
Come guadagnare con NFT: una guida completa ai “Non-Fungible Token”! Che cosa sono, come funzionano e come guadagnare
Nell’ultimo periodo si sta parlando davvero tantissimo di NFT (Non-Fungible Token), soprattutto visti i potenziali incredibili guadagni.
Sempre più persone si stanno avvicinando a questo mondo di NFT e alcune notizie recenti sulla stampa lo dimostrano.
Ad esempio recentemente l’artista Beeple ha venduto per 69 milioni di dollari una sua opera. Una clip di LeBron James, invece, è stata venduta per 100.000 dollari.
In questo articolo ti spiegheremo:
- cosa sono i NFT
- come guadagnare con i NFT
- come metterti in regola dal punto di vista fiscale
- Bisogna aprire la Partita Iva? Devo inserirli nella dichiarazione dei redditi?
Se invece hai già le idee chiare sugli NFT e hai bisogno della tua consulenza fiscale con noi clicca qui
CHE COSA SONO I NFT?
Gli NFT, anche chiamati “nifties” sono dei certificati di autenticità digitale.
Questi certificati sono all’apparenza intangibili e infinitamente replicabili. Però attenzione, diventano in un certo senso unici nel momento in cui sono certificati dalla blockchain. La stessa tecnologia blockchain è utilizzata anche per i bitcoin.
In altre parole, è un po’ come se una banconota da 10 euro fosse autografata.
I NFT possono rappresentare un oggetto fisico ma anche, e soprattutto, file digitali. Ad esempio, sono state vendute gif celebri, canzoni e figurine animate. Il fondatore di Twitter ha addirittura messo in vendita il primo tweet della storia.
La novità sta nel fatto che qualsiasi opera digitale diventa “artificiosamente” un oggetto unico. Di conseguenza acquista un valore di mercato.
Se in questi anni le tecnologie digitali hanno reso le opere riproducibili all’infinito, facendogli perdere qualunque aura di autenticità e originalità, ora i NFT permettono di restituire all’opera una sua originalità.
Per prenotare la tua consulenza fiscale sugli NFT clicca qui
QUALI SONO LE PRINCIPALI PIATTAFORME DI NFT?
Se ti stai approcciando per la prima volta a questo nuovo mondo, devi sapere che ci sono due principali tipi di piattaforme dedicate alla compravendita NFT.
Ci sono le piattaforme curatoriali e le piattaforme open.
Nelle piattaforme curatoriali c’è un team che decide se puoi entrare a far parte degli artisti o meno. Per esempio, Nifty Gateway o SuperRare sono piattaforme curatoriali.
Nelle piattaforme open, invece, chiunque può decidere il prezzo di un NFT e venderlo. Per esempio, Rarible o Open Sea sono piattaforme open.
C’è poi un’altra grande distinzione in base alla tipologia di vendita consentita sulla piattaforma. Per esempio, SuperRare funziona ad aste: tu fissi il prezzo di un NFT e questo va all’asta per un periodo di tempo. Alla fine di questo periodo di tempo l’offerta più alta vince.
Invece, piattaforme come Nifty Gateway permettono di strutturare la vendita in modo più complesso: puoi fare delle aste, delle “open edition”, delle “limited edition”.
Se hai bisogno di info sugli aspetti fiscali prenota la tua consulenza con noi cliccando qui
COME GUADAGNARE CON I NFT?
Attualmente il mercato vale 2-3 milioni di dollari al mese ed è fatto soprattutto di NFT di giochi e opere d’arte.
Se vuoi guadagnare con i NFT puoi scegliere tra due opzioni.
Puoi iniziare a guadagnare come creator, mettendo in vendita le tue singole opere d’arte digitali (o intere collezioni).
In questo caso è molto importante creare una community, coinvolgendola ed ingaggiandola: in sintesi chiacchiera con le persone e fai sapere quello che fai. Ma attenzione! Non solo per parlare di un opera che deve uscire o per farti pubblicità.
Dai sempre valore alla community. Ad esempio puoi scegliere di pubblicare dei contenuti in anteprima per loro, prima di postarli su qualunque altro canale.
In alternativa, puoi guadagnare con i NFT come investitore, comprando e rivendendo le opere d’arte altrui.
Il mercato secondario rappresenta uno dei punti davvero rivoluzionari dei NFT.
Per gli investitori, i NFT rappresentano dei beni immateriali con cui poter ottenere un profitto.
Per i venditori, invece, i NFT possono diventare una fonte di reddito da non sottovalutare. Oltre alla vendita dell’opera d’arte o dell’intera collezione, i digital creator possono generare una royalties ogni volta che l’opera viene rivenduta.
Se sei interessato all’ambito business ascolta anche questo nostro podcast sulla “formula del successo”
Ascolta “La formula del successo nei business!” su Spreaker.
COME DICHIARARE I GUADAGNI SE ACQUISTO E VENDO NFT?
Se acquisterai NFT per una tua collezione personale non dovrai dichiarare nulla al fisco. Dovrai solo compilare il quadro RW della tua dichiarazione dei redditi per dichiarare di possedere dei prodotti digitali all’estero.
Acquistare e vendere NFT invece vuol dire commercializzare prodotti digitali.
Fare un attività di commercio di prodotti online di questo tipo non può mai essere considerata occasionale. La tua sarà una vera e propria attività imprenditoriale.
Di conseguenza in questo caso occorre aprire Partita Iva. Questo è fondamentale per evitare problemi con il fisco!
Se hai bisogno di un preventivo gratuito per la tua partita iva scrivici a info@studioallievi.com
Prima di partire è importante scegliere il codice Ateco giusto e il regime fiscale più adatto.
A seconda delle tue fonti di monetizzazione da NFT ci saranno diversi codici ateco da inserire nella tua partita iva.
Puoi infatti guadagnare con gli NFT:
- acquistandoli per poi rivenderli
- tramite affiliazioni
- creando nuovi NFT
Attenzione a non sbagliare codici ateco perchè vorrebbe dire limitare molto la tua possibilità di guadagno con gli NFT.
Per quanto riguarda il regime fiscale noi consigliamo per i nuovi business il Regime forfettario 2021.
E’ un regime agevolato che ti permette di:
- Pagare un’imposta (tassa) agevolata del 5% per i primi 5 anni del tuo business
- Avere uno sconto dei contributi INPS del 35%
- Avere una contabilità semplice e quindi un costo del commercialista più basso.
Qui sotto trovi un video in cui spieghiamo il regime forfettario 2021 in dettaglio:
Se vuoi avere maggiori informazioni per aprire la tua Partita Iva, prenota una consulenza con noi cliccando qui.