I nuovi obblighi 2017: spesometro trimestrale e liquidazioni iva telematiche

i-nuovi-obblighi

I NUOVI OBBLIGHI 2017

I nuovi obblighi introdotti dalla Finanziari 2017, riguardanti gli adempimenti IVA, prevedono:

  • l’invio dello spesometro trimestralmente e non annualmente;
  • l’invio trimestrale delle liquidazioni IVA periodiche.

Oltre a questi nuovi obblighi, vi sono ulteriori novità previste dalla Finanziaria 2017, la quale stabilisce che non vi è più l’obbligo di presentazione della Comunicazione dei dati IVA e che quest’ultima deve essere presentata in forma autonoma entro il 28 febbraio 2017.

Con la Finanziaria 2017 non vi sono stati solo nuovi obblighi, ma anche l’ eliminazione di determinati adempimenti, trai quali:

  • la comunicazione dei dati relativi ai contratti di leasing, locazione o noleggio;
  • i mod. Intrastat degli acquisti e delle prestazioni di servizi ricevute;
  • le comunicazioni black list.

LE MODIFICHE DELLO SPESOMETRO

Analizzando i nuovi obblighi 2017, vi è stata la modifica, da annuale a trimestrale, riguardante l’invio dei dati fondamentali per lo spesometro (fatture acquisti, fatture emesse, note di variazione ecc.).

L’invio dello spesometro trimestrale va effettuata:

  • in modalità telematica entro l’ultimo giorno del secondo mese successivo ad ogni trimestre (es. l’invio dei dati del secondo trimestre va effettuata entro il 31 agosto);
  • in forma analitica indicando i dati identificativi dei soggetti coinvolti nelle operazioni, la data e il numero della fattura, la base imponibile e l’aliquota applicata e anche la tipologia di operazione.

In caso di errore o mancato invio dei dati richiesti vi sarà l’applicazione di una sanzione pari a 25 euro per ogni fattura fino ad un massimo di 25.000 euro.

INVIO TRIMESTRALE DELLA LIQUIDAZIONE IVA

Tra  i nuovi obblighi previsti per il 2017 vi è l’invio trimestrale dei dati delle liquidazioni periodiche IVA mensili o trimestrali; il cui fine è quello di monitorare l’entità dei credito e del debito IVA del soggetto contribuente,  durante tutto l’anno.

Sono stati successivamente definiti anche quei soggetti esonerati da tale obbligo, questi sono:

  • coloro che non sono tenuti alla presentazione della dichiarazione IVA annuale;
  • coloro che non sono tenuti ad effettuare la liquidazione IVA periodica (contribuenti minimi e forfetari, ecc.)

La presentazione deve essere effettuata tramite modalità telematica, entro l’ultimo giorno del secondo mese successivo a quello di ogni trimestre. Mentre in caso di ritardo o omissione della presentazione, vi sarà l’applicazione di una sanzione da 5.000 euro a 50.000 euro.

VUOI FISSARE UN APPUNTAMENTO PER RICEVERE ASSISTENZA FISCALE?

LASCIACI I TUOI DATI E TI RICHIAMEREMO AL PIU’ PRESTO!

 

 

  Comments: None

Commenta ora

Confermo di acconsentire al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/03 e dell'art. 13 del Regolamento UE 679/16 e di aver preso preso visione dell'informativa privacy.