
Tasse Pensione alle Canarie: qual è la tassazione per i pensionati?
Tasse pensione alle Canarie: sempre più pensionati si stanno trasferendo alle Canarie, dove il costo della vita è più equilibrato e sono presenti agevolazioni riservate ai pensionati da un sistema fiscale vantaggioso. Vediamo quali sono le Tasse sulla pensione alle Canarie!
In questo articolo scopriremo:
- Le imposte sul reddito delle persone fisiche
- Le imposte sulle persone fisiche e sulle imprese
- La differenza tra RIS e ZEC
- I benefici per chi decide di Trasferirsi alle Canarie da Pensionati
Le imposte sul reddito delle persone fisiche
Un’analisi importante, prima di andare a conoscere quali sono le Tasse sulle pensione alle Canarie, riguarda l’IRPEF.
Coloro che non risiedono nelle isole sono soggetti al pagamento di una tassa denominata IRNR che grava sul reddito sia di fonte isolana che estera. L’aliquota che si applica al totale dei redditi, ed è pari al 19%.
Mentre, per i soggetti residenti nel territorio isolano o che vi permangono per almeno 183 giorni l’anno è prevista la tassazione a scaglioni IRPEF.
Questo tipo di tassazione prevede varie aliquote, come in Italia:
- 19% per redditi inferiori a 12.450 euro,
- 24% fino a 20.200 euro,
- 30% sugli importi che non superano i 34.000 euro,
- 45% per i redditi oltre i 60.000 euro.
Si aggiunge una Imposta sulla Ricchezza che va dallo 0,2% al 2,5%. Si tratta di un’imposta separata che si applica a coloro che, residenti fiscali alle Canarie, hanno un patrimonio netto di oltre 700.000 euro, esclusa la casa principale fino a un valore di 300.000 euro.
L’imposta sul valore aggiunto
Nelle Isole Canarie non si applica l’IVA. Tuttavia è presente un sistema fiscale speciale chiamato l’IGIC (Impuesto General Indirecto Canario). Si tratta di un’imposta indiretta applicata sia agli imprenditori che ai professionisti.
Il tasso generale è del 7%, ma ci sono anche tassi ridotti per determinati prodotti e servizi, come quello del 3% inerente alcuni servizi di trasporto, o quello dello 0% per prodotti di tipo alimentare, farmaceutico e medico, servizi di educazione, sanitari pubblici e privati e così via.
Detrazioni
Nel sistema fiscale spagnolo sono presenti numerose detrazioni, come quelle che riguardano costi inerenti i Contributi ai piani pensionistici, l’Acquisto di abitazione principale, le Spese mediche non coperte dall’assistenza sanitaria pubblica, le Spese per l’istruzione dei figli, le Donazioni a enti di beneficenza riconosciuti, le Spese per ristrutturazioni edilizie.
Attenzione, queste detrazioni possono variare di anno in anno in base alle modifiche alla legge fiscale!
I vantaggi fiscali per i pensionati
Per i pensionati, trasferirsi in queste isole può rappresentare una significativa opportunità sia dal punto di vista della qualità della vita che dal punto di vista fiscale. Detto ciò, vediamo le Tasse sulle Pensione alle Canarie!
Le agevolazioni però, possono essere applicare solo se il contribuente acquisisce la propria residenza fiscale alle Canarie e vi permane per almeno 183 giorni in un anno.
I pensionati che ricevono una pensione dall’estero possono beneficiare di un trattamento fiscale favorevole, a seconda del paese da cui proviene la pensione.
In aggiunta, le aliquote fiscali sono inferiori a quelle italiane, tuttavia la convenienza si riduce all’aumentare del reddito, infatti si parte da una imposta fissa del 24% fino a 60.000 euro che può raggiungere il 47% per importi superiori.
Dal punto di vista fiscale, le Canarie una serie di detrazioni legate alle spese mediche, compresi i costi dei farmaci e delle cure mediche.
Infine, il sistema sanitario delle Canarie è eccellente, con una rete di ospedali e cliniche pubbliche e private. Il sistema sanitario spagnolo, infatti, è noto per la sua alta qualità e l’accessibilità, e i residenti delle Canarie hanno accesso a questo sistema.
Se hai bisogno di una consulenza fiscale per approfondire l’argomento CLICCA QUI!
Se vuoi approfondire il tema “Tasse Pensione alle Canarie” guarda questo video.