Costo commercialista Srl: scopri di più

costo commercialista srl

Quando si decide di avviare un’attività è necessario tenere conto di tutte le spese. Soprattutto in tempi di crisi, infatti, è estremamente necessario riuscire a contenere ogni genere di spesa ed evitare quelle superflue. Una cosa è certa: se si ha una srl, tra i costi necessari da sostenere ci sono quelli del commercialista. Ma a quanto ammontano e, soprattutto, sono uguali per tutti o possono variare. Per rispondere a questo e a molti altri interrogativi in maniera esaustiva è necessario specificare di che cosa si parla quando si fa riferimento ad una srl e, soprattutto, quali sono i compiti di un commercialista e come viene stabilito il suo compenso.

LA SRL: ECCO COSA E’ E COME FUNZIONA

Quando si fa riferimento ad una srl si parla di una società a responsabilità limitata. Per chi non lo sapesse, si tratta di una delle tipologie societarie più diffuse poiché il rischio di impresa è limitato solo ed esclusivamente al capitale investito. In termini molto più pratici, i soci rispondono i eventuali ammanchi solo con il capitale che hanno deciso di investire nella società e non personalmente. Nell’ultimo periodo, è stata inserita anche la srls. In pratica, si tratta di una società a responsabilità limitata semplificata pensata per tutti coloro che hanno intenzione di avviare un’attività in proprio ma che non hanno la possibilità di raggiungere gli standard di una srl tradizionale.

Ma a quanto ammonta il costo del commercialista per una srl? In merito al costo del commercialista, è necessario partire dal presupposto che abbiamo a che fare con un professionista che, pertanto, ha la facoltà di stabilire in autonomia il prezzo dei propri servizi. Come è facile intuire, i costi in linea di massima sono simili tra loro e ciò per il semplice motivo che i vari professionisti per essere competitivi devono riuscire ad offrire servizi qualitativamente alti a prezzi adeguati. Le variabili che consentono al professionista in questione di stabilire il prezzo dei propri servizi sono molte e, dunque, è davvero molto difficile riuscire a stabilire un costo medio.

COSTO COMMERCIALISTA SRL: ANDIAMO NEL DETTAGLIO

Ad incidere, ad esempio, può essere addirittura il luogo in cui l’attività ha sede. In ogni caso, è importante accendere i riflettori riguardo alle spese fisse che si devono sostenere. In primo luogo, al commercialista spetta una quota fissa annua per la gestione della contabilità. Questa quota varia dipendentemente dalle attività che devono essere svolte. Nel caso in cui, ad esempio, al commercialista venisse affidato anche il compito di depositare i bilanci il costo sarebbe destinato ad aumentare. Se la srl ha dei dipendenti, al commercialista spetta anche il compito di fare le buste paga a fine mese. In tal caso, il professionista stabilisce un prezzo a dipendente.

Insomma, il costo da sostenere per il commercialista varia dipendentemente dai servizi che deve effettuare durante tutto l’arco dell’anno. Prima di scegliere il commercialista, è opportuno chiedere i preventivi a più di un professionista. In questo modo si avrà la possibilità di capire con precisione quali sono i servizi offerti e quale è l’opzione più conveniente. Chiedere più preventivi è una pratica comune a meno che non si conosca già un commercialista di cui ci si fida e al quale si ha la possibilità di affidare la propria società senza dover necessariamente analizzare le offerte di altri professionisti del settore. In ogni caso, è opportuno tenere conto del fatto che i commercialisti giocano un ruolo chiave nella gestione di una società e che, pertanto, la scelta non può assolutamente essere effettuata seguendo solo ed esclusivamente la logica de risparmio. A contare più di ogni altra cosa è la professionalità e, perché no, anche qualche referenza. La cosa fondamentale è affidare la propria attività nelle mani di persone esperte e competenti, tenendo comunque d’occhio i preventivi ma non optando per un preventivo piuttosto che per l’altro tenendo conto solo del costo annuale.

COME SCEGLIERE IL COMMERCIALISTA

I commercialisti, tra le altre cose, sono fondamentali anche nella fase di avvio della società. Proprio a loro, infatti, spetta il compito di seguire passo dopo passo tutta la fase di implementazione. Al commercialista viene affidata tutta la parte burocratica e si ha la possibilità di aprire una società a responsabilità limitata in maniera agevole e senza troppi pensieri. Anche in questo caso, si ha a che fare con un costo da sostenere che è comunque irrisorio rispetto ai possibili guadagni.

Appare chiaro, quindi, che quello del commercialista è un costo che trova una sua ragion d’essere nel fatto che si tratta di un servizio di consulenza essenziale per la buona riuscita dell’attività e dal quale, dunque, è impossibile prescindere. In ultimo, è importante fare presente che i commercialisti ricoprono anche il ruolo di consulenti. Nel caso in cui si abbia intenzione di fare un investimento o di cimentarsi in un’operazione di vario genere, il commercialista ha la possibilità di fornire consigli tecnici in merito a come muoversi e a cosa fare per non incappare in problemi di natura burocratica o amministrativa. In sintesi, pur rappresentando un costo per la società, il commercialista è una figura a cui è impossibile rinunciare e, pertanto, è importante che venga scelto in maniera accurata e lungimirante. Il suo costo dipenderà sia dalle mansioni che gli verranno affidate che dal fatturato della società. Dipendentemente dalla responsabilità e dalla mole di lavoro affidatagli, infatti, il professionista avrà la possibilità contrattare la parcella. Tutto, comunque, sarà direttamente proporzionale al fatturato e non inciderà in maniera eccessiva sul guadagno finale. Al contrario, rappresenterà un tassello fondamentale per la buona riuscita dell’attività.

 

  Comments: None

Commenta ora

Confermo di acconsentire al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/03 e dell'art. 13 del Regolamento UE 679/16 e di aver preso preso visione dell'informativa privacy.