Visto Residente Dubai: come ottenerlo?

visto residente dubai

VISTO RESIDENTE DUBAI: COME SI PUÒ OTTENERE? QUALI SONO I VANTAGGI? COSA CAMBIA A LIVELLO FISCALE?

Visto residente Dubai: come si può ottenerlo? Quali possono essere i vantaggi di averlo? A livello fiscale cambia qualcosa avere il visto residente oppure no? Scopriamolo insieme.

In questo articolo approfondiamo:

  • come si ottiene il visto residente a Dubai
  • cosa è il visto investitore
  • quali sono i documenti necessari per ottenere il visto residente
  • quali sono i vantaggi di avere il visto residente
  • cosa cambia a livello fiscale avere il visto residente

Se invece hai già le idee chiare sull’argomento “Visto residente a Dubai” ed hai bisogno di una consulenza fiscale con noi clicca qui.

COME SI OTTIENE IL VISTO RESIDENTE A DUBAI?

Il visto residente si può ottenere in quattro modi:

  • Aprendo un’attività imprenditoriale, anche se non operativa
  • Acquistando un immobile del valore di 1 milione di dirham, senza mutuo e pagandolo per l’intera cifra (che corrispondono circa a €250.000)
  • Essere assunto da un’azienda
  • Avendo un familiare con già il visto residente 

Il visto residente dura, a seconda del motivo per cui viene richiesto, da 1 a 3 anni, che viene rinnovato come se fosse il permesso di soggiorno in Italia, se vengono mantenuti i requisiti necessari.

CHE COSA È IL VISTO INVESTITORE?

Il visto investitore riguarda il primo e il secondo caso, quindi o quando si apre una società oppure quando si acquista un immobile.

Nel primo caso è. importante definire la differenza principale sulla possibilità di aprire una società all’interno di una free zone o nel mainland.

Esistono più di 50 free zone negli Emirati Arabi Uniti, di cui 20 solo nell’Emirato di Dubai. Sono come dei quartieri dell’Emirato regolamentati dalle autorità locali, chiamate Authority. Per capire cos’è un’Authority, possiamo compararla alla Camera di Commercio italiana. Se apri la tua attività nelle free zone puoi operare all’interno della free zone stessa, oppure all’esterno degli Emirati Arabi.

Nel mainland si può invece operare in tutti gli Emirati Arabi.

É importante quindi capire che attività si intende svolgere, per identificare se la zona di apertura sarà nel mainland o in una free zone.

Indipendentemente che si scelga di aprire in free zone o mainland, bisogna avere una società con un investimento minimo di 70 mila dirham, nel caso della società, o immobile da 1 milione di dirham, nel caso dell’acquisto immobiliare. In questi due casi il visto residente dura 3 anni, e si può richiedere il rinnovo senza problemi. È necessario sottoporsi anche ad una visita medica. Tutte le pratiche per il visto si possono fare quando si è ancora in Italia per la maggior parte dei casi, anche se la visita medica e per esempio anche l’apertura del conto corrente personale è da fare sul posto.

QUALI SONO I DOCUMENTI NECESSARI PER OTTENERE IL VISTO?

I documenti necessari per l’ottenimento del visto residente a Dubai sono:

  • Copia della licenza della società
  • Passaporti degli azionisti
  • Eventuali diplomi necessari per operare con la società

QUALI SONO I VANTAGGI DI AVERE IL VISTO RESIDENTE?

Sono diversi i vantaggi che si hanno una volta in possesso del visto residente:

  • Si può entrare ed uscire senza limitazioni dagli Emirati Arabi. Se si ha invece il visto da turista si può rimanere solo 90 giorni, senza possibilità di tornarci per i prossimi 90.
  • Si può aprire un conto corrente personale, e uno per la società. Risulta molto più semplice l’apertura di un conto corrente una volta che si è in possesso del visto residente, piuttosto che aprirlo quando non si ha ancora, in quanto sono necessari più requisiti.
  • Si ottiene la Emirates ID, una carta d’identità che permette di non avere controlli doganali, e volendo si può convertire la patente in una patente locale.

COSA CAMBIA A LIVELLO FISCALE AVERE IL VISTO RESIDENTE?

La tassazione è legata a dove si trova il centro d’interessi per la società, e non necessariamente corrisponde al visto residente, anche se ci può però essere la coincidenza.

Se il centro d’interesse per lo svolgimento della propria attività è in uno dei 7 emirati allora si ha la residenza fiscale, che prevede una tassazione 0 sia sulle persone fisiche sia sulle persone giuridiche. A giugno dell’anno prossimo, se verrà confermata, ci sarà la tassazione del 9% sui redditi che superano i 375.000 dirham, che equivalgono indicativamente a €90.000. Al di sotto quindi di questa soglia, la tassazione rimarrà comunque pari a zero.

Guarda questo video se vuoi approfondire il tema “Visto residente Dubai”.

  Comments: None

Commenta ora

Confermo di acconsentire al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/03 e dell'art. 13 del Regolamento UE 679/16 e di aver preso preso visione dell'informativa privacy.