Regime degli Impatriati: le domande più frequenti!

Regime degli Impatriati

Regime degli Impatriati: cosa prevede la normativa di riferimento? Chi può beneficiare della detassazione?

Il Regime degli Impatriati, nato con il Decreto Internazionalizzazione n. 147/2015, riconosce ai lavoratori che decidono di rientrare in Italia la possibilità di tassare solo una parte del reddito ivi prodotto: il 30% o il 10% nei casi di trasferimento della residenza in una delle regioni del Sud della nazione o nelle isole.

Si tratta di un regime fiscale particolarmente favorevole riguardo il quale, di seguito, troverai risposta ad alcune delle domande più frequenti poste in sede di consulenza.

Buona lettura!

  • Cosa è il regime impatriati?

Il regime degli impatriati è un regime fiscale di tassazione agevolata, riconosciuto ai lavoratori che trasferiscono la propria residenza fiscale in Italia dopo aver trascorso un periodo all’estero: articolo 16 Dlgs n. 147/2015.

  • Come richiedere il bonus impatriati?

Per beneficiare del bonus impatriati si deve presentare apposita domanda al datore di lavoro il quale applicherà la giusta detassazione direttamente in busta paga. Il lavoratore con partita iva applicherà il bonus impatriati in dichiarazione dei redditi.

  • Chi sono i lavoratori impatriati?

I lavoratori impatriati sono coloro che trasferiscono la residenza fiscale e l’attività lavorativa in Italia dopo essere stati all’estero per almeno 2 periodi d’imposta.

  • Quanti anni all’estero per regime impatriati?

L’art. 16 del D.lgs. 147/2015 specifica che per accedere al regime degli impatriati il lavoratore non deve essere stato residente fiscalmente in Italia nei due periodi d’imposta precedenti il rimpatrio, deve impegnarsi a risiedere fiscalmente in Italia per almeno i due anni seguenti il rimpatrio e la sua attività lavorativa deve essere svolta prevalentemente nel territorio italiano.

  • Come funziona il bonus rimpatrio?

Con l’applicazione del bonus impatriati, i redditi ammessi all’agevolazione concorrono alla formazione del reddito complessivo IRPEF limitatamente al 30% o al 10% del loro ammontare (mentre il restante 70% o 90% è esentasse).

  • Come funziona lo sconto sulle tasse per chi torna a vivere in Italia?

I lavoratori impatriati che decidono di rientrare in Italia possono godere di un’esenzione Irpef del 70% o del 90% sui redditi derivanti da lavoro dipendente e/o autonomo prodotti in Italia. Questa detassazione vale, solo in parte, anche per i contributi Inps ed ha una durata di 5 anni, estendibili fino a 10.

  • Chi torna dall’estero paga meno tasse?

Chi torna dall’estero può pagare meno tasse grazie al regime degli impatriati. Per accedervi devono essere rispettate le condizioni previste dall’articolo 16 d.lgs 147/2015. Dura 5 anni, estendibili per ulteriori 5.

  • Quanto dura l’agevolazione impatriati?

L’agevolazione impatriati dura per 5 anni, ma può essere estesa per ulteriori 5 con detassazione al 50% per chi ha almeno 1 figlio minorenne o a carico anche in affido preadottivo e/o acquista un immobile, al 90% per chi ha almeno 3 figli minorenni o a carico, anche in affido preadottivo.

  • Quale è la data spartiacque collegata ai lavoratori impatriati 2023?

Il lavoratore può accedere al regime dei lavoratori impatriati a decorrere dal periodo di imposta in cui è avvenuto il trasferimento della residenza fiscale in Italia. Dunque, il rimpatrio successivo ai primi giorni di luglio 2023 non permette l’applicazione del regime per i redditi conseguiti nel corso di tale anno di imposta poiché l’agevolazione comincerà a decorrere dal 2024.

  • Come ottenere benefici fiscali impatriati?

Per ottenere i benefici fiscale degli impatriati il lavoratore dipendente deve presentare un’autodichiarazione di atto notorio (DPR 445/2000) al datore di lavoro il quale applicherà la giusta detassazione direttamente in busta paga. Il lavoratore autonomo, invece, potrà fruirne direttamente in dichiarazione dei redditi.

 

Se hai bisogno di una consulenza fiscale sull’argomento, CLICCA QUI!

Se vuoi approfondire il tema del “Regime degli Impatriati” guarda questo video.

 

  Comments: None

Commenta ora

Confermo di acconsentire al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/03 e dell'art. 13 del Regolamento UE 679/16 e di aver preso preso visione dell'informativa privacy.