L’invio della certificazione unica 2017 ai percipienti: la proroga

invio certificazione unica 2017

L’INVIO DELLA CERTIFICAZIONE UNICA 2017

L’invio della certificazione Unica 2017 e le tempistiche di trasmissione da parte dei sostituti d’imposta ai soggetti percipienti redditi di lavoro autonomo sono stati recentemente analizzati da parte dell’Agenzia delle Entrate, la quale ha prorogato i termini previsti.

La certificazione unica, consiste in un modello attestante i redditi percepiti durante l’anno precedente e sostituisce il vecchio CUD per i dipendenti, i pensionati e i lavoratori autonomi. I contribuenti riceveranno la CU idicativamente nel mese di Marzo.

LA PROROGA DEL TERMINE

Il termine previsto per l’invio della certificazione Unica 2017 è stato posticipato solamente per quanto riguarda i lavoratori autonomi e non per tutte le categorie di contribuenti, infatti per quanto riguarda i lavoratori dipendenti l’obbligo di invio della CU rimane invariato, ossia il 7 marzo 2017, termine fondamentale per ottenere tutti i dati richiesti per la compilazione del modello 730 precompilato.

La proroga relativa all’invio della certificazione Unica 2017 per i lavoratori titolari di redditi da lavoro autonomo non occasionale o comunque redditi esenti, è stata resa ufficiale dall’Agenzia delle Entrate, la quale ha stabilito che il termine ultimo per la presentazione è il 31/03/2017.

CHI DEVE INVIARE LA CERTIFICAZIONE UNICA

Il termine del 7 marzo 2017 per l’invio della certificazione unica 2017 è quindi previsto per coloro che nel corso dell’anno 2016 hanno:

  • corrisposto importi o valori soggetti a ritenuta alla fonte;
  • corrisposto contributi previdenziali e assistenziali o premi assicurativi dovuti all’INAIL;
  • corrisposto importi e valori non soggetti all’ applicazione delle ritenute alla fonte, ma che sono soggetti contributivi INPS.

L’invio della certificazione unica 2017 è previsto esclusivamente per via telematica, tramite un intermediario abilitato o direttamente. Per verificare se effettivamente è stata inviata correttamente, l’Agenzia delle Entrate invierà una comunicazione che attesti l’avvenuta ricezione. Si ricorda inoltre che subito dopo l’invio, il servizio telematico invia un messaggio di conferma e solamente in seguito si riceverà una ricevuta che attesti l’esito dell’invio dei dati.

VUOI FISSARE UN APPUNTAMENTO PER RICEVERE ASSISTENZA FISCALE?

LASCIACI I TUOI DATI E TI RICHIAMEREMO AL PIU’ PRESTO!

 

  Comments: None

Commenta ora

Confermo di acconsentire al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/03 e dell'art. 13 del Regolamento UE 679/16 e di aver preso preso visione dell'informativa privacy.