’IMPORTANZA DEL LUOGO

Per aprire un noleggio di furgoni e sperare di avere successo anche la scelta della location riveste un ruolo fondamentale. In tal senso è da preferire una località con un buon numero di abitanti e di grande richiamo turistico. Questo perché, generalmente, i clienti che fruiscono del noleggio dei mezzi sono turisti, uomini di affari e sposi.

Il luogo può contribuire parecchio al buon esito dell’attività imprenditoriale, quindi bisogna sceglierlo con la massima attenzione e valutare anche la possibilità di un posto facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Per individuare la location perfetta per il nuovo lavoro è indispensabile una buona indagine di mercato, condotta con logica e con cura.

Inoltre, occhio ai concorrenti, certamente più difficile affermarsi in un luogo dove già opera la concorrenza da diverso tempo e con buoni risultati. Questo non significa scegliere un posto isolato e per forza di cose lontano da ogni concorrente, ma semplicemente vedere se esiste la possibilità di trovare un punto strategico e ancora non raggiunto dal servizio.

Un’altra buona idea da sfruttare è l’opportunità di offrire ai clienti il servizio di noleggio a domicilio, un servizio innovativo e molto funzionale su cui poter puntare. In quest’ultimo caso, la posizione della location ha meno importanza perché il furgone viene consegnato a domicilio. Tutte valutazioni da fare attentamente e magari con l’aiuto di qualche esperto.

APRIRE UN NOLEGGIO DI FURGONI: L’OPPORTUNITA’ DELLA FORMULA DEL FRANCHISING

Per limitare i rischi di impresa, quando si vuole avviare una nuova attività imprenditoriale, esiste la possibilità della formula commerciale del franchising, un discorso valido anche riguardo al noleggio di furgoni. Rischi ridotti dal fatto di avvantaggiarvi di marchi affermati e presenti da tempo sul mercato di settore. Un modo concreto per ricevere un’assistenza continua sotto ogni punto di vista: commerciale, burocratico, promozionale, etc.

L’affiliazione a un marchio famoso comporta ovviamente degli oneri da sostenere, solitamente si tratta di un diritto di entrata, delle royalties e di qualche altro contributo in base alla società prescelta. Una valutazione da fare con scrupolo prima di scegliere di ricorrere al franchising perché anche tale formula presenta pro e contro. Infatti, la formula commerciale del franchising, è poco indicata per coloro che vogliono mantenere totale autonomia decisionale. Per questi ultimi meglio non affiliarsi a nessun marchio noto e continuare a portare a termine il progetto imprenditoriale con l’aiuto di fidati collaboratori.

APRIRE UN NOLEGGIO DI FURGONI: LA BUROCRAZIA E LA CONSULENZA DI UN BRAVO COMMERCIALISTA

Una delle prime cose da fare per aprire un noleggio di furgoni in piena regola è quella di presentare al Comune la Denuncia di inizio attività, comunicazione da effettuare su uno specifico modello e a cui vanno allegati i documenti richiesti dall’istituzione locale. Tra i documenti da presentare direttamente al Comune competente, oltre alla copia di un valido documento di identità e alla copia del codice fiscale, ci sono la planimetria dei locali e l’elenco dettagliato dei veicoli da noleggiare.

Inoltre c’è bisogno di aprire la partita IVA presso l’Agenzia delle Entrate, dell’iscrizione al Registro delle Imprese presso la CCIAA locale, e di aprire le posizioni INPS e INAIL. Oggi con la Comunicazione Unica esiste la possibilità di adempiere più velocemente e in totale sicurezza agli obblighi di legge nei confronti dell’Agenzia delle Entrate, dell’INAIL, dell’INPS e della Camera di Commercio. Si tratta di una procedura online semplificata per accelerare i tempi burocratici.

Ultimare tutto il percorso burocratico non è mai troppo facile, in Italia quando si tratta di disbrigare alcune pratiche il compito resta sempre piuttosto complicato. In questa logica la semplificazione amministrativa ha migliorato sì la situazione, ma non ha completamente risolto il problema. Meglio dunque affidarvi all’esperienza e alla competenza di un bravo commercialista per mettervi le spalle al sicuro.

In giro non mancano affatto professionisti della materia con le capacità e l’esperienza tali da garantirvi nei tempi giusti e correttamente il disbrigo dei documenti occorrenti. In fondo basta contattare l’Ordine dei Dottori Commercialisti più vicino per trovare un valido commercialista. Fatte queste ultime raccomandazioni del caso è arrivato il momento di farvi un grosso in bocca al lupo per l’apertura del vostro noleggio di furgoni!

  Comments: 2

Commenti

  Commenti: 2


  1. Salve. Quali documenti servono per aprire una attività noleggio furgoni zona Alto Adige .
    Cordiali saluti
    Al Khfaje Auday

Commenta ora

Confermo di acconsentire al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/03 e dell'art. 13 del Regolamento UE 679/16 e di aver preso preso visione dell'informativa privacy.