
Prima di scendere nel dettaglio della cessione delle quote di una Srl semplificata è bene fare una breve ma importante digressione in merito a questa particolare forma societaria così amata dai più giovani e da chi si approccia al mondo del lavoro autonomo per la prima volta. Quando si parla si Srls si fa riferimento a società a responsabilità limitata che, a differenza di quelle tradizionali, hanno una forma cosiddetta societaria che ha moltissimi vantaggi soprattutto per tutti coloro che hanno intenzione di avviare una start up.
In buona sostanza, dunque, non si tratta altro che di una Srl speciale per la quale non è previsto il versamento di un capitale sociale di base. Basta, infatti, solo 1 euro per aprirne una. Il tetto massimo che non deve essere superato per quanto riguarda il capitale sociale, invece, è 9.999 euro. Già partendo da questi presupposti appaiono chiare le differenze con le Srl tradizionali. A poter aprire una Srls sono tutti coloro che hanno intenzione di avviare una start up. Ciò vuol dire che tutte le persone fisiche che hanno intenzione di mettersi in proprio dovrebbero prendere in considerazione questa ipotesi.
Un aspetto da non trascurare riguarda il fatto che una Srls non può essere costituita a sua volta da una società. Costituire una Srls è semplicissimo. Rivolgendosi ad un esperto del settore che dovrà accertare la presenza dei requisiti di base, basteranno pochi minuti per poter avviarla in totale tranquillità e, tra l’altro, a costo praticamente zero. A questo punto, non resta altro da fare che entrare più nel dettaglio e cercare di capire come fare a cedere le quote di una Srl semplificata.
CESSIONE QUOTE SRL SEMPLIFICATA: ECCO COME FARE PER NON SBAGLIARE
Per poter procedere con la cessione delle quote di una Srl semplificata è necessario predisporre il relativo atto. Prima di capire meglio come dare seguito a questo iter, però, è importante sottolineare che il comma 1 dell’articolo 2463-bis del codice civile specifica che le quote non possono essere cedute se non a persone fisiche. Ciò vuol dire che a poter acquistare quote societarie di una Srl semplificata sono solo le persone fisiche. Nel caso in cui dovessero essere persone giuridiche ad acquisire le prove si avrebbe a che fare con la trasformazione della Srl semplificata in una Srl tradizionale.
In ogni caso, è fondamentale tenere conto del fatto che per effettuare una cessione bisogna rivolgersi ad un notaio e non ad un semplice commercialista. Tale aspetto è stato più volte chiarito a causa dei notevoli fraintendimenti che si sono creati nel corso del tempo. Il notaio è necessario poiché i componenti di una società non possono avere meno di 15 anni e, dunque, ogni genere di rapporto deve essere necessariamente regolamentato da un notaio poiché solo questa figura ha le competenze necessarie sotto il profilo legale.
Proprio al notaio, poi, spetterà il compito di sancire eventuali impossibilità. Nel caso in cui, ad esempio, un under 35 decidesse di cedere le proprie quote ad un over 35 il passaggio non potrebbe essere trascrivibile poiché verrebbe a mancare una condizione essenziale. Tra l’altro, è interessante tenere conto del fatto che nel caso in cui uno dei soci dovesse superare il trentacinquesimo anno di età, sarebbe necessario procedere con la cessione verso un under 35. In caso contrario, la società in questione dovrebbe trasformarsi in una Srl tradizionale, perdendo i vantaggi della semplificata.
CHIARIMENTI E INFORMAZIONI UTILI: COME CEDERE LE QUOTE DI UNA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA SEMPLICE
Chi ha intenzione di cedere le quote della propria Srl semplificata non deve temere di dover fare i conti con spiacevoli inciampi di natura burocratica a patto che tenga conto delle specifiche regolamentazioni. Il primo e più importante aspetto di cui tenere conto riguarda l’impossibilità di cedere le proprie quote a persone giuridiche al momento dell’atto costitutivo dell’attività. Ad aver chiarito questo aspetto è stato il Ministero dello sviluppo economico che ha reso noto il fatto che non sono previsti vincoli per eventuali successive modifiche.
Ciò, quindi, vuol dire che si ha comunque la possibilità di cedere le proprie quote a persone giuridiche a patto che non lo si faccia in fase di costituzione. Attenzione, però: l’ingresso di una persona giuridica comporterà la trasformazione della Srl semplificata in una Srl cosiddetta ordinaria, facendo in modo che vengano applicate all’attività in questione le disposizioni tradizionali. In buona sostanza, tutti coloro che hanno intenzione di cedere le proprie quote non devono fare altro che consultare un esperto del settore in grado di fornire loro ogni genere di spiegazione in merito alla cessione delle quote sia a persone fisiche che a persone giuridiche.
Solo in questo modo si avrà la possibilità di non sbagliare e di poter svolgere la propria attività serenamente. Le società a responsabilità limitata semplificate hanno una forma societaria particolare e, pertanto, è bene confrontarsi con esperti del settore prima in avventurarsi in ogni genere di operazione, soprattutto se dovesse riguardarsi di una cessione di quote che, come chiarito in precedenza, può essere effettuata solo ed esclusivamente tenendo conto di una precisa regolamentazione e dalle indicazioni che sono state fornite dal Ministero competente.
Sara
15 Dicembre 2018 at 1:18
Buonasera, quindi per una cessione quote di una srl semplificata ad una persona giuridica è necessario rivolgersi ad un notaio?
Grazie mille
Riccardo Allievi
16 Dicembre 2018 at 13:23
Esatto, serve un Notaio
Emanuela
27 Aprile 2020 at 16:46
E se io chiedessi all amministratore di essere liquidata???cosa e come dovrei muovermi???
Riccardo Allievi
30 Aprile 2020 at 8:51
Deve scrivere all’amministratore che ha intenzione di cedere e sue quote. Gli altri soci hanno diritto di prelazione.
Antonio
19 Dicembre 2018 at 14:23
Buongiorno le quote possono essere cedute a persona di età superiore a 35 anni?
Grazir
Riccardo Allievi
19 Dicembre 2018 at 14:35
Certamente, non vi è un problema di età.
enrico
23 Gennaio 2020 at 23:10
Buongiorno un informazione, se la cessione avviene verso un soggetto di 35anni compiuti ma non ancora superati le quote si possono cedere ugualmente?
Riccardo Allievi
24 Gennaio 2020 at 19:13
Certamente
Lucia Bonasia
7 Gennaio 2019 at 13:00
Posseggo una quota societaria di una srls con una grossa massa debitoria. Ora c’è un terzo socio che immettendo liquidità vuole prendere le quote a costo zero, perché a suo dire, NON SI POSSONO ACQUISTARE le quote di una società in perdita. È proprio così?
Grazie.
Riccardo Allievi
8 Gennaio 2019 at 16:54
No assolutamente. E’ possibile acquistare quote di società in perdita.
Name (required)
10 Gennaio 2019 at 12:37
Buongiorno un socio unico di una srls che compie 40 anni può cedere tutta la quota a una persona fisica che ne compie 39 e diventare socio unico di questa srls
Riccardo Allievi
11 Gennaio 2019 at 9:18
Buongiorno, sì non ci sono problemi.
Marco
12 Gennaio 2019 at 18:20
Buongiorno,
Sto valutando di comprare delle quote di una srls di cui i due soci attuali hanno più di 35 anni, me compreso.
Qual’e Il metodo migliore per calcolare il valore delle quote che andrò ad acquistare?
In questa società sono in pratica il solo a lavorarci e a fare il fatturato che eventualmente potrebbe dare un valore alle quote dei soci.
Qualche precisazione e qualche dato in più:
Capitale sociale versato €1500
Fatturato lordo medio dei tre anni €160/170.000,00
Utile medio €10/12.000,00
Grazie per il
Tempo e la risposta che mi fornirà
Riccardo Allievi
13 Gennaio 2019 at 9:54
Ci sono diversi metodi per valutare le quote e non uno solo. Bisogna fare un’analisi specifica anche dello stato patrimoniale per valutare crediti, debiti e patrimonio oltre ai dati che ha fornito. Per maggiore assistenza ci può chiamare allo 02/9464246
Federica
21 Gennaio 2019 at 12:08
Salve, ho una domanda forse anche un pò banale ma non sono esperta della materia. In una Srls composta da 4 soci con quote paritarie, se un socio vuole cedere una percentuale delle sue quote ad un altro socio deve ricevere un pagamento in cambio o può farlo anche gratuitamente?
grazie in anticipo
Riccardo Allievi
21 Gennaio 2019 at 12:13
Di solito è previsto un prezzo, anche simbolico.
Francesco
27 Gennaio 2019 at 11:39
Buongiorno,
La società in questione una SRLS ha due soci uno della mia età di 23 anni che possiede il 50% e un altro di 30 anni che anche lui possiede il 50%.
Il socio più giovane ha deciso di cedermi una quota del 10% senza comprarla.
Volevo sapere se era possibile , e quali sono i costi totali che verrebbero chiesti per il passaggio di questa quota.
Grazie mille per il suo tempo in anticipo.
Riccardo Allievi
27 Gennaio 2019 at 11:55
Per un preventivo ci può chiamare allo 02/9464246
VITO
23 Febbraio 2019 at 9:12
Buongiorno dottor Allievi,
sono socio in una srls con due soci di cui io al 33% e ho richiesto la cessazione della società per incompatibilità con il socio ma lui mi chiede non la cessazione ma la cessione delle mie quote al padre di oltre 60 anni valutando le mie quote 333,00 euro. Può il padre acquisire le mie quote?
In quattro anni il fatturato aziendale è variato da 250 a 350 mila euro con utili dai 65 ai 100 mila euro precisando che il 95% del fatturato è apportato da me e quindi chiedo se il valore dato dal mio socio è giusto o no.
Grazie in anticipo per la sua risposta.
Riccardo Allievi
23 Febbraio 2019 at 13:54
Buongiorno, per stabilire il valore delle quote, sono si trova un accordo tra le parti, è necessario ricorrere ad un perito.
angelo
1 Marzo 2019 at 21:49
buonasera dottore, mia moglie possiede il 10 % di una srls e l altro 90 % è dell amministratrice.
Capitale versato della società e di 1000 euro.
Purtroppo i rapporti con l amministratrice si sono rotti come posso far uscire mia moglie dalla società?
Riccardo Allievi
3 Marzo 2019 at 8:19
Sua moglie dovrà comunicare all’amministratore la volontà di cedere. L’altro socio avrà diritto di prelazione.
laura
22 Maggio 2019 at 12:20
Buongiono dott. Allevi,
possiedo il 30 % di srls da cui dovrei uscire e cedere le quote, posso farlo da un dottore commercialista o per forza da un notaio?
Attendo sue.
Cordialmente
Riccardo Allievi
22 Maggio 2019 at 14:34
Buongiorno, può farlo anche un dottore commercialista
Valeria
24 Giugno 2019 at 23:29
Buongiorno Dott. Allievi,
può una srls con capitale sociale pari a 1.000€ acquisire una srl con capitale sociale pari a 1.300.000€ ?
Grazie dell’informazione.
Riccardo Allievi
25 Giugno 2019 at 9:36
Sì non ci sono particolari limitazioni
Giorgio Caracciolo
27 Agosto 2019 at 12:17
Buongiorno Dott. Allievi. Mi conferma che un socio che intenda uscire dalla srls e cedere la propria quota (nello specifico, il 10%, quindi un socio di minoranza) deve riconoscere il diritto di prelazione, come per una srl? E se per caso i soci uscenti fossero due, entrambi al 10%, vale la stessa regola? Se cedono ad un estraneo, senza comunicare l’intenzione al socio di maggioranza, l’atto è valido? Scusi se sono diverse domande, ma è per non disturbarla ulteriormente e grazie sin d’ora.
Name (required)
15 Settembre 2019 at 0:13
possiedo una quota del 10% in una srls e per uscirne ci sono spese?se si in linea di massima quanti soldi bisogna spendere? grazie.
Riccardo Allievi
16 Settembre 2019 at 16:27
Sì è necessario predisporre un atto. Per un preventivo ci può chiamare allo 02/9464246
Valentino
3 Ottobre 2019 at 14:13
Buongiorno Dott. Allievi,
io sono socio al 50% di una SRLS, ho 32 anni e la mia socia che detiene l’altro 50% ne ha 28. Se devo cedere la mia quota ad una 3° persona fisica che è over 35, è possibile farlo dal commercialista o obbligatoriamente dal notaio (con tutte le maggiori spese)? Grazie.
Riccardo Allievi
3 Ottobre 2019 at 17:57
Buongiorno, certo possiamo predisporre noi l’atto di cessione. Per un preventivo ci può chiamare allo 02/9464246
Antonio
4 Ottobre 2019 at 17:00
Buon Pomeriggio Riccardo Allievi ,
sono socio amministratore unico di una SRLS detengo il 100 % della quota , e possibile cedere il 92 % della quota alla società ??
Riccardo Allievi
4 Ottobre 2019 at 18:12
Purtroppo non è possibile.
Tullio
23 Ottobre 2019 at 12:35
Buongiorno , se una srls ha debiti col fisico , evetuali soci che succedono si accollano anche i debiti oppure restano all’ex socio ?
Grazie
Riccardo Allievi
25 Ottobre 2019 at 11:33
I soci subentrano nei debiti e nei crediti
michele
13 Novembre 2019 at 16:32
Buonasera Dott. Allievi,
Possiedo il 51% di una srls come socio non rappresentante legale.
Vorrei per motivi diversi ridurre la mia quota ad una percentuale minima, il tutto in favore dell’altro socio che di fatto è il legale rappresentante.
La cosa necessita per forza un notaio?
Può essere gestita dal commercialista?
Grazie
Saluti
Michele
Riccardo Allievi
14 Novembre 2019 at 18:39
Se i soci sono entrambi persone fisiche allora si può far gestire la pratica dal commercialista senza andare dal notaio.
Gianni
6 Maggio 2021 at 20:26
Devo cedere il 100% delle quote di una srls di cui sono amministratore unico ? Al momento la società è solamente titolare di una concessione demaniale ( bar con struttura in legno) rilevata per 10.000 euro , la cessione avverrà per 20.000 euro, posso farlo, grazie
Gaia Tonani
7 Dicembre 2021 at 12:23
Buongiorno, per questa assistenza può contattarci allo 02 9464246, oppure può prenotare una consulenza direttamente dal nostro sito http://www.studioallievi.com/prenota-ora-una-consulenza