Come Aprire una Società a Dubai: vediamolo!

Come Aprire una Società a Dubai

Come aprire una società a Dubai: quali sono gli aspetti fiscali per l’apertura di una società a Dubai? Quali sono le tasse da pagare? 

Come Aprire una Società a Dubai: in questo articolo andremo ad analizzare quali tipologie di società è possibile costituire a Dubai, come ottenere un visto residente e come aprire un conto corrente.

In questo articolo approfondiremo:

  • Quali costi bisogna sostenere per avviare un business a Dubai?
  • Quali tipologie di società è possibile costituire a Dubai?
  • Quali tasse bisogna pagare a Dubai?
  • Qual è la procedura per ottenere un Visto Residente?
  • Come aprire un conto corrente

Se invece hai già le idee chiare sull’argomento “Come Aprire una Società a Dubai” ed hai bisogno di una consulenza fiscale con noi clicca qui.

Come Aprire una Società a Dubai: quali costi bisogna sostenere per avviare un business a Dubai? 

Prima di decidere di aprire una società a Dubai, è importante essere a conoscenza dei costi legati a questa attività. Il costo, per l’apertura di una società con un azionista a Dubai, ammonta a circa 5.000 dollari, per una sola attività e senza Visto Residente, senza avere l’obbligo di possedere un ufficio. Il prezzo, per la costituzione di una società a Dubai, aumenta a 10.000 dollari in presenza di un visto aggiuntivo, e per ogni ulteriore visto aggiuntivo il prezzo incrementa di 2-3 mila dollari.

Dunque, prima di avviare una società a Dubai, è importante valutare quale free zone offre i servizi adatti.

 

Come Aprire una Società a Dubai: quali tipologie di società è possibile costituire a Dubai?

Prima di individuare la società da aprire a Dubai, è importante capire come è suddiviso lo Stato. Gli Emirati Arabi sono uno Stato composto da sette Emirati; tra questi fa parte Dubai, il più conosciuto, e quello su cui ci soffermeremo in questo articolo. E’ importante anche fare una distinzione tra free zone e mainland:

  • Free zone: all’interno degli Emirati Arabi sono presenti più di 50 free zone. Queste zone sono regolamentate dalle Authority, ovvero dalle Autorità Locali, queste potrebbero essere comparate alle Camere di Commercio presenti in Italia. Se si apre una società in una free zone, è possibile operare all’interno della free zone stessa;
  • Mainland: se si decide di aprire una società nel Mainland, si ha la possibilità di operare in tutti gli Emirati Arabi.

Adesso vediamo nello specifico tutte le tipologie di società che è possibile costituire a Dubai:

La holding company:

Una Holding è una Società di investimento, questa però presenta delle limitazioni. Con le Holding, non essendo Società commerciali, non vi è la possibilità di affittare un appartamento, di aprire un conto corrente o di ottenere il visto come residente. E’ possibile ottenere solamente il visto turistico.

La società Onshore:

La Società Onshore può essere aperta nelle free zone oppure nel mainland, vediamo la differenza:

  • nel mainland: bisogna aprire una LLC, che può essere comparata alla SRL italia, e queste società svolgono business legati al territorio. Il capitale minimo e pari a 300.000 AED a Dubai, i soci devono essere minimo 2 e massimo 50 (sia perone fisiche che giuridiche), la responsabilità è limitata, gli amministratori possono variare da un minimo di 1 ad un massimo di 5. Per poter operare nel mainland è anche obbligatoria la licenza. Per quanto riguarda l’aspetto della proprietà, fino all’anno precedente il 51% della proprietà doveva essere in capo ad un emiratino, ad oggi questa regola è ancora valida per le Società che svolgono attività strategiche, invece, per le restanti attività la proprietà può essere al 100% estera.
  • nelle free zone: è possibile aprire due tipologie di società, la FZE con un unico socio e un capitale minimo, oppure la FZCo con un minimo di soci compreso tra due e cinque. E’ presente una Authority che stabilisce il capitale minimo e la necessita o meno di un ufficio, in base alla tipologia di attività che si andrà a svolgere.  A differenza della società costituita nel mainland, non è richiesta per nessuna attività il socio emiratino, quindi la società può essere al 100% estera, e sono richiesti meno adempimenti.

Le società offshore:

Le Società Offshore svolgono attività solo al di fuori degli Emirati Arabi. Costituendo una società offshore è possibile aprire un conto corrente, ma non si ha la possibilità di ottenere il visto da residente. Le Società Offshore offrono molteplici vantaggi: si ha un’esenzione fiscale, non è richiesto l’obbligo di un ufficio, garantisce l’anonimato dei soci, ed è facile, veloce e più conveniente da costituire.

La filiale branch: 

La filiale branch è una tipologia di società che deve svolgere la medesima attività della casa madre. Bisogna prestare attenzione anche agli obblighi fiscali, in quanto la branch deve tenere la medesima contabilità della casa madre.

 

Come Aprire una Società a Dubai: quali tasse bisogna pagare a Dubai?

Ad oggi non è ancora in vigore alcuna tassazione. Dal 1° giugno 2023, però, potrebbe essere prevista la tassazione per le persone fisiche e giuridiche titolari di licenza, costituite nel mainland e nelle free zone. Pottebbero essere previste due tassazione: 0% per i redditi fino a 375.000 AED, o 9% per redditi oltre i 375.000 AED. Già dal 1° gennaio 2018 c’è invece l’Iva al 5%.

 

Come Aprire una Società a Dubai: qual è la procedura per ottenere un visto residente?

Ottenere il Visto residente non significa dovr traferire la propria residenza a Dubai, bensì bisogna ritornando però negli EAU almeno due volte l’anno. Per poter agevolare della loro tassazione il reddito deve essere prodotto negli EAU.

C’è un grade differenza tra il visto residente e il visto turistico, quest’ultimo offre la possibilità di rimanere negli Emirati per un massimo 90 giorni. Il visto residente invece offre numerosi vantaggi:

  • non si hanno limitazione negli spostamenti;
  • si ha la possibilità di aprire un conto corrente;
  • acquistare un’abitazione o un immobile;
  • ha una durata variabile dall’1 ai 3 anni, in base alla motivazione della richiesta, e questa durata può essere estesa.
  • viene rilasciata la Emirates ID -> che può essere equiparata alla carta d’identità. Può essere utilizzata per evitare i controlli doganali e per richiedere la conversione della patente.

 

Come Aprire una Società a Dubai: come aprire un conto corrente

Le banche più utilizzate dai nostri clienti , per aprire un conto corrente degli Emirati, sono Emirates NBD, Mashreq Bank, Noor Bank, Rakbank. E’ possibile aprire sia un conto corrente da privato oppure aziendale, in base alle proprie esigenze.

Vediamo però quali son o i documenti che vengono richiesti per l’apertura del conto corrente:

  • la licenza;
  • l’elenco dei soci;
  • il passaporto oppure l’Emirates ID;
  • il contratto di affitto.

Guarda questo video se vuoi approfondire il tema “Come Aprire una Società a Dubai

  Comments: None

Commenta ora

Confermo di acconsentire al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/03 e dell'art. 13 del Regolamento UE 679/16 e di aver preso preso visione dell'informativa privacy.