
LA START UP INNOVATIVA
La Start up innovativa è una società di capitali che non è quotata nel mercato regolamentato e che possiede determinati requisiti, tra i quali:
- essere costituita dal al massimo 60 giorni, ed essere di nuova costituzione;
- essere residente in Italia o uno stato dell’UE con sede produttiva in Italia;
- avere , dal secondo anno di attività un valore della produzione non superiore ai 5 milioni di euro;
- non distribuire utili e non averli distribuiti;
- avere come oggetto sociale lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti e servizi innovativi con elevato valore tecnologico;
- avere spese di ricerca e sviluppo.
Le Start up innovative vengono iscritte nella sezione speciale del Registro delle Imprese.
Sono presenti anche due sotto categorie di di Start up innovativa:
- a vocazione sociale;
- a settore energetico.
L’investimento in Start up innovativa è soggetta ad agevolazioni fiscali in percentuale all’investimento effettuato. Tale agevolazione consiste sia in una detrazione, sia in una deduzione dal reddito complessivo per le società.
Vi sono dei limiti da rispettare per poter usufruire di tale detrazione, tra questi vi è il limite di 15 milioni di investimento in Start up innovative e che la durata dell’investimento deve essere di almeno 3 anni.
CHI PUO’ FRUIRE DELL’AGEVOLAZIONE?
I soggetti beneficiari dell’agevolazione sono:
- le persone fisiche, residenti e non residenti in Italia;
- società semplici;
- società di persone;
- studi associati
- società familiari.
Questo investimento può essere effettuato tramite intermediari, come organismi di investimento collettivo di risparmio o da altre società di capitali che investono in Start up innovative.
L’agevolazione non è prevista per quegli investimenti;
- in imprese in difficoltà, imprese del settore della costruzione navale e del settore del carbone e dell’acciaio;
- effettuati tramite organismi di investimento collettivo di risparmio;
- effettuati da società a partecipazione pubblica.
Sono soggetti all’agevolazione:
- i conferimenti in denaro nelle Start up innovative;
- le obbligazioni convertibili in azioni;
- la compensazione dei crediti;
- gli investimenti in OICR/SICAV.
CARATTERISTICHE E DECADENZA DELLE AGEVOLAZIONI
L’agevolazione è composta da una serie di caratteristiche, infatti essa consiste in una agevolazione sotto forma di detrazione/deduzione e spetta esclusivamente ai fini dell’ imposta sui redditi e non sull’IRAP.
La detrazione è pari al 19% per un importo massimo di 500.000 euro per ogni periodo d’imposta. Nel caso in cui la detrazione stessa sia superiore all’imposta lorda, l’eccedenza potrà essere detratta nei periodi successivi fino ad un terzo dell’importo totale.
Riguardo alla deduzione dal reddito imponibile l’agevolazione è pari al 20% degli investimenti rilevanti e nel limite di 1.800.000 euro per ogni periodo d’imposta; anche in questo caso l’eccedenza verrà portata in deduzione negli esercizi successivi.
Queste percentuali possono variare in caso di investimenti in Start up innovative a vocazione sociale del settore energetico, la detrazione sarà pari al 25% per l’IRPEF e la deduzione IRES pari al 27%.
Per poter fruire della detrazione gli investitori dovranno conservare:
- la documentazione che accerti tutti i requisiti richiesti;
- il piano di investimento;
- la certificazione rilasciata dalla società.
Si perde il diritto alla detrazione se il socio investitore entro 3 anni dalla in cui è stato effettuato l’investimento:
- cede, anche parzialmente le sue partecipazioni o quote;
- cede i diritti e i titoli;
- se vi è una riduzione del capitale;
- se vi è il recesso o l’esclusione degli investitori;
- la perdita dei requisiti necessari per ottenere l’agevolazione
Non sono causa di decadenza dall’agevolazione:
- le cessioni per causa di morte;
- a titolo gratuito, in tal caso devono essere trascorsi almeno tre anni dalla data dell’investimento;
- le cessioni in seguito di operazioni straordinarie.
VUOI FISSARE UN APPUNTAMENTO PER RICEVERE ASSISTENZA FISCALE?
LASCIACI I TUOI DATI E TI RICHIAMEREMO AL PIU’ PRESTO!