
Gli Stati Uniti d’America stanno finalmente uscendo dal tunnel della crisi economica e, dunque, sono tornati a rappresentare un modello da imitare in fatto di idee imprenditoriali e di nuovi business. Di sicuro, dopo aver affrontato la complessa questione della bolla speculativa del settore immobiliare, gli americani hanno deciso di rivolgere la propria attenzione ad ambiti molto diversi ma, comunque, decisamente redditizi. Vediamo, dunque, di scendere più nel dettaglio e di scoprire quali possono essere le idee imprenditoriali americane esportabili in tutto il mondo.
GLI AMERICANI E IL CIBO: ECCO DELLE IDEE IMPRENDITORIALI AMERICANE
Una cosa è certa: agli americani piace davvero moltissimo mangiare. Che si tratti di hamburger o di piatti prelibati, l’importante è che si abbia qualcosa di commestibile da mettere sotto i denti, magari stando comodamente seduti davanti alla TV. E come farsi sfuggire una simile opportunità di business? Dalle abitudini degli americani sono nati i cosiddetti “breastaurant“. In buona sostanza, non sono altro che ristoranti old style in cui ad avere la meglio sono le tradizioni vintage. A tale proposito, è molto interessante tenere conto del fatto che sono davvero moltissime anche le catene di ristoranti che si rifanno al passato. Insomma, cucinare guardando al passato sembra essere una ricetta molto utile per fare buoni affari. Aprire un simile ristorante non è affatto difficile né eccessivamente dispendioso. L’importante è scegliere la location più giusta e fare un buon piano di comunicazione. Una simile attività, infatti, basa il proprio successo sulla comunicazione verso l’esterno. In questo ambito dagli americani c’è moltissimo da imparare. Se il ristorante è old style, lo si deve comunicare sia al proprio target di riferimento che, soprattutto, a tutti i potenziali clienti, in modo tale da moltiplicare i guadagni senza troppo sforzo. Inutile sottolineare il fatto che un ruolo cruciale lo giocheranno i social network e, molto più in generale, la rete.
RIVOLGERSI ALLE NICCHIE
Durante la crisi economica, le finanze americane hanno toccato il loro minimo storico e, per tale ragione, è stato necessario rivolgersi non più in maniera indiscriminata ai consumatori ma a delle nicchie di mercato. Anche in questo caso, la lungimiranza degli imprenditori statunitensi è apparsa chiara al mondo ed ha tracciato un sentiero molto importante. Un esempio? Un famoso multimilionario americano nel 2007, ormai stufo di non riuscire a trovare abiti della sua taglia, decise di fondare una casa di moda esclusivamente oversize. L’idea era quella di consentire a tutti coloro che fanno i conti con la bilancia di poter scegliere tra una vastissima gamma di abiti. Senza alcun dubbio, oltre ad aver messo al bando modelli e stereotipi di bellezza del tutto discutibili, questa idea imprenditoriale ha trovato un riscontro molto importante ed ha rappresentato una fonte di guadagno non indifferente. Rivolgersi al mercato di massa non funziona più e questo gli americani lo sanno davvero molto bene. A tale riguardo, è necessario sottolineare il fatto che anche il turismo ha subito una rivoluzione degna di nota. Proprio oltreoceano, infatti, si sono resi conto che rivolgersi in maniera indiscriminata a tutti i consumatori senza differenziare l’offerta potrebbe rivelarsi un errore fatale. Da questa riflessione son seguiti molti studi ed è stato compreso il fatto che il turismo di massa è stato ormai soppiantato da tutta una serie di turismi di nicchia da coltivare ed incentivare. Cicloturismo, ittiturismo: sono questi solo due degli ambiti di interesse che possono essere sviluppati per dare nuova linfa ad uno dei settori che, pur essendo in costante crescita, ha necessità di uno slancio ancora più forte.
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE: LA NUOVA FRONTIERA DEL BUSINESS
Nell’ultimo decennio, quello della sostenibilità ambientale è diventato un argomento molto dibattuto in moltissimi ambiti. Per tale ragione, sono state messe in campo modifiche volte a trasformare radicalmente le abitudini degli individui. Anche gli americani, da sempre devoti all’automobile, dunque, hanno deciso di abbandonare le quattro ruote a favore delle meno inquinanti e più salutari biciclette. Ovviamente, qualche imprenditore avanguardista non ha perso l’occasione di farne un business. In America, infatti, nell’ultimo periodo la bicicletta è diventata a tutti gli effetti un oggetto cosiddetto di culto. A generare profitti, però, non è stata solo la vendita delle biciclette ma tutto l’indotto che ruota attorno al ciclismo. Abbigliamento, accessori, oggetti innovativi e di ultima generazione: sono questi solo alcuni dei settori in cui gli americani si sono specializzati. Come se non bastasse, hanno dato forma anche ad una serie di iniziative volte ad incentivare l’utilizzo della bicicletta. Tra queste vi è, a titolo esclusivamente esemplificativo, la simpatica idea di portare i clienti delle agenzie immobiliari a visitare le case in bicicletta. Quello della urban bike è, di sicuro, un settore ancora in espansione da cui si ha la possibilità di generare non pochi guadagni anche in Europa e, soprattutto, in Italia.
CIBO E NON SOLO: AL DI LA’ DEI CLASSICI RISTORANTI
Come detto in precedenza, il cibo per gli americani è davvero un chiodo fisso e, molto probabilmente, proprio per questa ragione sono moltissime le attività che gravitano attorno a tale argomento. Tra le idee imprenditoriali americane all’avanguardia che hanno letteralmente spopolato negli Stati Uniti ma che potrebbero avere un discreto successo anche in Europa vi è quella di unire la cucina alla tenerezza. In buona sostanza, non solo buon cibo ma anche esteticamente bello. Nell’ultimo periodo sono stati aperti moltissimi negozi di Cupcake. Una semplice pasticceria? Ad onor del vero, no. Entrare in un negozio di Cupcake significa tornare bambini ed immergersi in un luogo senza tempo in cui ad avere la meglio sono i sapori, gli odori e, soprattutto, i colori. Il valore aggiunto, pertanto, non è solo la buona cucina ma, piuttosto, l’atmosfera che si crea in questo negozio. In alcuni casi, addirittura, si ha la possibilità di gustare il proprio Cupcake direttamente all’interno del locale e questo non può che rappresentare un ulteriore passo in avanti. Anche in questo caso, dunque, gli americani hanno moltissimo da insegnare al resto del mondo. Creare valore è da sempre un loro cruccio e c’è da ammettere che, nella maggior parte dei casi, riescono a centrare l’obiettivo senza troppa difficoltà.
UN TUFFO NEL PASSATO: I LABORATORI
Tra le idee imprenditoriali americane più bizzarre ma, allo stesso tempo, più riuscite vi è anche quella dei laboratori cosiddetti fai-da-te. Ancora una volta, la lungimiranza degli americani ha pagato moltissimo in termini economici. Proprio gli americani, infatti, riflettendo sul fatto che quasi tutti gli individui, pur di tenersi in forma, decidono di iscriversi ad una palestra, hanno pensato che aprendo laboratori in cui lavorare manualmente sarebbe stata una soluzione a dir poco ottima. Ma come funzionano i laboratori? Tutti coloro che hanno intenzione di tenersi in forma, invece di iscriversi ad una costosa palestra, possono mettere a disposizione la propria forza di volontà per creare oggetti di vario genere che, ovviamente, verranno immessi sul mercato. Per il momento, l’attività sta generando notevoli profitti, dando dimostrazione del fatto che il tempo libero può essere consumato anche in modo costruttivo. Tra l’altro, è necessario tenere conto del fatto che, per il momento, questi laboratori stanno riscontrando moltissimo interesse e che i guadagni sono a dir poco notevoli.
CUOCHI A DOMICILIO
Tra le idee imprenditoriali americane decisamente di successo vi è quella dei cuochi a domicilio. In questo caso, l’investimento è davvero minimo ma, come è facile immaginare, l’importante è essere in grado di preparare pietanze sopraffine. Al resto ci penseranno i ristoranti o, più in generale, tutti coloro che hanno necessità di organizzare un evento d’eccezione. Il cuoco, seguito dal proprio staff, non dovrà fare altro che recarsi sul posto dell’evento e mettersi dietro ai fornelli. Anche in questo caso, ad essere cruciale è la comunicazione. Le persone, infatti, devono essere messe a conoscenza del fatto che in città c’è un bravissimo cuoco pronto a cucinare dietro ai fornelli di ogni ristorante. Insomma, che gli Stati Uniti siano un vero e proprio laboratorio a cielo aperto in fatto di idee imprenditoriali è cosa nota. Non resta altro da fare che imitarli e, perché no, cercare di scovare qualche idea ancora non messa in pratica.