
LA COSTITUZIONE DELLA SRL SEMPLIFICATA SENZA NOTAIO
Negli ultimi anni, a livello normativo e fiscale, si è intervenuti in modo corposo con l’obiettivo di velocizzare e agevolare le imprese. Sono molte le persone che decidono di effettuare la costituzione s.r.l. semplificata senza notaio. Oggi non serve più il professionista per aprire una società a responsabilità limitata. Naturalmente se ci si avvale della soluzione semplificata. Infatti la validità di tale procedura è riservata ad alcune specifiche tipologie di aziende, ma permette di risparmiare tempo e soprattutto denaro. Una delle grosse differenze tra l’iter tradizionale e quello reso più semplice riguarda proprio i costi, decisamente più contenuti perché si evita la parcella del notaio e si possono limitare anche le altre spese.
Il Ddl Concorrenza ha introdotto negli scorsi anni diverse novità, tra cui la costituzione delle s.r.l.s. per riuscire a dare un sostegno concreto a giovani e meno giovani interessati ad avviare la propria piccola attività. Il limite imposto dalla normativa è che la società non disponga di un capitale superiore ai 9.999 euro. Infatti dai 10 mila euro in su, si deve seguire la procedura tradizionale. Inoltre è necessario essere in possesso della firma digitale, perché le procedure avvengono direttamente online. Sebbene le fasi da seguire siano state semplificate, è sempre meglio rivolgersi a un professionista: il commercialista. Infatti l’esperto fornisce le informazioni al riguardo e si occupa di trattare le pratiche in modo diretto.
La conoscenza della normativa, dei requisiti richiesti e delle modalità di registrazione evitano agli interessati di commettere errori che potrebbero comportare sanzioni o addirittura pregiudicare lo svolgimento dell’attività commerciale. La costituzione della s.r.l. semplificata senza notaio si completa in pochi giorni, diventando subito operativi. Ci sono meno obblighi da osservare, anche se naturalmente le limitazioni non consentono di operare allo stesso livello di una s.r.l. ordinaria. Il commercialista, quindi, aiuta il cliente ad analizzare le diverse strade e a verificare la convenienza tra la società a responsabilità limitata semplificata oppure ordinaria. Il rispetto delle condizioni non prevede alcuna deroga.
COSTITUZIONE SRL SEMPLIFICATA SENZA NOTAIO: LE CARATTERISTICHE
La società a responsabilità limitata semplice prevede il rispetto da parte di soci di una serie di obblighi, indispensabili per avviare un’impresa di questo tipo. É necessario:
– avere un capitale inferiore ai 10 mila euro, altrimenti si deve optare per la formula della società a responsabilità limitata ordinaria;
– la denominazione sociale deve necessariamente riportare la dicitura di società a responsabilità limitata semplice, per tutte le comunicazione. Si tratta quindi di specificare il tipo di azienda nei documenti destinati a clienti, fornitori e uffici pubblici;
– lo statuto deve essere compilato secondo le indicazioni contenute in un modello predisposto dal ministero. Le clausole vanno riportate come richiesto dall’ente, senza la possibilità di deroga, proprio perché l’agevolazione è limitata a un certo tipo di aziende;
– il capitale sociale da versare deve essere necessariamente corrisposto in denaro, non sono validi altri immobili. Il pagamento avviene interamente all’atto della costituzione, facendo coincidere quello sottoscritto con quello versato. Senza questo adempimento, non è possibile procedere con la creazione dell’azienda, mentre se ci si rivolge a un professionista, nel caso si completi la registrazione senza il capitale, l’esperto si assume la responsabilità personalmente, accollandosi le conseguenze;
– vi è la possibilità di versare il capitale sociale anche in un periodo antecedente la costituzione, purché si rispettino le modalità previste:
- a) uso di denaro contante per somme inferiori a mille euro, nelle mani di uno o più futuri amministratori;
- b) bonifico bancario in favore degli amministratori, ma non della società visto che ancora non è stata registrata e risulterebbe inesistente;
- c) assegno circolare a nome della futura società o dei futuri amministratori, con l’obbligo di distinguere il beneficiario del pagamento tra la persona o la società;
- d) deposito presso il notaio con l’incarico di stipulare l’atto costitutivo e di effettuare la registrazione. In questo caso va dato mandato perché il professionista consegni le somme ricevute agli amministratori dopo aver portato a termine la pratica di costituzione;
- e) versamento su conto corrente bancario con la creazione di un deposito vincolato intestato alla società futura, in modo che non possa essere toccato prima dell’inizio dell’attività e messo a disposizione esclusivamente degli amministratori.
La costituzione s.r.l. semplificata senza notaio consente di rivolgersi al professionista senza però doverne pagare la parcella. La legge esenta i soci dal pagamento delle spese e degli onorari per la stesura e la registrazione dell’atto costitutivo. Non si devono pagare neppure l’imposta di bollo. Vanno invece versati gli importi relativi al diritto camerale, all’imposta di registro e alla denuncia di inizio attività.
COSTITUZIONE SRL SEMPLIFICATA SENZA NOTAIO: COME FARE
In termini di capitale sociale, l’avvio di una s.r.l.s. permette di versare anche solamente un euro. Tale regola è in vigore fin dal 2012, per permettere la creazione di nuove imprese. Ci si rivolge al notaio, che non può farsi pagare per questo tipo di prestazione e deve necessariamente concludere l’atto e depositarlo entro 20 giorni. Il lavoro svolto per la costituzione s.r.l. semplificata senza notaio è gratuito e il professionista deve presentare istanza per l’iscrizione al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio, facendo pagare ai soci esclusivamente i bolli dovuti. I costi per la registrazione si aggirano intorno a 200 euro. Va comunque aperta la Partita Iva e di questo se ne può occupare il commercialista. I vantaggi, però, comportano anche dei doveri, come le spese fisse da sostenere su base annuale. Non differiscono molto dalla società a responsabilità limitata ordinaria.
I costi sono, indicativamente: 200 euro per la Camera di Commercio, 300 euro per la tassa di concessione governativa e la vidimazione dei libri sociali; 16 euro di marche da bollo per la vidimazione, una ogni 100 pagine; 25 euro per diritti segreteria per ogni libro vidimato. Va altresì tenuta la contabilità e si fa riferimento alle medesime leggi della formula ordinaria. Il commercialista può seguire interamente la contabilità e quindi si aggiungono ai costi, le spese del professionista. Si deve richiedere un preventivo personalizzato, ma mediamente si spendono tra i 100 e i 200 euro al mese. Inoltre ci sono il deposito del bilancio annuale che costa sui 150 euro e il regime fiscale. Si devono pagare l’IRES, pari al 27,50% degli utili, e l’IRAP, che grava sul valore della produzione. La tassazione deve essere calcolata anche se non vengono distribuiti utili ai soci.
LA CONVENIENZA DELLA COSTITUZIONE SRL SEMPLIFICATA SENZA NOTAIO
La società in forma agevolata può essere costituita anche come impresa unipersonale, lo stesso vale per la formula tradizionale. Il socio unico gode della responsabilità limitata ed è tenuto a rispettare le norme stabilite per il funzionamento della s.r.l. ordinaria unipersonale. La costituzione s.r.l. semplificata senza notaio è indubbiamente un grande aiuto per chi vuole avviare il proprio business, da solo o con soci, ma la facilità di avvio non mette al riparo dalle tipiche difficoltà della gestione dell’impresa e dalla necessità di avere incassi sufficienti a sostenere le spese e a fare profitto.
La semplificazione riguarda solo ed esclusivamente le procedure di registrazione, mentre i costi durante il normale funzionamento e la contabilità seguono le procedure di una qualsiasi s.r.l. creata in modo tradizionale. Non va dimenticato che il capitale sociale non può superare i 10 mila euro e questo abbassa la soglia di credibilità nei confronti di banche e fornitori, quindi si potrebbero incontrare ulteriori difficoltà. La scelta si avviare una s.r.l.s. deve avvenire se si ha la certezza di riuscire a produrre un discreto fatturato, altrimenti si possono individuare altre strade per lo sviluppo del business e del proprio progetto aziendale.
Se si vuole proporre al mercato un prodotto o un servizio e non vi sono eccessivi rischi per il patrimonio personale, ci sono diverse formule da valutare. Se però le prospettive sono buone e c’è qualche certezza la costituzione s.r.l. semplificata senza notaio velocizza i tempi e consente di risparmiare sulle spese di registrazioni e avvio. Ecco che in questo contesto servono due elementi: un business plan approfondito e ben strutturato e un commercialista che possa consigliare sul da farsi, in base agli obiettivi e ai requisiti posseduti. In linea generale può essere un percorso valido per chi ha già qualche contratto pronto da firmare con i clienti o garanzie di stabilità fornite dai soci, pur rientrando nella regola del capitale sociale limitato.
Santini Massimo
29 Gennaio 2020 at 16:17
Vorrei costituire una srls a Roma e sapere il prezzo per costituirla
grazie
Riccardo Allievi
31 Gennaio 2020 at 16:34
Buongiorno, per un preventivo dovrebbe contattarci allo 02/9464246
Maurizio Lacopo
14 Ottobre 2022 at 16:30
Vorrei info e costi per Aprire SRLS oggetto ristorazione e alimenti con sede fuori dalla mia provincia Sondrio
mio contatto 3207235487
Grazie
Gaia Tonani
18 Ottobre 2022 at 11:26
Buongiorno, per questa assistenza può contattarci allo 02 9464246, oppure può prenotare una consulenza direttamente dal nostro sito http://www.studioallievi.com/prenota-ora-una-consulenza