La detrazione IRPEF: l’acquisto di un’unità immobiliare

detrazione IRPEF

LA DETRAZIONE IRPEF DEL 50%

Con la Finanziaria 2016 è stata introdotta la detrazione IRPEF relativa all’acquisto di unità immobiliari residenziali, che sono state vendute da imprese edili; in tal caso se l’acquisto è relativo ad immobili di classe energetica A/B, colui che ha acquistato l’immobile potrà usufruire di una detrazione del 50% dell’IVA sull’acquisto.

Per quanto riguarda le pertinenze è prevista la detrazione IRPEF se acquistate insieme all’unità immobiliare, a condizione che sia data l’evidenza del vincolo pertinenziale.

Si ricorda anche che ha un ruolo fondamentale nell’agevolazione l’impresa costruttrice dell’unità immobiliare, per il fatto che è soggetta ad IVA, per questo motivo è possibile fruire della detrazione anche nel caso in cui la vendita dell’unità immobiliare venga effettuata anche da una società di ristrutturazione o ripristino edilizio.

Tali imprese (ristrutturazione e costruzione) sono soggette ad IVA pari al 4% se abitazione principale non di lusso altrimenti del 10% o 22%.

LE CARATTERISTICHE FONDAMENTALI PER USUFRUIRE DELLA DETRAZIONE

Le caratteristiche per usufruire della detrazione sono:

  • l’unità immobiliare deve essere a destinazione residenziale, a prescindere dal fatto che l’immobile sia destinata ad abitazione principale, ma anche per l’acquisto della seconda casa e  per l’acquisto di immobili per investimento. Non ha alcuna importanza per l’agevolazione il fatto che gli immobili acquistati siano di lusso o non di lusso.
  • una ulteriore caratteristica è quella relativa al fatto che l’unità immobiliare deve conseguire la prestazione energetica di classe A o B.

Le aliquote previste per la detrazione IRPEF sono pari al 50% dell’IVA che è stata versata per l’acquisto dell’immobile e va suddivisa in 10 quote annuali. Si ricorda anche che la possibilità di usufruire di tale detrazione è possibile solamente se l’unità immobiliare è stata acquistata nell’anno 2016. Inoltre è necessario che il pagamento dell’IVA venga effettuato nel 2016.

CUMULABILITA’ DELLA DETRAZIONE IRPEF

Le norme prevedono l’impossibilità e il divieto di cumulare tale agevolazioni con altre agevolazioni IRPEF. Però nel caso in cui l’acquirente che ha acquistato un immobile ristrutturato dall’impresa che lo ha ceduto, esso potrà beneficiare sia della detrazione del 50% per l’intervento di recupero edilizio sia della detrazione IRPEF del 50%, tutto ciò ha delle limitazioni date dal divieto di cumulabilità di 2 detrazioni sulla stessa spesa.

Per chiarire tale problematica analizziamo questo esempio:

Il Sig. Davide ha acquistato un immobile da una impresa di ristrutturazione, usufruendo dell’agevolazione come prima casa, ad un prezzo di 400.000 euro  + 16.000 euro di IVA. In tal caso ha diritto alla detrazione IRPEF del 50% dell’IVA (8.000 euro); inoltre ha diritto alla detrazione IRPEF, che viene calcolata solamente sul 25% del prezzo di acquisto dell’immobile [(416.000 – 8.000) x 25%] x 50% =  51.000 euro.

VUOI FISSARE UN APPUNTAMENTO PER RICEVERE ASSISTENZA FISCALE?

LASCIACI I TUOI DATI E TI RICHIAMEREMO AL PIU’ PRESTO!

 

  Comments: None

Commenta ora

Confermo di acconsentire al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/03 e dell'art. 13 del Regolamento UE 679/16 e di aver preso preso visione dell'informativa privacy.