
DROPSHIPPING O AFFILIATE MARKETING: COSA È MEGLIO? SCOPRI LE DIFFERENZE DI QUESTI DUE BUSINESS
Dropshipping o Affiliate Marketing? Scopriamo se è meglio vendere con il Dropshipping oppure fare Affiliate Marketing. Di seguito capiremo quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questi due business, per capire quale è meglio scegliere nel tuo caso.
In questo articolo ti spiegheremo:
- Impostazioni e differenze dei business
- Caratteristiche del Dropshipping
- Caratteristiche dell’Affiliate Marketing
Se invece hai già le idee chiare sull’argomento “Dropshipping o Affiliate Marketing” ed hai bisogno di una consulenza fiscale con noi clicca qui.
IMPOSTAZIONI E DIFFERENZE DEI BUSINESS
Se sei interessato all’argomento “Dropshipping o Affiliate Marketing”, di seguito ti spieghiamo come impostare entrambi i business. Il Dropshipping e l’Affiliate Marketing sono infatti business diversi, che richiedono un’impostazione diversa.
CODICI ATECO
Il codice Ateco del Dropshipping è il 47.91.10. È un codice generico, legato alle vendite di beni e servizi effettuate via Internet. Non è quindi dedicato al Dropshipping, ma riguarda chi vende online. È utile ad esempio per chi ha un proprio Store e gestisce la logistica, per chi svolge un’attività di Dropshipping, oppure per chi vende su un Marketplace. Non vi è una differenziazione dei codici attività poiché sono aggiornati al 2007.
Il codice Ateco dell’Affiliate Marketing è il 46.19.02. Nel corso degli anni, approfondendo la tematica, abbiamo associato l’attività di affiliato, all’attività di Procacciatore d’affari. Sono attività diverse ma, nell’ambito dei codici attività, è quello che più si avvicina all’attività di Affiliate Marketing.
Sia con il Dropshipping, sia con l’Affiliate Marketing, chi svolge l’attività è considerato un commerciante. Quindi in entrambi i casi, la pratica relativa ai contributi, da inviare all’INPS, prevede l’iscrizione alla Gestione Commercianti.
MARGINALITA’
Nel Forfettario vi sono marginalità diverse: le marginalità sono legate ai codici attività. Avendo codici attività diversi, i due business presentano marginalità diverse. La marginalità può essere utile per valutare il Regime migliore in cui operare. In Forfettario i margini sono imposti. In alcuni casi nel Forfettario i margini imposti potrebbero risultare eccessivamente alti. Vi è in ogni caso una tassazione molto più bassa rispetto ad una Società di persone o di capitali. Il Dropshipping ha una marginalità del 40%, mentre l’Affiliate Marketing ha un margine del 62%.
INIZIARE L’ATTIVITA’
Per iniziare l’attività, il Dropshipping presuppone una serie di pratiche da presentare, tra cui la SCIA, ovvero la comunicazione di inizio attività. Tale pratica deve essere inviata al Comune in cui viene svolta l’attività.
Per quanto riguarda l’Affiliate Marketing, la Camera di Commercio equipara questa attività a quella del Procacciatore d’affari. Richiede quindi la presentazione del contratto stipulato con il circuito di affiliazione. Molte Camere richiedono inoltre di possedere i requisiti da agente. Tali requisiti possono essere soddisfatti mediante il sostenimento di un corso specifico, oppure avendo esperienza in ambito commerciale. Può esservi quindi un primo ostacolo all’approccio con questo tipo di attività. Non tutti i circuiti di affiliazione prevedono inoltre un contratto.
Siamo in attesa che si aggiorni la situazione, ovvero che ci siano dei codici attività dedicati sia al Dropshipping, sia all’Affiliate Marketing. È bene inquadrare tali attività affinché non vengano richiesti determinati requisiti per più attività distinte. Siamo quindi in attesa di un aggiornamento dei codici attività, soprattutto nell’ambito dell’online. Questa prima introduzione è una premessa che riguarda l’impostazione da dare a ciascun business. È bene sapere che il commercialista ti chiederà queste informazioni per presentare le relative pratiche.
CARATTERISTICHE DEL DROPSHIPPING
Vediamo ora quali sono i vantaggi e gli svantaggi legati alle attività di Dropshipping o Affiliate Marketing, per valutare quale dei due business è meglio intraprendere nel tuo caso.
VANTAGGI
A seconda di come viene impostato il proprio business, in Dropshipping il prodotto può essere personalizzato. Inoltre vi è la conoscenza dei prodotti venduti, o meglio si dovrebbe conoscere. Questo perché alcuni clienti non hanno piena consapevolezza degli articoli che vendono. È bene invece approfondire le merci trattate, testando anche la qualità del prodotto. Dato che la vendita al cliente finale è diretta, è necessario avere la consapevolezza della qualità del prodotto trattato.
Il Dropshipping prevede inoltre l’esistenza di un rapporto con il fornitore. È bene infatti creare una strategia di vendita e di lancio del prodotto. È inoltre possibile sapere quali garanzie si possono fornire al cliente, le materie prime utilizzate e la modalità di produzione del prodotto.
SVANTAGGI
Chi fa Dropshipping vende direttamente al cliente finale. Vi è quindi una responsabilità nella vendita. Anche se non si gestisce in prima battuta la logistica e non si produce la merce, vi è comunque un rapporto diretto con il cliente. Comprando dal tuo sito, posso chiederti di avere assistenza, oppure di effettuare un reso. Tutto ciò è una responsabilità del Dropshipper, non del fornitore. Anche l’Iva e i dazi doganali sono una responsabilità di chi vende, anche quando materialmente il fornitore pensa ad espletare le pratiche di importazione. È necessario quindi avere una visione a 360 gradi di tutto il processo di vendita.
Disponendo di un sito Internet, avrai maggiore burocrazia, poiché devono essere previste una serie di regole, quali la privacy ed i “termini e condizioni di vendita”. Non basta inoltre un copia-incolla da altri siti. Questa è un’impostazione che non va bene. Sono anzi aspetti delicati, ed è bene farsi affiancare da un legale esperto nell’online. Nel Dropshipping vi è anche la gestione dei resi. È meno agevole impostare una politica di resi con fornitori non in loco. In caso di reso, ci si può trovare magari a dover rimborsare il cliente, senza però avere la possibilità di restituire l’articolo al fornitore. La tematica dei resi nel Dropshipping è molto delicata. Ciò rimanda al rapporto col fornitore: è bene stabilire determinate condizioni e regole per non trovarsi poi in una situazione di difficoltà in termini di gestione dei resi.
CARATTERISTICHE DELL’ AFFILIATE MARKETING
VANTAGGI
Con l’attività di Affiliate Marketing non vi sono responsabilità nella vendita. Questo accade poiché si promuove solamente un prodotto altrui. Non ci sono quindi complicazioni circa le spedizioni, i resi e le garanzie. Se desideri svolgere al meglio questa attività, è bene andare a scavare sul prodotto o servizio sponsorizzato. È bene valutare anche la qualità dell’azienda che si sta promuovendo, anche se non vi è una responsabilità diretta. Il cliente, pur conoscendo il prodotto dal tuo link di affiliazione, si rivolgerà direttamente all’azienda. Inoltre si ha un’attività snella; questo deriva dal non avere un proprio sito Internet impostato come E-commerce. Vi è quindi una minore gestione amministrativa. Chi fa affiliazione non deve tenere i corrispettivi giornalieri. La contabilità è quindi più snella, ed ancor più semplice da gestire.
SVANTAGGI
Un primo svantaggio riguarda la vendita di prodotti altrui. Questo svantaggio può però essere attutito approfondendo ciò che si sta vendendo. È bene promuovere prodotti testati personalmente. Solitamente chi fa grandi numeri nell’Affiliate Marketing conosce molto bene il prodotto sponsorizzato. Inoltre, questo porta ad una migliore promozione del prodotto. Chi legge ne percepisce la differenza. Vi è una minore fidelizzazione del cliente. Non avendo contatti con il cliente, non è possibile vendergli altri prodotti avendo acquisito la prima vendita. Con determinate tecniche è possibile recuperare un cliente e proporgli prodotti affini. In prima battuta è quindi uno svantaggio, che però nel corso del tempo, migliorando le capacità, può essere trasformato in vantaggio. Con l’attività di affiliato, vi sono maggiori requisiti amministrativi. È richiesto un contratto con il circuito di affiliazione, e da parte di alcune Camere di Commercio, sono richiesti anche i requisiti da Agente.
Questi sono quindi i vantaggi e gli svantaggi del Dropshipping e dell’Affiliate Marketing. Non c’è un’attività migliore di un’altra. Capire qual è l’attività più affine a sé dipende dalla propria valutazione personale. In entrambi i casi, è bene saper svolgere l’attività scelta. Può sembrare banale, ma non lo è. È importante avere una preparazione ottimale riguardo al business scelto, per saperlo svolgere correttamente.
Qui puoi trovare il modello AA7/9, utile per le dichiarazioni di inizio attività.
Guarda questo video se vuoi approfondire il tema “Dropshipping o Affiliate Marketing”