
STATO DI SALUTE AZIENDALE: COME MONITORARLO?
L’anno 2019, in termini puramente normativi, è ricordato dagli imprenditori come l’anno in cui vi è stata una importante riforma in ambito di legge fallimentare e crisi d’impresa.
Difatti, il D.L. n. 14 del 12 gennaio 2019, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il mese successivo, ha voluto fornire nuovi strumenti utili a prevenire o limitare situazioni di crisi e di insolvenza delle imprese.
Lo scopo principale del decreto – così come di tutte le normative di lì a seguito emanate e modificate – è quello di far emergere la crisi sin dai primi sintomi per arrestarne lo sviluppo, aiutando così gli imprenditori a ripartire e uscire dalla situazione debitoria senza dover adottare comportamenti volti a ritardare, nascondere od ostacolare un possibile risanamento.
In termini pratici, dunque, si parla di un sistema dove ogni singolo ente ed organo di controllo, dalla Agenzia delle Entrate alle banche, è chiamato a fare la sua parte, segnalando l’azienda non appena vi sia conoscenza di debiti scaduti o rilevanti indici di crisi derivanti dall’analisi di bilancio.
Attenzione! Un monitoraggio costante è richiesto anche all’imprenditore in prima persona, chiamato a controllare la propria azienda attraverso verifiche di gestione e pianificazione strategica, così da individuare eventuali segnali precoci di crisi.
Beh, a questo punto la domanda sembra quasi spontanea:
Come può un imprenditore stare al passo? Quali mezzi ha a disposizione per “aiutarsi” e per aiutare la propria azienda?
STATO DI SALUTE AZIENDALE: I DIVERSI INDICATORI
Valutare lo stato di salute di un’azienda non è per nulla cosa facile, e va subito sfatato il mito secondo cui la salute di un’impresa si possa banalmente misurare considerando la sua grandezza o il suo fatturato. Difatti, anche una neo-impresa, di piccole dimensioni, può vantare una salute eccellente perché in grado di gestire le proprie risorse.
Dunque, è bene capire che, nella valutazione complessiva dell’attività, entrano in gioco differenti indicatori di salute aziendale, come
a. L’analisi dei dati di bilancio,
composto da un conto economico – utile a descrivere il modo in cui una società ha impiegato le risorse disponibili durante il corso dell’anno (con specifiche inerenti le due principali componenti del reddito, ossia ricavi e costi) – ed uno stato patrimoniale – nel quale è possibile avere informazioni relative al patrimonio della società (anche in tal caso, mediante due componenti quali attività e passività).
b. Gli indici di equilibrio finanziario,
che permettono di comprendere quanto l’azienda sia capace di trasformare i margini operativi in liquidità, così realizzando il cd. Attivo circolare che permetta all’ ”attivo” di far fronte al “passivo”.
c. Gli indici di equilibrio economico,
utili ad individuare la redditività di un’azienda nonché la sua capacità di saper ricoprire, attraverso i ricavi, tutti i capitali investiti. Qui entrano in gioco due indicatori di enorme importanza, il ROE e il ROI (rispettivamente, Return on Equity e Return on Investment) utilizzati per verificare la resa del capitale aziendale nonché l’efficienza con la quale l’azienda stessa utilizza il proprio capitale.
Va da se comprendere quanto non sia per nulla semplice addentrarsi, per un imprenditore, alla scoperta di tutte queste nuove nozioni ed analisi di dati, di cui, magari, nemmeno aveva mai pensato di doversi preoccupare ed occupare!
E allora, come fare?
STATO DI SALUTE AZIENDALE: UNA SOLUZIONE A PORTATA DI MANO
L’imprenditore può decidere di adottare efficienti strumenti di organizzazione e misurazione delle performance; strumenti in grado di rendere le attività aziendali, sia ordinarie che straordinarie, di semplice gestione e, di conseguenza, velocemente monitorabili.
Ebbene, TeamSystem permette proprio questo: partendo dai reali problemi e bisogni degli imprenditori, offre soluzioni capaci di supportare imprese, commercialisti, sindaci e revisori nel monitorare l’equilibrio economico-finanziario mediante l’analisi dei principali indicatori di business.
Difatti, consapevole di quanto una crisi possa rendere vulnerabile una realtà aziendale, piccola o grande che sia, TeamSystem ha deciso di stare accanto agli imprenditori elaborando una guida al “Monitoraggio della salute d’impresa” che permetta loro di dotarsi di assetti organizzativi adeguati che, in maniera puntuale e tempestiva, riescano ad evidenziare e segnalare uno squilibrio economico-finanziario attraverso le analisi di bilancio, di rendiconti finanziari e dei rapporti con le banche, nonché attraverso l’analisi del cd. Debt Service Coverage Ratio.
Scarica qui la tua guida e scopri, GRATUITAMENTE, come analizzare lo stato di salute della tua società!