Il regime contributivo agevolato per il regime forfetario

il regime contributivo agevolato

IL REGIME CONTRIBUTIVO AGEVOLATO E IL REGIME FORFETARIO

Il regime contributivo agevolato, previsto dalla Finanziaria 2017 e di natura facoltativa, può essere adottato da quei contribuenti che  hanno scelto di aderire al regime forfetario.

Il regime forfetario è riservato alle persone fisiche che esercitano attività d’impresa/lavoro autonomo in grado di rispettare determinati requisiti necessari per poter aderire a tale regime agevolato, tra cui:

  • non superare la soglia dei ricavi conseguiti o compensi percepiti, nel corso dell’esercizio;
  • non sostenere spese per lavoro accessorio, dipendente e collaboratori, superiore ai 5.000 euro lordi annui;
  • non sostenere spese per l’acquisto di beni strumentali non superiori ai 20.000 euro.

CHIARIMENTI DELL’INPS

Recentemente l’INPS è intervenuto per fornire alcuni chiarimenti per quelle imprese che hanno adottato tale regime, in tal caso è prevista la possibilità di scegliere uno specifico regime contributivo agevolato.

I soggetti contribuenti che possono beneficiare del regime contributivo agevolato sono quelle persone fisiche, esercenti attività d’impresa, titolari di ditte individuali che nell’esercizio precedente abbiano adempiuto e rispettato tutti i limiti e i requisiti per poter aderire al regime forfetario.

La Finanziaria 2017 ha previsto una riduzione, della contribuzione dovuta sia sul reddito eccedente sia sul minimale, del 35%; tenendo conto che la base imponibile sulla quale viene calcolata la contribuzione ridotta è il reddito forfetario; il calcolo effettivo per identificare l’importo dovuto sarà dato dalla riduzione del 35% sul contributo complessivo, riferito sia al minimale che alla parte eccedente del reddito.

Si ricorda inoltre che:
• per quei soggetti che sono già in attività, i contributi sono attribuiti temporalmente dall’inizio dell’anno solare;
• in caso di inizio dell’attività invece, la decorrenza coincide con il mese di inizio dell’imposizione contributiva.

L’INPS ha specificato che, il fatto di aderire alla contribuzione agevolata porta il contribuente ad essere escluso da alcuni benefici contributivi, tra cui per esempio:

  • i soggetti titolari di trattamento pensionistico presso le Gestioni INPS con più di 65 anni che usufruiscono del regime agevolato non possono  beneficiare anche della riduzione contributiva pari al 50%. Tale beneficio è comunque previsto nel caso in cui il soggetto esca dal regime agevolato, previa presentazione di specifica richiesta;
  • i collaboratori familiari con età inferiore a 21 anni, che svolgono attività in un’impresa che adotta il regime agevolato, non potranno usufruire della riduzione contributiva di 3 punti percentuali.

COME ADERIRE AL REGIME CONTRIBUTIVO AGEVOLATO

Per poter adottare il regime contributivo agevolato, il contribuente deve:

inviare una domanda telematica, disponibile nel Cassetto previdenziale accessibile dal sito Internet dell’INPS, entro il 28 febbraio dell’anno in cui vuol aderire all’agevolazione;  se questo termine non viene rispettato non sarà possibile aderire al regime agevolato per l’anno in corso, non precludendo la possibilità di adottarlo l’anno successivo.

I soggetti che hanno già adottato il regime contributivo agevolato nel 2016 possono proseguire con tale regime, se:

  • siano rispettati i requisiti di accesso al regime forfetario;
  • non abbiano rinunciato espressamente al regime forfetario.

Coloro che avevano già aderito nel 2016, non sono soggetti a ri-presentare per il 2017 la comunicazione telematica di adesione per il regime contributivo agevolato.

VUOI FISSARE UN APPUNTAMENTO PER RICEVERE ASSISTENZA FISCALE?

LASCIACI I TUOI DATI E TI RICHIAMEREMO AL PIU’ PRESTO!

 

 

  Comments: None

Commenta ora

Confermo di acconsentire al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/03 e dell'art. 13 del Regolamento UE 679/16 e di aver preso preso visione dell'informativa privacy.