
I FAMILIARI A CARICO E LE DETRAZIONI 2017
I familiari a carico sono uno degli aspetti da tenere in considerazione ai fini della dichiarazione dei redditi (Mod. 730), in quanto è possibile ottenere delle detrazioni, che variano in base al reddito. Tali detrazioni, a seconda della situazione reddituale del dichiarante, possono spettare per intero solo in parte o non spettare.
QUALI SONO I FAMILIARI A CARICO?
Prima di tutto è fondamentale definire quali sono i familiari a carico; il Legislatore fiscale, considera fiscalmente a carico coloro che nel periodo d’imposta in esame ha posseduto un reddito complessivo uguale o inferiore a 2.840,51 euro, al lordo degli oneri deducibili.
Sono quindi fiscalmente a carico:
- il coniuge non legalmente ed effettivamente separato (anche se non conviventi con il dichiarante o residenti all’estero) ;
- i figli, compresi i figli adottivi, affidati o affiliati (anche se non conviventi con il dichiarante o residenti all’estero).
Sono fiscalmente a carico anche quei soggetti che convivono con il dichiarante o che ricevano dallo stesso assegni alimentari non risultanti da provvedimenti dell’Autorità giudiziaria; tra questi vi sono:
- il coniuge legalmente ed effettivamente separato;
- i discendenti dei figli;
- i genitori;
- i generi e le nuore;
- il suocero e la suocera;
- i fratelli e le sorelle;
- i nonni e le nonne.
LA DETRAZIONE CAMBIA A SECONDA DELLE CONDIZIONI
L’importo della detrazione per i familiari a carico può variare a seconda delle condizioni e situazioni differenti, come ad esempio l’età dei figli (minore di 3 anni o maggiore di 3 anni); dalla presenza di un handicap in capo al figlio o dalla presenza di uno solo dei genitori.
Nel caso in cui i genitori non sono legalmente ed effettivamente separati, la detrazione per figli a carico verrà ripartita a ciascuno dei genitori nella misura del 50% sempre che uno dei due coniugi non sia a carico dell’altro. Vi è anche la possibilità di attribuire l’intera detrazione a uno dei due coniugi.
Nel caso di separazione legale, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, la detrazione per figli a carico spetta, nella misura del 100 % al genitore a cui viene affidato il figlio oppure in caso di affidamento congiunto nella misura del 50 % ciascuno. Anche in questo caso, i genitori possono decidere di attribuire l’intera detrazione al genitore con reddito complessivo più elevato.
ALTRE NOVITA’ PREVISTE
Vi è la possibilità di inserire in dichiarazione anche la detrazione per altri familiari a carico, in tal caso spetterà una detrazione del 100 se l’onere grava per intero sul dichiarante, in percentuale nel caso in l’onere gravi su più persone, in tal caso vi sarà una ripartizione in misura uguale tra gli oneri che ne hanno diritto.
Per quanto riguarda i familiari a carico e le detrazioni fiscali, il Legislatore riconosce un’ulteriore detrazione di 1.200 euro nel caso in cui il soggetto dichiarante abbia almeno 4 figli tutti a carico. Tale detrazione non spetta per ciascun figlio, ma risulta essere un importo complessivo e non varia se il numero dei figli è superiore a quattro.
VUOI FISSARE UN APPUNTAMENTO PER RICEVERE ASSISTENZA FISCALE?
LASCIACI I TUOI DATI E TI RICHIAMEREMO AL PIU’ PRESTO!