Come costituire una S.R.L start up senza notaio

Come costituire una S.R.L start up senza notaio

COSTITUIRE UNA S.R.L START UP SENZA NOTAIO

Non tutti sanno che è possibile costituire una S.R.L start up senza notaio.

Infatti a partire dal 20 luglio 2016 sarà possibile aprire la propria S.R.L senza dover obbligatoriamente dirigersi da un notaio; questa agevolazione permette di costituire una start up sotto forma di S.R.L semplificata (capitale sociale minimo per la costituzione 1 euro).

La novità di aprire una S.R.L start up senza notaio è stata introdotta dal decreto direttoriale del Ministero dello Sviluppo, tramite il quale sono state indicate le modalità e i passaggi necessari per poter costituire tale attività.

LA COSTITUZIONE DELLA SOCIETA’

Per poter costituire una società è necessario prima di tutto redigere l‘atto costitutivo e lo statuto, che devono essere sottoscritti in forma digitale, tramite l’utilizzo della piattaforma start up.registrodelleimprese.it.

Per  quanto riguarda quindi i documenti necessari per la costituzione, l’atto costitutivo e le successive modificazioni di start up dovranno essere redatte per atto pubblico o per atto sottoscritto, con le modalità previste dall’art 24 del codice dell’amministrazione digitale. Se la società costituita è pluripersonale allora la documentazione dovrà essere sottoscritta digitalmente.

L’iscrizione al registro delle imprese può avvenire tramite la funzionalità di registrazione prevista nella piattaforma; dove verranno inseriti i dati richiesti, compilato il modello e successivamente firmato digitalmente.

Tutta questa documentazione sarà fornita dalla piattaforma stessa, che successivamente alla compilazione invierà il tutto all’Agenzia delle Entrate, la quale successivamente risponderà inviando  gli estremi della registrazione effettuata. Una volta effettuata la registrazione dell’atto costitutivo e dello statuto saranno inviati al Registro delle Imprese dove verrà protocollata l’istanza.

CONTROLLI E VERIFICHE ALLA COSTITUZIONE

Una volta protocollata l’istanza, verranno effettuate delle verifiche relative a:

  • la conformità;
  • la sottoscrizione di tutti i contraenti.

Una volta conclusi tali controlli la società sarà iscritta nel Registro delle Imprese e quindi definitivamente costituita.

Nel caso in cui invece vengano identificate delle irregolarità nelle verifiche effettuate, verrà sospesa la l’iscrizione e verrà data la possibilità di regolarizzare le imperfezioni entro 15 giorni. Una volta superato questo termine, nel caso in cui non siano state apportate le modifiche richieste, il Conservatore rifiuterà l’iscrizione nel Registro delle Imprese. Perciò se non avviene il passaggio della start up innovativa dalla sezione ordinaria alla sezione speciale, si procederà con la cancellazione dal Registro delle Imprese.

Tale procedimento appena analizzato ha evidenziato la possibilità di costituire una S.R.L start up senza notaio.

VUOI FISSARE UN APPUNTAMENTO PER RICEVERE ASSISTENZA FISCALE?

LASCIACI I TUOI DATI E TI RICHIAMEREMO AL PIU’ PRESTO!

 

  Comments: 2

Commenti

  Commenti: 2


  1. Una perplessità riguardo la firma digitale: è sufficiente quella del (futuro) legale rappresentante o è necessaria per tutti i soci? Perché, in questo caso, il vantaggio è relativo, essendo onsufficiente firmare con la CNS…
    P.M.

    • Riccardo Allievi


      Buongiorno,
      la normativa specifica che la pratica deve essere firmata digitalmente da ogni contraente, quindi da ogni socio.
      Cordiali saluti
      Studio Allievi

Commenta ora

Confermo di acconsentire al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/03 e dell'art. 13 del Regolamento UE 679/16 e di aver preso preso visione dell'informativa privacy.