Il maxi ammortamento dei beni strumentali nuovi: la proroga 2017

il maxi ammortamento

IL MAXI AMMORTAMENTO 2017

Il maxi ammortamento consiste nella maggiorazione, nella misura del 40%, del costo di acquisizione dei beni strumentali nuovi.

La Finanzia 2017 ha prorogato il maxi ammortamento per gli investimenti effettuati entro il 31 dicembre 2017, con la possibilità di maggiorazione del 40% del costo di acquisto del bene, dando così la possibilità di ottenere maggiori quote di ammortamento.

I soggetti interessati al maxi ammortamento sono:

  • I titolari di reddito d’impresa;
  • i lavoratori autonomi;

indipendentemente dal regime fiscale adottato, infatti anche i contribuenti che hanno adottato il regime dei minimi possono usufruire di tale agevolazione.

Il maxi ammortamento non è previsto invece per:

  • i soggetti contribuenti che hanno adottato il regime forfetario, in quanto i costi, forfetizzati in base al coefficiente di redditività, non sono rilevanti hai fini della determinazione del reddito;
  • le imprese marittime che hanno adottato il regime agevolato “Tonnage tax”.

REQUISITI NECESSARI PER ADERIRE ALL’AGEVOLAZIONE

Per poter usufruire del maxi ammortamento del 140% è necessario adempiere a determinate richieste, tra cui:

  • acquistare un bene strumentale nuovo;
  • acquistarlo nel periodo  15/10/2015 al 31/12/2017;
  • effettuare un investimento entro il 30 giugno del 2018, sempre che entro il 31 dicembre 2017:
    • sia stato accettato l’ordine dal venditore;
    • sia stato versato un acconto di importo almeno del 20% del costo d’acquisto.

Per quanto riguarda gli acquisti tramite contratti di leasing, è possibile usufruire del maxi ammortamento se il contratto sia stato stipulato entro il 31/12/2017 e sia stato effettuato il pagamento di un maxi canone iniziale, pari almeno al 20% del costo del bene acquistato; oltre al fatto che il bene stesso deve essere consegnato entro il 30 giugno del 2018.

Il maxi ammortamento è escluso invece per i  beni utilizzati a seguito della stipula di un contratto di locazione operativa o noleggio.

I BENI AGEVOLABILI E NON AGEVOLABILI

L’agevolazione è prevista solamente per i beni materiali strumentali all’attività svolta; devono essere inoltre beni destinati ad essere utilizzati come strumenti di produzione nel processo produttivo dell’impresa.

E’ previsto il maxi ammortamento anche per qui beni utilizzati:

  • per l’esposizione, (autovettura utilizzata dal concessionario per effettuare i test drive);
  • per quei beni complessi che sono stati realizzati con beni usati, sempre che il costo di questi beni già utilizzati non sia rilevante rispetto al bene realizzato.

Il maxi ammortamento non spetta per:

  • i beni immateriali;
  • le merci, o beni trasformati o assemblati per ottenere prodotti da destinare alla vendita;
  • i materiali di consumo.

Si ricorda che il requisito fondamentale per far si che si possa usufruire di tale agevolazione è quello della “Novità” e per questo motivo non spetta per quei beni già utilizzati.

Per  quanto riguarda quei beni il cui costo non è superiore ai 516,46 euro; la Finanziaria 2017 definisce che è possibile dedurre l’intero costo del bene anche se a seguito della maggiorazione del 40% si supera tale limite.

Mentre per quei beni utilizzati promiscuamente la maggiorazione del 40% viene applicata solo sulla misura del 50% del valore di acquisto del bene.

VUOI FISSARE UN APPUNTAMENTO PER RICEVERE ASSISTENZA FISCALE?

LASCIACI I TUOI DATI E TI RICHIAMEREMO AL PIU’ PRESTO!

 

  Comments: None

Commenta ora

Confermo di acconsentire al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/03 e dell'art. 13 del Regolamento UE 679/16 e di aver preso preso visione dell'informativa privacy.