Tasse a Tenerife: tutto quello da sapere!

Tasse a Tenerife

Tasse a Tenerife: una guida completa sulle imposte dell’isola 

Le Tasse a Tenerife rappresentano un argomento di grande interesse per molti, in particolare per gli imprenditori e i pensionati italiani. Questa isola delle Canarie, oltre ad essere un paradiso naturale, offre un regime fiscale particolarmente vantaggioso. Questo ha reso Tenerife non solo una destinazione turistica di spicco, ma anche un luogo ideale per chi desidera investire o trasferirsi. Ma quali sono esattamente i benefici fiscali offerti da Tenerife? E come si confrontano con il sistema fiscale italiano?

Le Diverse Forme Giuridiche e Societarie a Tenerife

Tenerife, come le altre Isole Canarie, ha diverse forme giuridiche regolate dal diritto tributario locale. Queste includono:

  • Società a Responsabilità Limitata (SL)

    La Società a Responsabilità Limitata, nota come SL, è una delle forme giuridiche più popolari alle Canarie, particolarmente adatta per le piccole e medie imprese. Questa struttura protegge i suoi soci limitando la loro responsabilità al solo capitale versato nella società. Per costituire una SL è necessario un capitale minimo di 3.000 euro. La responsabilità dei soci è circoscritta al capitale versato, garantendo che i beni personali dei soci non siano a rischio in caso di debiti aziendali. La gestione della SL può essere affidata a uno o più amministratori, che possono essere sia soci che esterni alla società.

  • Società Anonima (SA)

    Per le grandi imprese, la forma societaria più indicata è la Società Anonima o SA. Questa struttura, più complessa rispetto alla SL, offre una maggiore flessibilità in termini di raccolta di capitale attraverso la vendita di azioni. La SA richiede un capitale minimo di 60.000 euro per la sua costituzione. Gli azionisti, da parte loro, hanno una responsabilità limitata al valore delle azioni possedute. Un altro aspetto distintivo della SA è la trasferibilità delle sue azioni, che possono essere liberamente negoziate e trasferite, salvo eventuali restrizioni previste dallo statuto societario.

  • Società a Responsabilità Limitata di Nuova Creazione (SLNE)

    Un’altra forma societaria interessante è la Società a Responsabilità Limitata di Nuova Creazione, abbreviata in SLNE. Questa è una variazione della SL, introdotta per incentivare la creazione di nuove imprese, offrendo un processo di costituzione semplificato. La SLNE, pur avendo molte similitudini con la SL tradizionale, può beneficiare di determinati incentivi fiscali e amministrativi, pensati appositamente per promuovere l’imprenditorialità.

  • Autonomo

    Infine, c’è la figura dell’Autonomo. Questa non è una società, ma rappresenta l’opzione per coloro che desiderano lavorare come freelance o professionisti autonomi alle Canarie. A differenza delle società, l’Autonomo non richiede un capitale iniziale per iniziare la sua attività. Tuttavia, presenta una responsabilità illimitata, il che significa che i beni personali dell’Autonomo possono essere utilizzati per soddisfare eventuali debiti aziendali. L’Autonomo gestisce direttamente la sua attività, senza la necessità di un consiglio di amministrazione o di azionisti.

    La scelta della forma giuridica più adatta dipenderà dalle esigenze specifiche dell’imprenditore e dalla natura dell’attività che intende svolgere alle Canarie.

Imposte e Incentivi Fiscali per le Imprese a Tenerife

Le imprese con sede a Tenerife, essendo parte della Spagna, sono soggette a un’imposta sul reddito delle società del 25%. Tuttavia, ci sono diversi incentivi che possono ridurre significativamente questa aliquota:

  • Zona Speciale Canaria (ZEC): La Zona Speciale Canaria, comunemente nota come ZEC, rappresenta uno degli incentivi fiscali più significativi offerti dalle Canarie. Creata con l’obiettivo di promuovere l’investimento economico a Tenerife e nelle altre isole dell’arcipelago, la ZEC offre condizioni fiscali particolarmente vantaggiose per le imprese che decidono di stabilirsi in questa zona. Le imprese che operano all’interno della ZEC possono beneficiare di un tasso d’imposta ridotto al 4%, un valore notevolmente inferiore rispetto alla normale aliquota fiscale spagnola. Tuttavia, per accedere a questi benefici, le imprese devono rispettare certi requisiti. Tra questi, vi è la necessità di creare almeno cinque posti di lavoro nel primo anno di attività e di effettuare un investimento minimo di 100.000 euro nelle isole maggiori (come Tenerife e Gran Canaria) o di 40.000 euro nelle isole minori
  • Riserva per gli Investimenti nelle Canarie (RIC): La Riserva per gli Investimenti nelle Canarie, o RIC, è un altro incentivo fiscale di grande rilievo per le imprese stabilite alle Canarie. Questo strumento consente alle imprese di detrarre fino al 90% degli utili reinvestiti nell’arcipelago, offrendo così un’opportunità significativa di risparmio fiscale. La RIC è stata ideata per incentivare le imprese a reinvestire i loro profitti nelle Canarie, promuovendo così lo sviluppo economico locale. Gli investimenti possono variare dalla ricerca e sviluppo, all’acquisto di nuove attrezzature, alla formazione del personale, tra gli altri. L’obiettivo principale della RIC è di sostenere la crescita e l’innovazione delle imprese locali, garantendo al contempo la creazione di posti di lavoro e il rafforzamento dell’economia insulare.

Entrambi questi incentivi, ZEC e RIC, riflettono l’impegno delle autorità canarie nel promuovere l’arcipelago come destinazione ideale per gli investimenti. Attraverso questi strumenti, Tenerife e le altre isole Canarie mirano a attrarre imprenditori e aziende da tutto il mondo, offrendo condizioni fiscali vantaggiose e un ambiente di business favorevole.

Tassazione Personale e Immobiliare a Tenerife

Tassazione Personale

L’IRPF è l’imposta principale per i residenti a Tenerife. Le aliquote variano in base al reddito, con tassi che vanno dal 19% al 45%. Esistono anche numerose detrazioni fiscali, come quelle per contributi ai piani pensionistici, spese mediche e donazioni a enti di beneficenza.

Tassazione Immobiliare

L’acquisto di una proprietà a Tenerife comporta diverse tasse. L’Impuesto sobre Transmisiones Patrimoniales (ITP) è l’imposta principale, con un tasso standard del 6,5%. Una volta acquistato un immobile, il proprietario paga l’Impuesto sobre Bienes Inmuebles (IBI), simile all’IMU in Italia. Quando si decide di affittare la proprietà, i ricavi dell’affitto sono soggetti all’imposta sul reddito, con tassi che variano in base allo status di residente del contribuente.

Se vuoi approfondire il tema e prenotare una consulenza, CLICCA QUI!
Se vuoi approfondire il tema “Tasse a Tenerife” guarda questo video.

 

  Comments: None

Commenta ora

Confermo di acconsentire al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/03 e dell'art. 13 del Regolamento UE 679/16 e di aver preso preso visione dell'informativa privacy.