
PER VENDERE SU ETSY OCCORRE LA PARTITA IVA? COSA FARE PER AVVIARE L’ATTIVITÀ?
Per vendere su Etsy Occorre la Partita Iva: Etsy è un sito di e-commerce in cui è possibile mettere in vendita e acquistare dei prodotti fatti a mano, oppure degli oggetti vintage, per questi ci sono delle regole ben definite, ovvero una maglietta, per essere considerata vintage, deve avere almeno 20 anni.
Per poter acquistare non è necessario essere registrati su Etsy, invece, per poter vendere, bisogna creare il proprio account, quasi completamente gratuito.
In questo articolo vedremo se occorre essere titolari di Partita Iva per vendere su Etsy e come fare per avviare l’attività.
In particolare andremo a capire :
- Per vendere su Etsy occorre la Partita IVA?
- Le pratiche da presentare in relazione alla tipologia di soggetto che svolgerà l’attività
- I diversi regimi fiscali da poter adottare
Se invece sai già tutto sull’argomento “Per Vendere Su Etsy Occorre La Partita Iva” ed hai bisogno di una consulenza fiscale con noi clicca qui.
PER VENDERE SU ETSY OCCORRE LA PARTITA IVA?
Per poter iniziare a vendere su Etsy è obbligatorio essere titolari di Partita Iva, poiché viene considerata un’attività svolta in modo continuativo e professionale.
La possibilità di svolgere questa attività senza Partita Iva è rivolta solo alle attività occasionali svolte da lavoratori autonomi. In questo caso, il limite previsto dei 5000€ di fatturato, definisce se si dovranno versare o meno i contributi previdenziali e non se l’attività viene svolta in modo occasionale o continuativo.
Un’attività è occasionale quando: i prodotti venduti non sono pubblicizzati e l’attività viene svolta senza dipendenti.
PER VENDERE SU ETSY OCCORRE LA PARTITA IVA: LE PRATICHE DA PRESENTARE IN RELAZIONE ALLA TIPOLOGIA DI SOGGETTO CHE SVOLGERA’ L’ATTIVITÀ
Le pratiche obbligatorie da presentare variano in base figura che si decide di ricoprire durante lo svolgimento dell’attività.
Il soggetto che svolge un’attività su Etsy può essere considerato: un’artista, un artigiano oppure un commerciante. Queste figure, poiché svolgono attività diverse, dovranno presentare pratiche differenti.
L’ARTISTA
Viene considerato artista quel soggetto che produce opere uniche. L’artista dovrà utilizzare il Codice Ateco: 90.03.09 (“altre creazioni artistiche e letterarie”). Questo non è il codice specifico dell’attività di vendita su Etsy, poiché non ne esiste uno specifico, ma è quello che meglio si adatta.
L’artista dovrà: versare i contributi previdenziali alla Gestione Separata INPS, iscriversi a tale gestione, dal momento in cui l’artista è un professionista. Non saranno invece necessarie le pratiche da inviare all’ufficio SUAP e l’iscrizione alla Camere di Commercio di competenza.
L’ARTIGIANO E IL COMMERCIANTE
Un artigiano è colui che produce, con le proprie mani, opere replicabili in serie. Il commerciante, invece, si occupa della compravendita dei prodotti. L’artigiano o il commerciante dovrà indicare come Codice Ateco il 47.91.10, che indica il commercio online.
In questo caso, il soggetto sarà obbligato ad: iscriversi al Registro Imprese della Camera di Commercio, alla Gestione Artigiani o Commercianti INPS per poter versare i contributi previdenziali, dovrà pagare dei contributi minimi obbligatori, indipendenti dal fatturato realizzato, e presentare la SCIA all’ufficio SUAP del comune. Se si decide di aderire al regime forfettario, si potrà chiedere uno sconto del 35%, mentre se si è contemporaneamente anche lavoratore dipendente, a tempo pieno, si può richiedere l’esenzione dal pagamento.
IL REGIME IOSS E OSS
Sono presenti delle pratiche facoltative relative all’iscrizione al regime IOSS e OSS. Questa iscrizione ci permette di agevolare il versamento dell’IVA se si importano prodotti da paesi Extra UE in Paesi all’interno dell’Unione Europea.
Il regime IOSS permette di semplificare il versamento dell’IVA nel caso in cui si è in dropshipping e i prodotti importati da paesi extra UE sono venduti in paesi UE. Il regime OSS permette invece di facilitare il versamento dell’IVA nel caso in cui si sono superati i 10.000 € di vendite in paesi membri dell’UE, dato che permette di versare l’IVA con la propria Partita IVA italiana.
PER VENDERE SU ETSY OCCORRE LA PARTITA IVA: I DIVERSI REGIMI FISCALI DA POTER ADOTTARE
Per intraprendere l’attività di venditore su Etsy, è possibile adottare quattro regimi fiscali.
IL REGIME FORFETTARIO
Il regime forfettario, viene adottato principalmente da chi inizia una nuova attività o ha volumi d’affari abbastanza contenuti.
Tra i vantaggi vi sono: i costi di gestione e la tassazione molto bassi, e la possibilità di chiedere uno sconto sui contributi minimi obbligatori. Questo è un regime competitivo sul mercato italiano, dal momento in cui chi vi aderisce, non dovrà applicare l’IVA sul prezzo di vendita.
Questo regime, però, presenta anche degli svantaggi poiché obbliga a calcolare le tasse su un margine fisso e inoltre non è possibile recuperare l’IVA sugli acquisiti.
Ascolta “Regime Forfettario 2023: cosa cambierà?” su Spreaker.
LA DITTA INDIVIDUALE E LE SOCIETÀ DI PERSONE
In questi due regimi si ha una gestione più semplice e i costi più bassi, se facciamo un paragone con le società di capitali; le tasse da pagare sono poi calcolate in base ad margine reale, ovvero sulla differenza tra i ricavi e i costi sostenuti.
Gli svantaggi riguardano la tassazione più alta e immediata, in confronto al regime forfettario e la responsabilità illimitata del titolare di Partita IVA o dei soci.
LA SOCIETÀ DI CAPITALI
Questo regime permette tuttavia di avere un’ottimizzazione fiscale, ovvero diminuire l’importo da sottoporre a tassazione, inserendo una serie di costi che abbattono la base imponibile. Inoltre, un altro vantaggio, è che i soci possiedono una responsabilità limitata.
Gli svantaggi riguardano invece il fatto che tale regime è molto oneroso, quindi consigliabile solo si ha un certo volume d’affari. E’ necessario tenere bene a mente che vi è una maggiore formalità, non sarà pertanto possibile prelevare direttamente i guadagni realizzati.
Qui puoi trovare il modello AA7/9, utile per le dichiarazioni di inizio attività.
Guarda questo video se vuoi approfondire il tema “Per Vendere Su Etsy Occore La Partita Iva “.