
Trasferirsi in Albania: quali sono le tasse che deve pagare una società sui propri utili?
L’Albania, un paese situato nel sud-est europeo e nell’area balcanica, è diventata una destinazione sempre più popolare per coloro che cercano nuove opportunità di crescita aziendali e lavorative o un semplice cambiamento nella propria vita. Confinante con la Macedonia, la Grecia, il Kosovo e il Montenegro, e con coste che si affacciano sul mar Ionio e sull’Adriatico, l’Albania vanta una posizione geografica strategica. Ma cosa significa veramente Trasferirsi in Albania?
In questo articolo scopriremo:
- Le forme societarie previste dalla normativa albanese
- La tassazione sui redditi delle persone fisiche e delle società
- I benefici riconosciuti ai pensionati che vogliono Trasferirsi in Albania
- Le imposte sui beni immobili
Le persone giuridiche
La normativa n. 8438/1989 ha apportato significative modifiche alla precedente disciplina, inerente la tassazione delle persone giuridiche che operano in Albania, indipendentemente dal fatto che siano residenti o meno. Si tratta di società di capitali, consorzi, gruppi di società e altri enti obbligati al pagamento dell’IVA. L’idea di Trasferirsi in Albania porta all’analisi obbligatoria della tassazione sulle persone giuridiche le quali, se residenti in Albania, sono tassate su tutte le fonti di reddito incluse quelle generate all’estero; le persone giuridiche non residenti invece sono tassate solo sui redditi prodotti in Albania.
Attenzione! Una persona giuridica viene definita residente se possiede una struttura principale o un’entità gestionale in Albania.
Le imposte
L’imposta sul reddito delle persone giuridiche si determina applicando al reddito imponibile un’aliquota ordinaria del 15%. Dal 1° gennaio 2021, però, al fine di agevolare la ripresa economica e diminuire la pressione fiscale, è stata abrogata l’imposta sulle piccole imprese.
Di conseguenza:
- le imprese con un volume d’affari compreso tra 0 e 8 milioni di lek non scontano imposte
- le imprese che svolgono attività di sviluppo di software nonché quelle che svolgono attività agricola certificata come di “agro-turismo” sono soggette ad un’aliquota ridotta pari al 5%.
La base imponibile è determinata dalle risultanze del bilancio annuale che deve essere depositato entro il 31 marzo dell’anno successivo all’esercizio di riferimento.
Le perdite fiscali possono essere portate avanti per tre anni a condizione che almeno il 50% del capitale della società non venga ceduto a terzi durante l’esercizio – limite di 3 anni esteso a 5 nei casi in cui l’investimento nella società abbia riguardato progetti di valore superiore a 1 miliardo di lek.
Sono, inoltre, esenti dall’imposta sul reddito delle società:
- le organizzazioni a scopo sociale, scientifico o educativo,
- i sindacati e le camere di commercio, agricoltura e industria,
- le società di produzione cinematografica autorizzate dal Centro Nazionale di cinematografia,
- i fondi pensione su base volontaria.
Le forme societarie disponibili
Un imprenditore intenzionato a Trasferirsi in Albania per dare avvio ad un nuovo business, è tenuto ad informarsi sulle principali forme societarie sono previste dal sistema giuridico del Paese.
Le società più utilizzate in Albania sono le seguenti:
- Shoqëri Kolektive equivalente alla società in nome collettivo in Italia.
- Shoqëri Komandite, ovvero la nostra società in accomandita semplice (S.a.s.) in Italia.
- Shoqëri me përgjegjësi të kufizuar, Sh.p.k., quale forma societaria più diffusa in Albania, simile alla società a responsabilità limitata (SRL) in Italia.
- Shoqëri Anonime, Sh.A. equivalente alla società per azioni in Italia.
Ogni forma societaria ha caratteristiche e requisiti specifici, pertanto è essenziale scegliere la struttura giusta in base alle esigenze e agli obiettivi dell’attività che si intende svolgere.
In merio alle procedure di costituzione, invece, è bene sapere che una società in Albania può essere costituita in 10-15 giorni, compresa l’apertura del conto bancario. Per alcune di esse potrebbe essere necessario un capitale minimo iniziale. Ad esempio, per la costituzione di una società per azioni, è richiesto un capitale minimo iniziale di 100.000 lek (circa 700 Euro). È sempre necessaria la presenza di almeno un socio e un amministratore, la domiciliazione in Albania, un nome per la società.
La tassazione delle persone fisiche
Una persona fisica che decide di Trasferirsi in Albania deve sapere che tutti i contribuenti, residenti e non, sono soggetti all’imposta sul reddito delle persone fisiche secondo il principio di tassazione su base mondiale. Questo vuol dire che le persone fisiche ivi residenti sono soggetti passivi d’imposta per tutti i redditi prodotti sia in Albania che all’estero; diversamente, i non residenti lo sono esclusivamente per i redditi prodotti in Albania.
Sono considerati fiscalmente residenti gli stranieri che risiedano in Albania per più di 183 giorni, anche non consecutivi, durante l’anno fiscale.
L’imposta è calcolata separatamente per ogni categoria di reddito:
- i redditi di lavoro dipendente sono tassati a scaglioni, ovvero fino a 30.000 Lek 0%, fino a 150.000 Lek il 13% sull’ammontare eccedente i 30.000 lek, e oltre i 150.000 Lek il 23%;
- tutti i redditi diversi da quelli da lavoro dipendente sono assoggettati ad un’imposta del 15%.
Diversamente, sono esenti da imposizione:
- le borse di studio per studenti,
- le indennità risarcitorie e assicurative,
- gli indennizzi per espropriazione,
- i redditi di funzionari di organizzazioni internazionali in base a trattati internazionali,
- le pensioni e i redditi derivanti da investimenti in fondi pensione,
- a partire dal 1° gennaio 2021, anche i redditi percepiti da atleti professionisti
L’Imposta sul Valore Aggiunto
L’imposta sul valore aggiunto si applica a tutte le cessioni di beni e prestazioni di servizi e alle importazioni. L’aliquota ordinaria è pari al 20% mentre per i servizi di alloggio, i servizi qualificati come agriturismo, quelli pubblicitari attuati con sistemi audiovisivi, i lavori di costruzione di impianti e infrastrutture sportive l’aliquota applicabile è ridotta e pari al 6%.
Sono soggetti, invece, ad aliquota dello 0% i servizi postali, le prestazioni mediche e dentistiche, la fornitura di macchine e prodotti agricoli, le spese di istruzione anche universitaria, le spese veterinarie, i servizi di trasporto internazionale e le esportazioni.
La tassazione per i pensionati
Un pensionato che valuta di Trasferirsi in Albania, deve sapere che può beneficiare di vantaggi fiscali davvero molto interessanti!
Nel gennaio 2020, la commissione parlamentare per l’economia e per le finanze del Governo Albanese, ha approvato la detassazione delle pensioni di tutti i cittadini albanesi residenti all’estero e di tutti i cittadini dell’Unione Europea che trasferiscono la propria residenza fiscale nel Paese.
Per beneficiare dell’esenzione dall’imposta sul reddito, i pensionati devono attenersi a condizioni ben specifiche, ovvero:
- essere beneficiari delle pensioni ai sensi della legislazione in vigore nei paesi di provenienza;
- richiedere un permesso di soggiorno nel territorio della Repubblica Albania;
- non essere mai stati condannati nel loro paese, in Albania o in qualsiasi altro paese per reati, per i quali la legge prevede pene superiori a 3 (tre) anni;
- aver ricevuto una risposta positiva dalla struttura responsabile dell’esenzione sull’imposta sul reddito delle persone fisiche di pensione;
- presentare una copia del passaporto o del documento di identità rilasciato dallo Stato in cui hanno la residenza permanente.
L’imposta sulla proprietà immobiliare
L’imposta sui beni immobili varia in funzione del prezzo di vendita: le aliquote applicate sono diverse e vengono revisionate annualmente! In linea generale, comunque:
- le aliquote relative all’imposta sul terreno agricolo vengono applicate per ettaro e in base all’ubicazione e alla classificazione del terreno (10 categorie con un’imposta dovuta che va dai 700 lek fino a 5.600 lek per ettaro);
- le aliquote relative all’imposta sui fabbricati sono applicate a seconda che si tratti fabbricati adibiti ad attività produttive o adibiti ad abitazione (dai 5 lek ai 400 lek per metro quadro se si tratta di fabbricati residenziali, dai 5 lek ai 30 lek per metro quadro se si tratta di abitazione singola).
L’imposta viene corrisposta annualmente.
L’imposta sui trasferimenti di proprietà
Cosa è importante sapere, prima di Trasferirsi in Albania, riguardo le imposte sugli immobili?
Il pagamento dell’imposta sui trasferimenti di proprietà grava sul venditore del bene.
Per i fabbricati, la base imponibile è costituita dalla superficie degli stessi e varia a seconda dell’ubicazione e della categoria, mentre per le proprietà immobiliari in genere l’imposta è commisurata al prezzo di vendita.
Le aliquote applicate sul prezzo di vendita vanno dallo 0,5% al 3%, rispettivamente:
- fino a 2 milioni di lek si applica lo 0,5%
- da 2 milioni di lek a 4 milioni di lek l’1%
- da 4milioni di lek a 6 milioni il 2%
- oltre 6 milioni di lek il 3% del prezzo di vendita.
Un’analoga imposta grava sul trasferimento della proprietà dei beni mobili registrati (ad es. automobili) la cui aliquota è fissata al 2% del valore del bene.
Ovviamente tutte le agevolazioni finora dette possono essere applicare se il contribuente acquisisce la propria residenza fiscale in Albania e vi permane per almeno 183 giorni in un anno. Per i cittadini e residenti in Italia, la residenza in Albania può essere provata a seguito dell’iscrizione AIRE.
Se vuoi ricevere assistenza su come “Trasferirsi in Albania” clicca qui.
Se vuoi approfondire il tema guarda questo video.