
Tassazione Persone Fisiche in Portogallo: la tassazione presente in Portogallo è agevolata? quali sono le forme giuridiche previste?
Sempre più lavoratori italiani, decidono di spostare la propria attività all’estro, per lo più per ragioni economiche. Il Portogallo rimane una delle mete più gettonate, benchè sia cambiato il sistema tributario. Andremo quindi a scoprire a quale tassazione per coloro che acquisiscono la residenza in Portogallo.
In questo articolo analizzeremo:
- Le varie forme societarie previste dalla normativa portoghese
- La Tassazione a cui sono assoggettati i redditi se decidi di traferirti in Portogallo
- L’imposta sul valore aggiunto
- Il programma NHR
Tassazione Persone Fisiche in Portogallo: le varie forme societarie previste dalla normativa portoghese
Come in Itali, anche in Portogallo esistono differenti forme societarie, andremo a vedere nel dettaglio le caratteristiche delle forme giuridiche più utilizzate e regolamentate dal diritto tributario portoghese.
LDA (Societade por quotas limitada) -> SRL italiana
La LDA è la forma societaria adatta per le piccole e medie imprese. Il capitale sociale da versare può essere deciso dai soci direttamente nel momento della costituzione e il numero minimo di azionisti è pari a 2.
SA (Societade Anonima) -> SPA italiana
La SA è la forma societaria adatta se si ha un grande impresa. La sua costituzione richiede il versamento di un capitale sociale iniziale minimo pari a 50.000€ ed un numero minimo di azionisti pari a 5.
Procedura per la costituzione:
- scrittura di atto costitutivo e statuto societario,
- approvazione della denominazione sociale e dell’oggetto sociale presso il Registo Nacional de Pessoas Colectivas,
- deposito del capitale sociale,
- registrazione della società presso la Conservatória do Registo Comercial entro 60 giorni dalla sua costituzione.
oppure
- Empresa na Hora che permette la costituzione di una società in meno di un’ora, utilizzando il sito web dell’Agenzia Tributaria.
Tassazione Persone Fisiche in Portogallo: la tassazione a cui sono assoggettati i redditi se decidi di traferirti in Portogallo
Vediamo ora la Tassazione da applicare sui redditi prodotti in Portogallo, sia per le persone fisiche che per le persone giuridiche.
Tassazione per le persone giuridiche
- le società residenti sono soggette ad un’imposta sui profitti ovunque prodotti;
- le società non residenti sono tassate solo sui profitti prodotti sul territorio portoghese;
La tassazione:
- La tassazione, per le imprese aventi residenza fiscale in Portogallo, è del 21%.
- L’aliquota è ridotta al 14,7% nella Regione Autonoma di Madeira e nella Regione Autonoma delle Azzorre.
- Un’aliquota ridotta del 17% si applica alle PMI sui primi 25.000 € di reddito imponibile, mentre sul reddito eccedente resta l’aliquota standard del 21% o del 14,7%.
Tassazione per le persone fisiche
- I soggetti non residenti sono assoggettati ad un’imposta del 25% sul reddito prodotto in Portogallo ù
- I soggetti residenti pagano le tasse in base alle aliquote progressive, che prevedono un primo scaglione del 14,5% per i redditi fino a 7.479,00€, mentre l’ultimo scaglione del 48% per i redditi eccedenti i 78.834€.
- Per i soggetti con reddito superiore agli 80.000€ è prevista un’aliquota aggiuntiva di solidarietà, che varia dal 2,5% al 5%.
Tassazione Persone Fisiche in Portogallo: l’imposta sul valore aggiunto
Adesso andremo ad analizzare le vaie aliquote IVA che sono a carico di tutte le persone fisiche e giuridiche che esercitano un’attività sul territorio portoghese.
- 13% per le prestazioni di servizi nel settore della ristorazione, eventi culturali, agricoltura e diesel;
- 6%, per i generi alimentari considerati di prima necessità, fornitura di acqua, farmaci e prodotti medicali, case di nuova costruzione, prodotti editoriali e servizio di trasporto pubblico.
- 23% (o 16% nelle isole Azzorre e a Madeira), in tuti gli altri casi.
Tassazione Persone Fisiche in Portogallo: il programma NHR
Il programma NHR consente di agevolare di alcuni vantaggi fiscali importanti.
- di percepire, per 10 anni, le cd. passive income di fonte estera senza subire alcuna tassazione;
- per lavoratori autonomi, impiegati in settori ad elevata tecnologia, di percepire redditi da lavoro in Portogallo con esenzione da tassazione per 10 anni;
- per i lavoratori dipendenti di beneficiare di
- una completa detassazione sui redditi provenienti dall’estero o
- una tassazione ridotta del 20% in caso di redditi di fonte portoghese, al netto di una deduzione fissa di 4.104 euro;
- per i pensionati cittadini esteri, per 10 anni, di ottenere una tassazione al 10% sui redditi derivanti da pensione di fonte estera. Anche in questo caso vige la franchigia di 4.104€.
Per agevolare di questi benefici bisogna iscriversi all’A.I.R.E. (Anagrafe della popolazione Italiana Residente all’Estero) entro 90 giorni dall’ottenimento della residenza certificata da un ente portoghese.
Se hai bisogno di una consulenza fiscale per approfondire l’argomento CLICCA QUI!
Se vuoi approfondire il tema “Tassazione Persone Fisiche in Portogallo” guarda questo video.