Costi costituzione Srl: scopri quali sono

costi costituzione srl

COSTI COSTITUZIONE SRL

Per poter aprire una società responsabilità limitata, occorre seguire una piccola sere dI passaggi che non risultano essere lunghi e che, allo stesso tempo, permettono di poter effettuare l’avviamento della propria azienda.
Ecco comunque quali sono i costi di costituzione di una Srl seguendo una procedura in una maniera che risulta essere tanto semplice quanto piacevole da effettuare, senza che vi possano essere dei limiti di ogni tipo e delle conseguenze che risultano essere negative al massimo.

IL COSTO DEL CAPITALE

Come primo costo da sostenere vi è quello del capitale, il quale risulta essere quello fondamentale per poter avviare una società che risponde al nome di SRL.
Secondo la legge, il capitale deve essere pari ad almeno un euro, fino a dieci mila euro: queste due fasce risultano essere fondamentali e permettono di evitare che, la società, possa non essere fondata e che questa possa essere ovviamente un’impresa di capitali.
Sarà possibile poter riuscire ad ottenere il massimo livello di soddisfazione visto che, una persona, potrà essere in grado di poter riuscire a fondare un’impresa senza che vi possano essere delle complicazioni.
Ovviamente, per poter sostenere questo particolare tipo di costo, sarà opportuno richiedere un tipo di finanziamento che risulta essere caratterizzato da un prestito che potrà essere richiesto ad un ente bancario, cosa che non bisogna sottovalutare.
Pertanto, la prima spesa potrà essere affrontata in questo semplice modo, senza che vi possano essere delle complicazioni di natura differente che, effettivamente, potrebbero complicare parecchio la situazione.
Tale tipologia di costo non è il solo che si dovrà sostenere per poter riuscire a fondare questa particolare tipologia di azienda.

L’ATTO NOTARILE

L’atto notarile risulta essere un tipo di procedimento che dovrà essere affrontato nel momento in cui si decide di fondare una società con responsabilità limitata.
Ovviamente sarà veramente molto importante cercare di recarsi presso questa figura con tutti i documenti validi che saranno in grado di garantire la possibilità di poter riuscire a creare la società stessa senza che vi possano essere delle complicazioni di ogni genere.
Bisogna cercare quindi di puntare al raggiungimento del miglior tipo di soluzione possibile: si deve cercare di sfruttare al massimo la realizzazione di una società di questa particolare tipologia di azienda.
Pertanto, una volta che tutti gli elementi combaciano e si trovano al loro posto, sarà possibile poter ottenere la concreta possibilità di poter riuscire ad ottenere un grande successo che permetterà all’imprenditore di fondare la sua società.
L’atto notarile, generalmente, potrebbe avere un costo che varia dai cinquecento fino ai millecinquecento euro: questo in base al tipo di documento che deve verificare, alla grandezza dell’impresa ed alla sua parcella, che prende ovviamente il nome di compenso.
Pertanto, il primo tipo di costo reale, oltre al versamento che riguarda l’azienda stessa, l’atto notarile risulta essere in grado di poter riuscire a raggiungere l’obiettivo che consiste nel fondare la società vera e propria.

IL COSTO DEI LIBRI SOCIALI

I registri aziendali rappresentano un documento che non deve mai essere assente nella propria azienda ed ovviamente, questi, devono essere in grado di poter riuscire a operare in maniera corretta.
Bisogna prestare la massima attenzione al fatto che, ogni singolo tipo di registro deve essere sottoposto ad un costo ben preciso, il quale prende il nome di vidimazione libri sociali.
Si tratta di una procedura che permette di poter ottenere il massimo successo possibile nel momento in cui si avvia la propria impresa dato che, questa, potrà essere in grado di operare in maniera corretta.
Sarà quindi possibile poter riuscire ad ottenere un livello di soddisfazione che risulta essere precisa visto che sarà possibile poter evitare che, tale tipologia di procedura, possa essere definita come illegale.
Sarà quindi possibile poter riuscire a garantire il livello di sicurezza che risulta essere veramente unico: per poter effettuare ogni procedura in regola sarà necessario dover pagare una somma di denaro pari a sedici euro per ogni centinaio di pagine, definite come facciate.
Il costo risulta essere pari a una marca da bollo per ogni cento facciate: essendo i registri composti da oltre duecento pagine risulta essere necessario pagare trentadue euro.
Oltre a questa spesa sarà necessario aggiungere quella relativa alla tassa di concessione dei diversi tipi di registri, pari a trecento dieci euro.

Vi sono anche diversi tipi di costi come ad esempio quello della posta elettronica certificata, la quale risulta essere in grado di offrire la possibilità di poter riuscire ad ottenere un livello di sicurezza maggiore.
Il costo sarà pari a circa cinque euro ed inoltre sarà possibile sostenere il costo di trenta euro che riguardano i diritti di segreteria.
Questi sono i diversi tipi di costi che bisogna sostenere per poter avviare una società con responsabilità limitate.

 

 

  Comments: None

Commenta ora

Confermo di acconsentire al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/03 e dell'art. 13 del Regolamento UE 679/16 e di aver preso preso visione dell'informativa privacy.