Prop Firm Senza Partita Iva: è possibile?

Prop Firm Senza Partita Iva

PROP FIRM SENZA PARTITA IVA: DA QUALE MOMENTO DIVENTA OBBLIGATORIA L’APERTURA DI PARTITA IVA? QUALE REGIME FISCALE BISOGNA ADOTTARE?

Prop Firm Senza Partita Iva: Le Prop Firm sono delle società che operano nei mercati finanziari, utilizzando i propri fondi. Questa è la principale differenza rispetto alle banche tradizionali, le quali utilizzano i fondi dei propri clienti.

Le Prop Firm sono spesso delle aziende private, dunque non sono soggette alle stesse regolamentazioni delle banche; riescono quindi, a far fronte ai cambiamenti del mercato più rapidamente. Devono prestare, però, più attenzione a gestire i propri fondi, per non avere delle perdite elevate.

In questo articolo scopriremo:

  • Come svolgere l’attività di Prop Firm
  • Quali sono i principali vantaggi e svantaggi della Prop Firm?
  • Quando diventa obbligatoria l’apertura di P.IVA?
  • Quali regimi può adottare una Prop Firm? Il codice ateco più adatto?

 

PROP FIRM SENZA PARTITA IVA: COME SVOLGERE L’ATTIVITA’ DI PROP FIRM

Le Prop Firm possono operare in diversi modi, in base all’obiettivo che intendono perseguire. Alcune Prop Firm, tendono a trarre profitto nel breve periodo, quindi in una giornata di trading; altre nel medio-lungo periodo, traendo profitto dai vari cambiamenti del mercato. Inoltre, le Prop Firm posso specializzarsi anche solo in dei precisi segmenti di mercato.

Diventare un Trader presso una Prop Firm, ad oggi, è molto gettonato in quanto è possibile trarre dei profitti molto elevati e di avere maggior libertà operativa. Nonostante questo, per poter operare come Prop Firm è necessario avere una solida formazione finanziaria, dedizione, un’elevata preparazione tecnica relativa al trading, un’impegno costante e sono richiesti anche dei ritmi di lavoro molto intensi.

Per poter operare come Prop Firm è richiesta anche una forte mentalità imprenditoriale e la capacita di risoluzione dei problemi,  in quanto, potrebbe anche succedere che il Trader debba prendere delle decisioni rapide e rischiose.

 

PROP FIRM SENZA PARTITA IVA: QUALI SONO I PRINCIPALI VANTAGGI E SVANTAGGI DELLA PROP FIRM?

VANTAGGI:

  • Possono trarre una maggior remunerazione;
  • Possono svolgere l’attività in maniera più autonoma rispetto alle banche tradizionali, disponendo così di maggior indipendenza;
  • E’ possibile mettere in atto le proprie capacità di trading, senza però rischiare il proprio capitale;

SVANTAGGI:

  • Non devono avere delle perdite elevate, quindi devono gestire molto attentamente il rischio;
  • Sono soggette a maggiori variazioni del mercato;
  • Tasse più elevate rispetto a plusvalenze Forex.

 

PROP FIRM SENZA PARTITA IVA: QUANDO DIVENTA OBBLIGATORIA L’APERTURA DI P.IVA?

Le Prop sono una realtà altamente nuova, che permette di investire e di ottenere un guadagno. Le Prop House, che sono delle società che possiedono in gestione dei fondi, decidono di affidare a dei Trader, per la parte ad alto rischio del loro portafoglio, delle quote di fondi da gestire. Prima di affidare questi fondi però, le Prop Firm devono dimostrare alle Prop House, di saper gestire questi conti.

Dovranno quindi superare due “challenge“; durante la prima il Trader, che ha acquistato la Prop, deve avere un utile dell’8% nel primo mese. Superata questa fase, inizia la seconda “sfida”, in cui il trader deve realizzare un ulteriore utile del 5%. Superata anche questa seconda fase, inizia la vera attività di Prop Firm, per la quale è necessaria l’apertura di Partita Iva.

 

PROP FIRM SENZA PARTITA IVA: QUALI REGIMI PUO’ ADOTTARE UNA PROP FIRM? IL CODICE ATECO PIU’ ADATTO?

Svolgendo l’attività di Prop Firm è possibile adottare uno dei tre regimi presenti nel nostro ordinamento:

  • regime forfettario
  • regime semplificato
  • regime ordinario

IL REGIME FORFETTARIO

Il regime forfettario è l’unico regime agevolato, presente in Italia. Offre la possibilità di pagare il 15%, o in caso di start up il 5%, di imposta sul reddito al netto delle spese forfettarie.

Per poter agevolare di questo regime, però, sono richiesti dei requisiti:

  • non bisogna superare gli 85.000€ di fatturato, altrimenti si perde l’agevolazione;
  • i redditi da lavoro dipendente non devono superare i 30.000€ annui.

IL REGIME SEMPLIFICATO

I contribuenti che decidono di adottare il Regime Semplificato godono di molti vantaggi, per esempio la possibilità di non redigere il bilancio aziendale. Inoltre, queste società determinano il loro profitto dalla differenza tra i ricavi e i costi. La tassazione, per il regime semplificato, vari in base agli scaglioni IRPEF.

IL REGIME ORDINARIO

Il regime ordinario prevede la necessità di adempiere a tutti gli obblighi fiscali dettati dal Codice Civile, come per esempio la redazione del bilancio.

IL CODICE ATECO

Al momento l’Agenzia delle Entrate non ha ancora dato chiarimenti relativi al codice ateco da utilizzare. Attualmente, il Codice Ateco che meglio rappresenta l’attività di Prop Firm è il 74.90.99, “Altre attività professionali nca”.

Se hai bisogno di una consulenza fiscale sull’argomento, CLICCA QUI!

Se vuoi approfondire il tema “Prop Firm senza Partita IVA” guarda questo video.

 

  Comments: None

Commenta ora

Confermo di acconsentire al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/03 e dell'art. 13 del Regolamento UE 679/16 e di aver preso preso visione dell'informativa privacy.