
Fisco in Portogallo: quali sono le agevolazioni fiscali previste in Portogallo? Cos’è il Programma NHR?
Sempre più lavoratori e pensionati italiani decidono di traferisti all’estero, e ad oggi una delle mete più gettonate è proprio il Portogallo. In questo articolo andreamo a soprire il motivo che spinge così tante persone a traferirsi nel paese lusiano e il Fisco al quale sono assoggettati i redditi prodotti in Portogallo.
In questo articolo analizzeremo:
- Le varie forme societarie previste dal diritto portoghese
- Il Fisco al quale sono assoggettati i redditi prodotti in Portogallo.
- L’IVA
- Il programma NHR
Fisco in Portogallo: le varie forme societarie previste dal diritto portoghese
Come in Italia, sono presenti varie forme societarie, vediamole nel dettaglio:
- LDA, o Societade por quotas limitada, equivalente alla Srl italiana;
- Societade Anonima(SA) equivalente, invece, alla Spa italiana.
La LDA è la forma societaria adatta per le piccole e medie imprese; il numero minimo di soci per la sua costituzione è pari a 2, mentre il capitale sociale può essere determinato dai soci direttamente nell’atto costitutivo in modo del tutto volontario.
La SA è la forma societaria per le grandi imprese. Infatti, la sua costituzione richiede il versamento di un capitale sociale iniziale minimo pari a 50.000€, nonché un numero minimo di azionisti pari a 5.
Sia la LDA che la SA, per essere costituite, hanno bisogno della messa in atto dei seguenti passaggi:
- scrittura di atto costitutivo e statuto societario,
- approvazione della denominazione sociale e dell’oggetto sociale presso il Registo Nacional de Pessoas Colectivas,
- deposito del capitale sociale,
- registrazione della società presso la Conservatória do Registo Comercial entro 60 giorni dalla sua costituzione.
Fisco in Portogallo: il fisco a cui sono assoggettati i redditi prodotti in Portogallo
Vediamo ora il Fisco da applicare sui redditi prodotti in Portogallo, sia per le persone fisiche che per le persone giuridiche.
Le imposte sul reddito delle persone giuridiche
Una società si considera residente in Portogallo solo quando, la sede legale o il luogo di gestione dell’attività, si svolge all’interno del Paese. Bisogna però precisare che:
- le società residenti sono soggette ad un’imposta sui profitti ovunque prodotti;
- le società non residenti sono tassate solo sui profitti prodotti sul territorio portoghese;
La tassazione delle imprese aventi residenza fiscale nel Portogallo è del 21%, la quale deve essere calcolata sul reddito imponibile realizzato dalle società. Questa aliquota si riduce al 14,7% nella Regione Autonoma di Madeira e nella Regione Autonoma delle Azzorre.
Le imposta sul reddito delle persone fisiche
Un contribuente è considerato residente in Portogallo se vi permane per almeno 183 giorni nell’arco di un anno solare.
L’imposta si determina in base al reddito percepito, applicando la corrispondente aliquota secondo la fascia di competenza. Le aliquote progressive prevedono un primo scaglione del 14,5% che si applica su un reddito fino a 7.479,00€, mentre l’ultima aliquota del 48% si applica sui redditi eccedenti i 78.834€.
Per contribuenti con reddito imponibile superiore a 80.000 € è prevista un’aliquota aggiuntiva di solidarietà, che varia dal 2,5% al 5%. Il reddito derivante da investimenti (interessi, dividendi, plusvalenze, royalties e così via) e il reddito immobiliare sono, invece, soggetti ad un’aliquota forfettaria del 28%.
A differenza dei contribuenti residenti, i non residenti sono soggetti ad un’imposta forfettaria pari al 25% sul solo reddito di origine portoghese.
Fisco in Portogallo: l’IVA
L’IVA è a carico di tutte le persone fisiche e giuridiche che esercitano una qualsiasi attività sul territorio portoghese.
Le aliquote Iva sono le seguenti:
- 13% applicabile principalmente alle prestazioni di servizi nel settore della ristorazione, eventi culturali, agricoltura e diesel;
- 6%, applicabile a generi alimentari considerati di prima necessità, fornitura di acqua, farmaci e prodotti medicali, case di nuova costruzione, prodotti editoriali e servizio di trasporto pubblico.
- 23% in tuti gli altri casi.
Attenzione, l’aliquota del 23% si abbassa la 16% nelle isole Azzorre e a Madeira.
Fisco in Portogallo: il programma NHR
Il Fisco previsto per i residenti non abituali in Portogallo permette alle persone fisiche di beneficiare di un regime fiscale speciale in sede di determinazione dell’imposta sul reddito durante i primi 10 anni decorrenti dal giorno in cui il contribuente decide di trasferirsi nel paese.
Il programma NHR consente di fruire di alcune agevolazioni fiscali davvero importanti. In particolare la possibilità:
- di percepire, per 10 anni, le cd. passive income di fonte estera senza subire alcuna tassazione;
- per lavoratori autonomi, impiegati in settori ad elevata tecnologia, di percepire redditi da lavoro in Portogallo con esenzione da tassazione per 10 anni;
- per i lavoratori dipendenti di beneficiare di
- una completa detassazione sui redditi provenienti dall’estero o
- una tassazione ridotta del 20% in caso di redditi di fonte portoghese, al netto di una deduzione fissa di 4.104 euro;
- per i pensionati cittadini esteri, per 10 anni, di ottenere una tassazione al 10% sui redditi derivanti da pensione di fonte estera. Anche in questo caso vige la franchigia di 4.104€.
Se hai bisogno di una consulenza fiscale per approfondire l’argomento CLICCA QUI!
Se vuoi approfondire il tema “Fisco in Portogallo” guarda questo video.