Dichiarare Bitcoin: Tutto Quello Che Devi Sapere!

dichiarare bitcoin

DICHIARARE BITCOIN: TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE! VEDIAMO COME SI COMPILA LA DICHIARAZIONE IN CASO DI POSSESSO DI BITCOIN

Dichiarare bitcoin: bisogna sempre presentare la dichiarazione dei redditi se si detengono btcoin? Quali parti della dichiarazione dei redditi vanno compilate? Ci sono delle sanzioni se non viene presentata la dichiarazione?

In questo articolo ti spiegheremo:

  • Cosa sono i bitcoin
  • La Dichiarazione dei redditi: quando devo presentarla?
  • Il quadro RW: il monitoraggio fiscale
  • esistono delle sanzioni in caso di mancata compilazione?

Se invece hai già le idee chiare sull’argomento “Dichiarare bitcoin” ed hai bisogno di una consulenza fiscale con noi clicca qui.

COSA SONO I BITCOIN?

Se ti stai approcciando al mondo dei Bitcoin e della dichiarazione dei redditi, iniziamo a capire che cosa sono. A livello fiscale, i bitcoin, e in generale le criptovalute, sono equiparate alle valute estere. Sono quindi equiparate a dollari, yen ecc.

L’Agenzia delle Entrate afferma, nella risoluzione 72/E del 02/09/2016, che: “Le cripto sono valute estere e il wallet è equiparato ad un conto corrente”.

Ai fini della dichiarazione e dell’eventuale calcolo delle tasse, bisogna tenere conto sia delle valute virtuali, ovvero le criptovalute, sia delle cosiddette valute fiat, ovvero il classico denaro estero. Inoltre, bisogna considerare tutte queste valute, ovunque detenute, il che comprende le banche, gli exchange, oppure i wallet. Nel comprare e rivendere le criptovalute, bisogna quindi considerare anche le valute fiat.

LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI: QUANDO DEVO PRESENTARLA?

La dichiarazione dei bitcoin e delle criptovalute deve sempre essere presentata. Ci sono, infatti, degli adempimenti obbligatori solo per il fatto di possedere valute estere, siano esse digitali oppure fiat, a prescindere dall’importo delle stesse.

IL QUADRO RW: IL MONITORAGGIO FISCALE

Se si detengono solamente le criptovalute, e non si sono ancora realizzate operazioni che potrebbero far sorgere una plusvalenza, si è comunque tenuti a dichiarare le criptovalute in tuo possesso. Bisogna compilare il quadro RW per il monitoraggio fiscale. Attenzione, dal momento che si detengono valute estere, è obbligatorio indipendentemente dal possesso di altri redditi e dall’importo posseduto. Vediamo di seguito un esempio per capire come compilare il quadro RW.

Al 01/01/2021 il sig. Rossi ha 100 eth con un valore di € 603,99 l’uno. Nel corso del 2021 acquista altri 100 eth senza poi effettuare nessuna altra operazione. Al 31/12/21 il cambio €/eth è pari a 3.235,98. Vediamo di seguito come si compilano le varie celle:

  • cella 1: indicare il VALORE 1 (indica la proprietà degli eth)
  • cella 2: lasciare in bianco
  • cella 3: indicare il VALORE 14 (indica altre attività estere di natura finanziaria e monete virtuali, specifico quindi anche nel caso di criptovalute)
  • cella 4: lasciare in bianco
  • cella 5: indicare il VALORE 100 (per indicare la quota di possesso)
  • cella 6: indicare il VALORE 1 (valore di mercato)
  • cella 7: indicare il VALORE INIZIALE (costo di acquisto)
  • cella 8: indicare il VALORE FINALE che abbiamo in portafoglio
  • cella 20: BARRARE CASELLA (indica che si presenta il quadro solo per il monitoraggio, senza la presenza di tassazione).

IL QUADRO RW: IL MONITORAGGIO FISCALE

In questo esempio si è in presenza di solo acquisto: le criptovalute sono quindi a disposizione nel portafoglio. Si tratta perciò di solo monitoraggio, senza alcuna tassazione.

ESISTONO SANZIONI IN CASO DI MANCATA COMPILAZIONE?

Come abbiamo capito, è necessario presentare sempre la dichiarazione, a prescindere dalla realizzazione o meno di plusvalenze. La dichiarazione delle Criptovalute deve quindi essere presentata a prescindere dall’applicazione o meno delle tasse sui guadagni.

Se decidi di non presentare la dichiarazione, è prevista una sanzione compresa tra il 3% ed il 15% dell’ammontare degli importi non dichiarati (art. 2, comma 5, DL 167/90). Si rischia quindi una sanzione molto elevata se non si presenta la dichiarazione ed il quadro RW.

Qui puoi trovare il link diretto alla pagina dell’Agenzia delle Entrate dedicata ad approfondire la compilazione dei quadri RT e RW della Dichiarazione dei redditi.

Guarda questo video se vuoi approfondire il tema “Dichiarare Bitcoin“.

  Comments: None

Commenta ora

Confermo di acconsentire al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/03 e dell'art. 13 del Regolamento UE 679/16 e di aver preso preso visione dell'informativa privacy.