Aprire una cartoleria: tutto quello che devi sapere

aprire una cartoleria

Aprire un’attività commerciale in proprio è ancora un forte desiderio comune a tante persone, anche in un momento economico delicato come quello attuale. Nonostante quindi lo scenario non proprio favorevole in molti sono interessati a conoscere cosa serve per aprire un’attività commerciale, i passaggi indispensabili e le valide strategie da seguire per avere un buon successo. Nello specifico con questa guida tratteremo dei passaggi da seguire per aprire una cartoleria, un modo per facilitare il compito a chi volesse intraprendere questa attività imprenditoriale.

APRIRE UNA CARTOLERIA: COSA SERVE SAPERE

Nel nostro Paese nelle cartolerie è possibile trovare un po’ di tutto, generalmente negozi assortiti al meglio e frequentati prevalentemente dai genitori con figli. Differentemente dal passato, oggi infatti le cartolerie non solo vendono libri, penne, colori, matite, zaini, quaderni e righe ma anche diversi gadget, souvenir e tanti altri articoli da regalo. Elencati in linea di massima gli articoli in vendita in questo genere di negozi, ora passiamo alle regole da seguire e alla normativa da rispettare per aprire una cartoleria.

A determinare i punti salienti di un progetto è logicamente l’entità del capitale iniziale disponibile per l’investimento da effettuare. Dalle risorse economiche a disposizione dipendono molte cose, tra cui la possibilità di superare gli ostacoli con maggiore facilità. Per aprire una cartoleria naturalmente serve un locale adeguato, possibilmente meglio se posizionato in una zona con una buona concentrazione di traffico oppure almeno di passaggio. Nel caso in cui non siate totalmente convinti della posizione del locale, il consiglio è quello di iniziare l’attività con un locale in affitto per vedere un po’ come vanno le cose prima di effettuare un investimento più cospicuo.

I locali situati nei posti migliori hanno chiaramente dei costi di affitto più alti, ma solitamente proprio in virtù della loro favorevole posizione garantiscono maggiori guadagni fin dagli inizi dell’attività commerciale. Viceversa, affittare un negozio in un luogo piuttosto periferico, significa affrontare minori spese iniziali ma anche dover fare più fatica per garantirsi un buon numero di clienti.

APRIRE UNA CARTOLERIA: PRATICHE BUROCRATICHE

Trovare un locale idoneo non è la sola cosa necessaria per aprire una cartoleria, occorre infatti seguire anche alcuni importanti passaggi burocratici. Bisogna cioè iscriversi al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio competente per territorio e aprire una Partita IVA. Specie quest’ultima è un’operazione molto semplice e completamente gratuita. Per aprire una Partita IVA basta inviare una comunicazione all’Agenzia delle Entrate per dichiarare l’inizio dell’attività, operazione da fare entro 30 gg dal primo giorno di attività.

L’Agenzia delle Entrate ha predisposto appositi modelli per la comunicazione, da ritirare direttamente presso le sedi della Agenzia o scaricabili online dal sito ufficiale. I modelli per ottenere la Partita IVA non sono uguali, ma si differenziano secondo lo status dei richiedenti: società, ditta individuale o lavoratore autonomo. Nonostante iscriversi al Registro delle Imprese e aprire una Partita IVA non sono operazioni complicate, meglio affidarsi alla competenza e all’esperienza di un buon commercialista. Un bravo professionista con le giuste abilità e conoscenze in grado di seguirvi passo passo durante tutto il percorso utile per aprire la vostra cartoleria: dalla ricerca del locale occorrente fino all’iter burocratico.

Ricorrere al commercialista non è indispensabile, ma è sicuramente una cosa buona soprattutto quando non si hanno le capacità per agire in completa autonomia. Un modo anche per vivere questo particolare momento della propria vita con meno stress, meno preoccupazioni e al riparo da eventuali brutte sorprese.

APRIRE UNA CARTOLERIA: L’ALLESTIMENTO DEL LOCALE

Svolte anche le formalità burocratiche di rito, un altro passo importante a cui prestare la massima attenzione è relativo all’allestimento della cartoleria. I costi da sostenere non sono bassi perché bisogna provvedere non soltanto all’allestimento ma pure all’assortimento degli articoli. Proprio quest’ultimo aspetto, al pari di una buona politica dei prezzi, è fondamentale per l’acquisizione di un alto numero di clienti. Iniziare l’attività proponendo ai clienti una vasta gamma di articoli a prezzi concorrenziali costituirebbe dunque indubbiamente un buon punto di partenza. D’altronde da sempre la clientela è particolarmente attratta dalla qualità della merce e dai prezzi competitivi.

APRIRE UNA CARTOLERIA: RICHIEDERE UN FINANZIAMENTO

Visti i costi complessivi da affrontare per aprire una cartoleria non è assolutamente da escludere la possibilità di richiedere un finanziamento a un istituto di credito. Non di rado alcune banche propongono prestiti a condizioni particolarmente agevolate, importante è sapersi muovere tra le tante offerte presenti sul mercato finanziario. Anche in questo caso la cosa più semplice per non commettere gravi errori è rivolgersi a un esperto del settore, per farsi così guidare nella scelta del finanziamento più favorevole. Se invece scegliete di fare in totale autonomia, prima di optare per qualunque tipo di finanziamento il consiglio è quello di consultare il web. Usando strumenti efficaci come i comparatori online non è difficile confrontare le varie offerte dei diversi istituti finanziari prima di scegliere il prestito più rispondente alle vostre necessità. Meglio perdere un po’ di tempo in più e non farsi prendere dalla solita fretta, spesso causa di imperdonabili sbagli. Anche perché consultando internet è sufficiente molto meno tempo rispetto alle vie tradizionali.

CONCLUSIONI

In Italia aprire una cartoleria non è affatto difficile, ma è necessario anche sapere che la concorrenza non manca. Una ragione per cui se si vuole avere il successo sperato e guadagnare bene occorre puntare su delle idee originali. Bisogna dunque investire il proprio budget e le proprie capacità imprenditoriali in un negozio differente dagli altri per attirare le attenzioni dei possibili clienti. Un’idea potrebbe essere quella di aprire una cartoleria molto assortita e indirizzata soprattutto a una clientela di ragazzi. In ogni caso, al di là delle scelte, così come per le altre attività commerciali, anche quando si vuole aprire una cartoleria non bisogna abbattersi alle prime difficoltà.

Capitale iniziale, capacità imprenditoriali, caparbietà e un pizzico di buona sorte sono alla base del successo. Aprire una cartoleria senza tener conto di tali essenziali elementi significa partire con il piede sbagliato e ridurre notevolmente le possibilità di capitalizzare bene il proprio investimento. I soldi sono un bene prezioso per tutti noi, per cui prima di fare un investimento importante meglio essere consapevoli di alcune cose. Questa guida vuole essere un aiuto per tutti coloro intenzionati ad aprirsi una cartoleria, un valido strumento da consultare per facilitarvi nel vostro delicato compito.

 

  Comments: 2

Commenti

  Commenti: 2


  1. Il video corso non viene scaricato.

    • Riccardo Allievi


      Deve inserire il nome e l’email e poi premere sul pulsante. Riceverà immediatamente il primo video direttamente nella casella di posta elettronica.

Commenta ora

Confermo di acconsentire al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/03 e dell'art. 13 del Regolamento UE 679/16 e di aver preso preso visione dell'informativa privacy.