
LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI: IL MODELLO 730
La dichiarazione dei redditi deve essere trasmessa, come ogni anno, dai contribuenti esclusivamente in via telematica.
Tra le diverse dichiarazione da presentare sicuramente la prima ad essere trasmessa è il mod. 730; esso consiste nel modello per la dichiarazione dei redditi di contribuenti che sono lavoratori dipendenti o pensionati.
L’Agenzia delle Entrate predispone un modello precompilato, scaricabile da ogni contribuente a partire dal 15 di aprile,che consiste in un modello già compilato, tramite i dati in possesso all’ AdE. Una volta effettuato l’accesso al Precompilato il contribuente può:
- accettare il 730 predisposto dall’Agenzia delle Entrate senza apportare alcuna modifica;
- modificare i dati del 730 Precompilato ;
- in alternativa si può non accettare e procedere con il 730 ordinario.
Una volta rifiutato il Precompilato il contribuente deve rivolgersi al sostituto o ad un intermediario abilitato.
Come ogni dichiarazione, anche il modello 730 ha una scadenza entro il quale deve essere presentato e per quanto riguarda il 730-2017 R2016, la scadenza è prevista per il 24/07/2017, nel caso in cui si invii il 730 Precompilato autonomamente, oppure nel caso in cui ci si affidi ad un Caf o ad un intermediario qualificato.
IL MODELLO REDDITI PERSONE FISICHE O PIU’ COMUNEMENTE IL MOD. “UNICO”
Come per il modello 730 i contribuenti devono presentare il Mod. Unico esclusivamente in via telematica, presentandolo direttamente o tramite un intermediario abilitato.
La scadenza del Mod. Unico differisce da quella del modello 730, infatti è possibile presentare tale dichiarazione fino al 30 settembre dell’anno successivo al periodo d’imposta di riferimento (il 2/10/2017 in quanto il 30 settembre quest’anno cade di sabato).
Devono presentare la dichiarazione dei redditi PF, quei contribuenti che:
- non possono presentare il modello 730;
- pur potendo presentare il mod. 730, devono però dichiarare alcuni redditi o comunicare dei dati che devo essere riportati nei quadri RM, RT o RW (redditi all’estero).
- devono presentare la dichiarazione per conto di contribuenti deceduti.
IL MODELLO UNICO SOCIETA’ DI PERSONE
La dichiarazione dei redditi deve essere presentata anche da parte di ciascun socio o associato di società di persone, per dichiarare correttamente i redditi prodotti nell’anno; il tutto tramite il Mod. Unico Società di Persone.
Come tutte le diverse tipologie di dichiarazioni, anche il modello Unico SP deve essere presentato esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediario abilitato.
La scadenza per l’invio è la stessa prevista per il modello Unico PF, ossia il 2 Ottobre 2017.
VUOI FISSARE UN APPUNTAMENTO PER RICEVERE ASSISTENZA FISCALE?
LASCIACI I TUOI DATI E TI RICHIAMEREMO AL PIU’ PRESTO!