Tassazione in Bulgaria: aliquota progressiva o flat tax?

Tassazione in Bulgaria

Tassazione in Bulgaria: cosa prevede il sistema tributario bulgaro per le società e le persone fisiche? Ci sono dei benefici per i pensionati?

La Bulgaria, Stato membro dell’Unione Europea dal 2007, è diventata una destinazione sempre più popolare per gli imprenditori che cercano di espandere o trasferire le loro attività all’estero. Questo paese, situato in una posizione geografica favorevole e con una tassazione d’impresa molto bassa, offre molteplici vantaggi per chi desidera avviare una nuova attività o continuare un’impresa esistente. Infatti, la Tassazione in Bulgaria può dirsi particolarmente favorevole rispetto a quella italiana sia in riferimento ai redditi aziendali che a quelli personali.

In questo articolo scopriremo:

  • Le forme societarie previste dalla normativa bulgara
  • I benefici spettanti a coloro che decidono di trasferirsi in Bulgaria
  • La Tassazione in Bulgaria per le persone fisiche e le società
  • L’iter e il costo di costituzione di una società in Bulgaria

 

Tassazione in Bulgaria: una flat tax molto vantaggiosa!

Uno dei principali attrattivi della Bulgaria è la sua Tassazione favorevole. La pressione fiscale è tra le più basse d’Europa grazie a una flat tax del 10% applicabile sia sul reddito di impresa che sul reddito personale. Inoltre, l’avvio di un’attività d’impresa in aree ad alta disoccupazione può garantire aliquote ancora più basse rispetto all’ordinario 10%. Per la distribuzione degli utili d’impresa è prevista, invece, un’aliquota pari al 5%. Questi vantaggi fiscali rendono la Bulgaria un luogo molto attraente per gli imprenditori.

Ma quali sono le forme societarie maggiormente utilizzate in Bulgaria?

 

Tassazione in Bulgaria: le forme giuridiche previste dall’ordinamento

Per conoscere la Tassazione presente in Bulgaria, un primo passo da fare riguarda l’analisi delle forme societarie mediante le quali un imprenditore può esercitare il proprio business.

Le forme giuridiche più scelte dagli imprenditori per l’avvio di un’attività d’impresa sono le OOD, EOOD e AD. La OOD (equivalente alla Srl italiana) è la forma aziendale più utilizzata, in quanto limita la responsabilità imprenditoriale al solo capitale societario. La EOOD è una forma di impresa unipersonale a responsabilità limitata, mentre la AD (equivalente alla Spa italiana) è una forma societaria destinata ai grandi business.

Nello specifico:

  • OOD (Limited Liability Company): questa forma societaria è equivalente alla Srl italiana ed è la più utilizzata dagli imprenditori. Come anticipato, la OOD limita la responsabilità imprenditoriale al solo capitale societario, escludendo gli asset di proprietà della persona fisica. Una OOD può essere costituita solo in presenza di almeno due soci. Inoltre, non è previsto un capitale sociale minimo da versare per legge;
  • EOOD (Single Member Limited Liability Company): la EOOD è una forma di impresa unipersonale a responsabilità limitata. Si differenzia rispetto alla OOD solo per il numero di soci richiesto per la sua costituzione. Mentre per la OOD è richiesta la presenza di almeno due soci, nelle EOOD può esserci anche un unico socio. Per il resto, la disciplina resta la medesima sia per le OOD che per le EOOD;
  • AD (Joint Stock Company): la AD è equivalente alla Spa italiana ed è una forma societaria destinata ai grandi business. Deve essere costituita da almeno due persone giuridiche o fisiche. Il nome della compagnia deve terminare con la sigla “AD”. A differenza delle OOD, il capitale sociale richiesto è molto più consistente (si parte da un minimo di 25.000€). Un’importante peculiarità delle AD bulgare rispetto alle Spa italiane è che il capitale della AD è costituito da quote o titoli obbligazionari, non da azioni, rendendo più semplice il loro trasferimento e scambio.

Per costituire una società in Bulgaria, i cittadini italiani devono richiedere agli enti di competenza un numero di partita iva. La sede legale della società dovrà essere stabilita necessariamente sul territorio bulgaro, e poiché essa rappresenterà un elemento costitutivo della società, ogni sua eventuale variazione comporterà una nuova iscrizione nel registro commerciale.

Iter di costituzione

La nascita di una società in Bulgaria segue un iter simile a quello italiano, che include la presentazione di una richiesta di costituzione della società all’Agenzia delle Iscrizioni, la redazione di atto costitutivo e di uno statuto, l’apertura di un conto corrente bancario per il capitale sociale e la stabilizzazione della sede legale sul territorio bulgaro.

Attenzione! In Bulgaria non è necessario l’intervento del notaio per la costituzione di una società. La procedura, infatti, è relativamente semplice e può essere gestita direttamente dall’imprenditore o da un rappresentante legale. Tuttavia, è consigliabile avvalersi del supporto di un consulente legale e di un commercialista per assicurarsi che tutti i documenti siano correttamente preparati e presentati, e per navigare efficacemente nel sistema legale e fiscale bulgaro.

Costi di Costituzione di una Società in Bulgaria

Oltre la Tassazione sui redditi prodotti in Bulgaria, è bene sapere che per costituire una società sul luogo  c’è bisogno di sostenere una serie di costi, che variano a seconda della forma societaria scelta:

  • OOD ed EOOD (Limited Liability Company e Single Member Limited Liability Company): per queste forme societarie, si richiede una spesa di circa 150€. Questa cifra include sia la tassa per la registrazione della società nel registro delle imprese sia la tassa per la prenotazione del nome sociale;
  • AD (Joint Stock Company): per le AD, la spesa da corrispondere all’ente saranno di circa 300€. Anche in questo caso, la cifra comprende la tassa per la registrazione presso il registro delle Imprese e la tassa per la prenotazione del nome sociale.

Oltre questi costi, è importante considerare anche le spese per l’apertura di un conto corrente bancario che ospiterà la somma scelta a garanzia del capitale sociale. Il costo di questo servizio può variare a seconda della banca scelta.

Infine, per quanto riguarda le tempistiche di costituzione di entrambe le forme societarie, la Bulgaria garantisce attese molto brevi (circa 10/12 giorni).

 

Tassazione in Bulgaria: imposta sul reddito d’impresa

Per quanto riguarda l’imposta sul reddito, la Tassazione delle società stabilite in Bulgaria si basa sul sistema fiscale del world-wide, che prevede il pagamento delle imposte sui redditi ovunque prodotti.

L’imposta sul reddito in Bulgaria è pari al 10%, tra le più basse in Europa! E la stessa aliquota si applica alle Partite Iva, ai redditi delle persone fisiche, ai capital gain e ai profitti delle branches d’azienda.

 

Tassazione in Bulgaria: imposta sul valore aggiunto in Bulgaria

In termini di IVA, l’aliquota standard in Bulgaria è del 20%, che si abbassa al 9% per i servizi erogati da strutture ricettive. L’imposta si applica a tutte le transazioni di beni e servizi interni al Paese, agli acquisti intra-Ue e alle importazioni. Diversamente, le cessioni intracomunitarie e le esportazioni, il trasporto internazionale di merci e passeggeri e specifiche transazioni internazionali non sono imponibili IVA, ma danno ugualmente diritto alla detrazione dell’Iva pagata sugli acquisti.

 

Tassazione in Bulgaria: le aliquote sul reddito della persona fisica

Nella scoperta della Tassazione sui redditi in Bulgaria vediamo, ora, cosa accade per le persone fisiche!

A partire dal 2008, la Bulgaria ha introdotto una flat tax unica del 10% che ha sostituito le precedenti aliquote progressive dell’imposta sul reddito (dal 20% al 24%). Questa imposta grava su tutti i redditi delle persone fisiche ovunque prodotti, rendendo il sistema fiscale bulgaro particolarmente attraente per gli imprenditori e i professionisti.

Per essere considerati residenti in Bulgaria e quindi soggetti a questa tassazione, il contribuente deve soddisfare una serie di requisiti:

  • Domicilio permanente: il contribuente deve avere il domicilio nel territorio nazionale in maniera permanente. Questo significa che la residenza principale o il centro degli interessi vitali del contribuente deve essere in Bulgaria;
  • Presenza sul territorio: il contribuente deve essere presente sul territorio bulgaro per più di 183 giorni in un anno fiscale. Questo non deve necessariamente essere un soggiorno continuativo.
  • Interessi vitali: il contribuente deve avere i propri interessi vitali nel territorio dello Stato. Questo può includere legami familiari, sociali, professionali o economici.

Inoltre, è importante notare che la Bulgaria prevede una differente aliquota sulla persona fisica per i redditi provenienti da gioco d’azzardo: non più il 10% bensì il 15%.

Per coloro che decidono di trasferirsi in Bulgaria, è importante anche procedere con l’iscrizione AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero). Questo passaggio è fondamentale per mantenere i diritti di cittadinanza italiana mentre si risiede all’estero.

Pensionati

La Bulgaria offre benefici fiscali significativi per i pensionati che scelgono di trasferirsi nel paese. Come per gli altri residenti, i pensionati sono soggetti a una flat tax del 10% sul reddito, che include le pensioni. Questo tasso è significativamente più basso rispetto a quello di molti altri paesi europei, rendendo la Bulgaria una scelta attraente per i pensionati.

Inoltre, la Bulgaria ha un costo della vita relativamente basso rispetto ad altri paesi europei. Questo significa che i pensionati possono godere di un alto standard di vita a un costo inferiore.

Tuttavia, è molto importante prestare attenzione alla qualità dell’assistenza sanitaria!

 

Tassazione in Bulgaria: documenti utili per il trasferimento in Bulgaria

Compresa la Tassazione in Bulgaria sui redditi d’impresa e personali, va ora specificato che, in quanto parte dell’UE, il Paese garantisce la libertà d’ingresso per tutti i cittadini del continente, senza l’esigenza di particolari visti. Tuttavia, soggiornare sul territorio per più di 3 mesi l’anno comporta l’obbligo di richiedere il certificato di residenza temporanea che consente di vivere e lavorare in Bulgaria, valido per 5 anni. Trascorso il quinquennio, è possibile richiedere la residenza permanente all’interno del Paese.

Anche in tal caso, ricordiamo l’importanza dell’iscrizione AIRE!

 

Se hai bisogno di una consulenza fiscale per approfondire l’argomento CLICCA QUI!

Se vuoi approfondire il tema “Tassazione in Bulgaria” guarda questo video.

 

  Comments: None

Commenta ora

Confermo di acconsentire al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/03 e dell'art. 13 del Regolamento UE 679/16 e di aver preso preso visione dell'informativa privacy.