
IL MODELLO 770
Il modello 770 permette di comunicare i dati non inclusi nelle CU 2017, generalmente sono quelli relativi alle ritenute operate/versate, ai crediti vantati ed al relativo
utilizzo.
Vi sono due tipologie di Certificazioni Uniche:
- quella Ordinaria, relativa al 2016, che doveva essere trasmessa all’Agenzia delle Entrate entro il 07/03/2017;
- quella Sintetica, relativa al 2016, che doveva essere consegnata ai lavoratori dipendenti e ai percettori di redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi entro il 31/03/2017.
Tra le novità principali del modello 770, troviamo “l’unificazione” del modello, in quanto non si procede più con la distinzione tra Mod. Ordinario e Semplificato. I quadri che componevano le 2 dichiarazioni sono stati unificati. Vi è comunque la possibilità da parte dei sostituti d’imposta di poter suddividere il modello 770, a seconda delle diverse tipologie di ritenute operate.
Il sostituto d’imposta potrà quindi inviare separatamente, il frontespizio e i quadri relativi a:
- ritenute operate sui redditi di lavoro dipendente ed assimilati;
- ritenute operate sui redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi;
- ritenute operate su dividendi, proventi e redditi di capitale.
I SOGGETTI INTERESSATI
Il mod. 770 interessa ai seguenti soggetti:
- società di capitali e di persone;
- enti commerciali residenti e non residenti;
- associazioni non riconosciute;
- consorzi;
- società e enti di ogni tipo, con o senza personalità giuridica, non residenti;
- i Trust;
- i Condomini;
- i gruppi europei d’interesse economico (GEIE);
- le persone fisiche esercenti imprese commerciali – agricole – attività di lavoro autonomo.
I QUADRI DEL NUOVO MOD. 770
Il modello 770 è composto da una serie di quadri differenti, tra cui:
- il quadro SF relativo ai Redditi di capitale, compensi per avviamento commerciale e contributi degli Enti pubblici e privati, nonché comunicazione dei redditi di capitale non imponibili o imponibili in misura ridotta, corrisposti a soggetti non residenti.
- il quadro SG riguardante le somme derivanti da riscatto di assicurazioni sulla vita, nonché i rendimenti delle prestazioni pensionistiche erogate in forma periodica e rendite vitalizie con funzione previdenziale;
- il quadro SH interessa le persone fisiche, società di persone ed enti non commerciali non tenuti alla presentazione della dichiarazione dei redditi;
- il quadro SI contiene il riepilogo degli utili – proventi equiparati pagati nel 2016;
- il quadro SK contiene la comunicazione degli utili ed altri proventi equiparati corrisposti da soggetti residenti e non residenti;
- il quadro SL Proventi derivanti dalla partecipazione ad OICR di diritto italiano ed estero, soggetti a ritenuta a titolo d’acconto;
- il quadro SM Proventi derivanti dalla partecipazione ad OICR di diritto italiano ed estero, soggetti a ritenuta a titolo d’imposta;
- il quadro SO;
- il quadro SP contenente le Ritenute operate sui titoli atipici;
- il quadro SQ;
- il quadro SS contenente i dati riassuntivi concernenti quelli riportati nei diversi quadri del mod. 770;
- il nuovo quadro DI contenente il maggior credito derivante dalle dichiarazioni integrative “a favore”;
- il quadro ST indicante le Ritenute operate;
- il quadro SV riguarda le Trattenute di addizionali comunali all’IRPEF;
- il quadro SX Riepilogo dei crediti e delle compensazioni effettuate.
VUOI FISSARE UN APPUNTAMENTO PER RICEVERE ASSISTENZA FISCALE?
LASCIACI I TUOI DATI E TI RICHIAMEREMO AL PIU’ PRESTO!