
TASSE SOCIETÀ DUBAI: SI POSSONO NON PAGARE? COME VENGONO CALCOLATE? CHE DIFFERENZA ESISTE TRA FREE ZONE E MAINLAND?
Tasse società Dubai: le tasse sono pari a 0? Come vengono calcolate? Esiste una differenza tra società aperte in free zone e mainland?
In questo articolo ti spiegheremo:
- Quant’è il valore delle tasse da pagare a Dubai?
- Qual è la differenza tra free zone e mainland?
- A quanto si aggira il costo per avviare un’attività?
Se invece hai già le idee chiare sull’argomento “Tasse società Dubai” ed hai bisogno di una consulenza fiscale con noi clicca qui.
QUANT’È IL VALORE DELLE TASSE DA PAGARE A DUBAI?
Cominciamo a capire quale sia il valore da pagare sotto forma di tasse a Dubai. In questo momento storico sì, le tasse a Dubai sono praticamente a valore zero. A partire però dal giorno 1 giugno 2023, il Ministero delle Finanze degli Emirati Arabi Uniti ha annunciato che si comincerà a tassare gli utili percepiti. Attualmente l’idea non si è concretizzata in legge scritta, ma si pensa di applicarla a tutte le attività commerciali svolte sia da persone fisiche sia da persone giuridiche, ossia le società. Si è precisato anche che si vuole applicare la legge su tutti gli Emirati Arabi Uniti.
La tassazione che verrà presa in considerazione, non sarà applicata a tutti i soggetti nello stesso modo, bensì diverso. Si considererà il reddito netto, il che significa sul margine puro, quindi i costi sottratti al fatturato. Verranno previste due fasce differenti:
- 0% per tutti i redditi netti che arrivano a 375.000 AED
- 9% per tutti i redditi che superano i 375.000 AED
Vediamo di seguito un esempio di tassazione. La Società Luxor LLC ha un reddito netto di 1.000.000 AED (3.000.000 AED fatturato – 2.000.000 AED costi). Quante tasse paga? Zero fino a 375.000 AED, 9% di 625.000 AED (1.000.000 AED – 375.000 AED) = 56.250 AED, circa 15.000 euro.
Una Società con un reddito di circa 250.000 euro, pagherebbe quindi circa 15.000 euro di tasse. La situazione è ben diversa dalla realtà italiana, che prevede varie possibilità, come ad esempio, il forfettario, il regime semplificato, oppure l’ordinario. In ogni caso, l’ipotesi prevista dagli EAU sarebbe molto bassa.
ASPETTI IMPORTANTI
Per tutti coloro che hanno intenzione di assumere dipendenti, è bene sapere che per le persone fisiche ci sono zero tasse a Dubai sul lavoro. Inoltre, non si versano tasse sugli investimenti immobiliari e finanziari e non ci sono tasse su Società Offshore. Le Società in free zone che rispetteranno i requisiti, ovvero che hanno stipulato con le Authority contratti per un’esenzione totale dalle tasse, anche per 50 anni, non saranno assoggettate nemmeno dopo questa riforma alla tassazione. Sarà inoltre prevista la possibilità di compensazione con ulteriori tasse estere versate.
QUANDO ENTRERA’ IN VIGORE?
La nuova situazione impositiva riguarderà tutti gli Emirati Arabi dal 1° giugno 2023. In particolare, entrerà in vigore dagli esercizi finanziari che inizieranno dopo il 1° giugno 2023. Ad esempio, per una Società che ha esercizio dal 1/1 al 31/12, la nuova gestione entrerà in vigore dal 1° gennaio 2024.
QUAL È LA DIFFERENZA TRA FREE ZONE E MAINLAND?
I luoghi possibili per l’apertura della propria attività all’interno degli Emirati Arabi Uniti sono due: free zone e mainland.
MAINLAND
All’interno del mainland si aprono delle attività strettamente legate al territorio (apertura di un ristorante, di un locale notturno, di un negozio di articoli sportivi) con l’obiettivo di vendere localmente.
La società che si va a costituire nel mainland è chiamata “Limited Liability Company” (L.L.C.), che corrisponde alla società a responsabilità limitata italiana (s.r.l.). Presenta diverse caratteristiche:
- Sono società che hanno un capitale minimo, per tutti gli emirati, di 150.000 dirham (corrispondente circa a 40.000 euro), mentre nell’emirato di Dubai sono 300.000 dirham;
- Risulta obbligatoria la richiesta della licenza per l’avvio dell’attività;
- Deve avere un numero di soci minimo di 2 e massimo di 50 (e possono essere sia persone fisiche che persone giuridiche);
- Vi è la responsabilità limitata, quindi in caso di fallimento della società non vengono coinvolti i beni personali dei soci;
- Se i soci sono compresi tra 1 e 5, vi è l’obbligo di avere un amministratore unico; se i soci sono maggiori di 7 vi è la necessità di costituire un consiglio d’amministrazione; (CDA), con l’obbligo di revisionare la società;
- Proprietà emiratina. C’è stata una variazione rispetto all’anno scorso, in quanto nel mainland vi era la necessità di avere almeno un socio emiratino con il 51% di proprietà della società. La situazione ora è cambiata perché non esiste più l’obbligo, salvo casi in cui si aprono società che gli Emirati Arabi Uniti considerano come attività strategica (come lo sfruttamento dell’energia, l’utilizzo o la vendita di petrolio, avvio di attività bancarie).
FREE ZONE
Esistono più di 50 free zone negli Emirati Arabi Uniti, di cui 20 solo nell’Emirato di Dubai. Sono come dei quartieri dell’Emirato regolamentati dalle autorità locali, chiamate Authority. Per capire cos’è un’Authority, possiamo compararla alla Camera di Commercio italiana. Se si apre un’attività nelle free zone si può operare o all’interno della free zone stessa, oppure all’esterno degli Emirati Arabi Uniti. Lo scopo è quindi quello di contenere la propria attività nella free zone oppure al di fuori degli Emirati Arabi Uniti.
Ogni free zone ha le proprie caratteristiche, anche per i diversi servizi offerti, e vengono stabiliti dalle Authority, insieme anche a delle limitazioni, come ad esempio l’obbligo di un capitale minimo, oppure l’obbligo di possedere un ufficio. É quindi importante andare ad individuare la free zone migliore all’interno del quale si vuole aprire l’attività.
CHE SOCIETÀ SI POSSONO APRIRE NELLE FREE ZONE?
Si possono aprire 2 tipologie di società nelle free zone:
- Free zone establishment (FZE). È una società con un singolo socio, il cui capitale deve essere minimo (che corrisponde alla srl unipersonale italiana)
- Free zone company (FZCo). È una società con un numero di soci compreso tra 2 e 5.
QUALI SONO I VANTAGGI DI APRIRE UNA SOCIETÀ NELLE FREE ZONE?
Aprire una società nelle free zone comporta diversi vantaggi:
- Non c’è il problema relativo al socio emiratino al 51%, in quanto in ogni caso si può essere titolari al 100% della propria attività;
- Non ci sono dazi doganali da pagare;
- Non ci sono tassazioni per diversi anni (alcune free zone per 50 anni). A giugno dell’anno prossimo, se verrà confermata, ci sarà la tassazione del 9% sui redditi per attività che superano i 375.000 dirham, equivalenti indicativamente a €90.000. Al di sotto quindi di questa soglia, la tassazione rimarrà comunque pari a zero;
- Ci sono meno adempimenti contabili, dichiarativi rispetto al mainland, quindi meno costi di gestione della propria società.
QUANTO COSTA AVVIARE UN BUSINESS?
Il costo per aprire la tua attività dipende dalla free zone che scegli. Il costo è di circa 5.000 dollari per una Società con un azionista, per una sola attività, e senza visto residente. Questo è un prezzo base, senza necessità di avere un ufficio. Con un visto aggiuntivo il costo sale a circa 10.000 dollari, ed il prezzo per ogni altro visto aggiuntivo è pari a circa 2-3 mila dollari. Prima di avviare la tua attività è necessario valutare quale free zone offre i servizi più adatti alle tue esigenze. Nel caso in cui sia necessario un ufficio, bisogna scegliere l’Authority che eroga il servizio, ed in alcuni casi è necessario un deposito cauzionale.
Guarda questo video se vuoi approfondire il tema “Tasse società Dubai”.