Tassazione dei Pensionati in Portogallo: quali sono i vantaggi?

Tassazione dei Pensionati in Portogallo

Tassazione dei Pensionati in Portogallo: quali sono i benefici fiscali previsti dal programma NHR? Per quanti anni viene riconosciuto?

Decidere di andare a vivere all’estero è sempre più frequente tra i contribuenti italiani, sia per ragioni di opportunità lavorative sia economiche e fiscali.
Nonostante i numerosi cambiamenti che il governo portoghese sta apportando negli ultimi anni al sistema tributario, il Portogallo resta sempre una delle mete più ambite. Ma qual è il reale motivo che spinge così tanti lavoratori e pensionati a trasferirsi nel paese lusitano? Uno degli argomenti più discussi è la Tassazione dei Pensionati in Portogallo: in cosa consiste?

In questo articolo scopriremo:

  • Come mai il Portogallo è una delle mete più amate
  • La Tassazione delle persone fisiche prevista dalla normativa portoghese
  • I benefici spettanti ai Pensionati che decideono di trasferirsi in Portogallo
  • Il programma NHR e i documenti per richiederlo

 

Tassazione dei Pensionati in Portogallo: la tassazione per le persone fisiche

Prima di scoprire la Tassazione applicata sui redditi dei Pensionati che decidono di trasferirsi in Portogallo, cerchiamo di capire quali sono le imposte che in linea generale una persona fisica vede applicare ai propri redditi.

Iniziamo con lo specificare che:

un contribuente, persona fisica, è considerato residente in Portogallo se vi permane per almeno 183 giorni nell’arco di un anno solare.

L’imposta è determinata con riferimento al reddito percepito, applicando la corrispondente aliquota secondo la fascia di competenza e tenendo conto delle detrazioni previste dalla legge. Le aliquote progressive prevedono un primo scaglione del 14,5% che si applica su un reddito fino a 7.479,00€, mentre l’ultima aliquota del 48% si applica sui redditi eccedenti i 78.834€.

Inoltre, proprio come accade in Italia, anche in Portogallo le imposte vengono calcolate in maniera individuale, ma le coppie e le unioni civili possono scegliere di dichiarare congiuntamente i loro redditi. In tal caso l’imposta viene addebitata sul reddito totale del nucleo familiare.

Per contribuenti con reddito imponibile superiore a 80.000 € è prevista un’aliquota aggiuntiva di solidarietà, che varia dal 2,5% al 5%. Il reddito derivante da investimenti (interessi, dividendi, plusvalenze, royalties e così via) e il reddito immobiliare sono, invece, soggetti ad un’aliquota forfettaria del 28%.

A differenza dei contribuenti residenti, i non residenti sono soggetti ad un’imposta forfettaria pari al 25% sul solo reddito di origine portoghese.

L’IVA

L’imposta sul valore aggiunto è a carico di tutte le persone fisiche e giuridiche che esercitano un’attività commerciale, industriale o professionale in maniera autonoma, professionale e continuativa sul territorio portoghese.

Le aliquote Iva sono pari al:

  • 13% per le prestazioni di servizio nel settore della ristorazione, eventi culturali, agricoltura e diesel;
  • 6%, per i generi alimentari considerati di prima necessità, fornitura di acqua, farmaci e prodotti medicali, case di nuova costruzione, prodotti editoriali e servizio di trasporto pubblico.
  • 23% in tuti gli altri casi.

È da specificare che l’aliquota standard del 23% si abbassa la 16% nelle isole Azzorre e a Madeira.

 

Tassazione dei Pensionati in Portogallo: il programma NHR

La Tassazione prevista per i Pensionati che decidono di trasferirsi in Portogallo diventa un argomento sempre molto interessante quando si comincia a parlare del programma NHR, ovvero un regime fiscale speciale avente una durata di 10 anni, che garantisce un vantaggio impositivo in sede di determinazione dell’imposta da applicare sul reddito personale.

Di che vantaggi parliamo?

Il programma NHR consente di fruire di alcune agevolazioni fiscali davvero importanti. In particolare la possibilità:

  • di percepire, per 10 anni, le cd. passive income di fonte estera senza subire alcuna tassazione;
  • per lavoratori autonomi, impiegati in settori ad elevata tecnologia, di percepire redditi da lavoro in Portogallo con esenzione da tassazione per 10 anni;
  • per i lavoratori dipendenti di beneficiare di
    • una completa detassazione sui redditi provenienti dall’estero o
    • una tassazione ridotta del 20% in caso di redditi di fonte portoghese, al netto di una deduzione fissa di 4.104 euro;
  • per i Pensionati di ottenere una tassazione al 10% sui redditi derivanti da pensione di fonte estera. Anche in questo caso vige la franchigia di 4.104€.

Dunque, parliamo di un vantaggi davvero molto interessante la cui applicazione è necessariamente subordinata alla dimostrazione dell’acquisizione della propria residenza fiscale in Portogallo. A tal fine, è richiesta l’iscrizione all’A.I.R.E. (Anagrafe della popolazione Italiana Residente all’Estero), da effettuarsi entro 90 giorni dall’ottenimento della residenza certificata da un ente portoghese.

 

Tassazione dei Pensionati in Portogallo: le condizioni e i documenti da possedere

La Tassazione riconosciuta ai Pensionati che decidono di trasferire la propria residenza in Portogallo, abbiamo capito essere molto favorevole. In seguito all’applicazione dell’NHR program, la pensione estera sarà tassata al 10%, per una durata massima di 10 anni, a condizione che:

  1. sia prodotta e tassata nel paese di origine, in conformità con gli accordi sulla doppia imposizione vigente tra il Portogallo e il Paese di fonte reddituale,
  2. la pensione non sia stata “ottenuta” o erogata dal Portogallo.

Per quanto riguarda i rapporti tra Italia e Portogallo è bene sapere che, ai sensi della Convenzione contro le doppie imposizioni, il Portogallo ha diritti esclusivi di tassazione sulle pensioni italiane. Ciò significa che le pensioni private, se applicato il programma NHR, verranno tassate solo al 10%, mentre quelle derivanti dallo svolgimento di pubbliche funzioni resteranno sempre soggette alla tassazione italiana nelle modalità ordinariamente previste – quindi non possono rientrare nel regime NHR.

I documenti necessari

Un Tassazione così favorevole per i Pensionati in Portogallo può essere applicata solo a seguito della richiesta dello status di residenza non abituale. Ma quali sono i documenti da possedere?

  • codice fiscale portoghese o NIF (Número de Identificação Fiscal), da richiedere presso gli uffici governativi competenti, con documento di identità o passaporto in corso di validità;
  • conto corrente portoghese;
  • contratto di affitto;
  • certificato di residenza.

Il primo documento da richiedere sarà il codice fiscale portoghese in quanto, senza di esso, il pensionato non può aprire un conto corrente né stipulare un contratto d’affitto o richiedere un certificato di residenza.

Una volta presentata la domanda per ottenere lo status di residente non abituale occorre attendere circa 6 mesi per l’approvazione da parte delle autorità competenti. Successivamente sarà possibile usufruire delle agevolazioni fiscali previste dall’ordinamento tributario lusitano.

Per aderire al regime fiscale di vantaggio è richiesto, inoltre, il soddisfacimento di determinati requisiti, quali:

  1. non essere stato fiscalmente residente in Portogallo nei cinque anni precedenti la presentazione della domanda,
  2. aver soggiornato nel territorio portoghese per oltre 183 giorni consecutivo o discontinui nell’anno, oppure aver soggiornato nel territorio portoghese per meno di 183 giorni ma con l’acquisto di un immobile entro il 31 dicembre – dichiarando di stabilirvi la residenza abituale.

Lo status di residente non abituale viene attribuito solo a seguito della presentazione di una apposita domanda, da presentare entro il 31 marzo dell’anno successivo con le modalità telematiche messe a disposizione dal portale web dedicato.

Una volta presentata la domanda è possibile verificare il suo stato di lavorazione a partire dalle 48 ore successive.

Approvata a domanda, lo status di residente portoghese non abituale durerà per 10 anni, al termine del quale la residenza verrà considerata ordinaria, così come la tassazione sui redditi sia di fonte portoghese sia di fonte estera.

 

Se hai bisogno di una consulenza fiscale per approfondire l’argomento CLICCA QUI!

Se vuoi approfondire il tema “Tassazione dei Pensionati in Portogallo” guarda questo video.

 

 

  Comments: None

Commenta ora

Confermo di acconsentire al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/03 e dell'art. 13 del Regolamento UE 679/16 e di aver preso preso visione dell'informativa privacy.