Cause di Esclusione Studi di Settore 2014

kalender

STUDI DI SETTORE 2014

In questo articolo verrà effettuata un’analisi degli elementi che determinano l’esclusione del contribuente dagli studi di settore 2014; in generale, la sussistenza di un’ipotesi di esclusione non fa venir meno la compilazione del modello di studi di settore.
Secondo un’apposita normativa vigente, i soggetti che presentano una causa di esclusione non possono essere oggetto di accertamenti basati sugli studi di settore.

CAUSE DI ESCLUSIONE

Nello specifico risultano esclusi i soggetti che abbiano iniziato l’attività di riferimento nel 2014, tale causa non sussiste nel caso in cui l’attività risulti una mera prosecuzione da parte di un altro soggetto. Tale causa di esclusione deve essere indicata nel modello UNICO riportando il codice “1”, in tal caso andrà quindi compilato il modello INE, ma non il modello studi.

In caso contrario, considerando la cessazione dell’attività, risultano esclusi i soggetti che abbiano cessato l’attività nel 2014, in generale il periodo che precede la liquidazione è considerato periodo di cessazione dell’attività. Il codice in sede di UNICO sarà in questo caso il “2”.
Esiste inoltre un limite di ricavi, in vigore dal 2007, al di sopra del quale gli studi di settore non risultano applicabili, tale limite è stato recentemente elevato a € 7,5 Mln ( l’importo in vigore precedentemente, stanziato sui € 5,16 Mln, rimane tuttavia valido). Da un punto di vista compilativo, i codici da applicare a tale causa di esclusione è “3” per quanto riguarda un importo compreso tra 5,16 e 7 milioni di Euro, mentre “4” per ricavi superiori.

Per quanto riguarda i codici “5”, “6” e “7” si fa riferimento ad esclusione in seguito ad un periodo di non normale svolgimento dell’attività, come per esempio la liquidazione ordinaria, quella amministrativa o fallimentare e altro.
La modifica dell’attività esercitata in corso d’anno rappresenta una causa di esclusione dagli studi di settore, tale situazione si verifica se e solo se la nuova attività rientra in uno studio differente, in tal senso dovrà essere compilato il modello relativo allo studio riguardante l’attività che abbia conseguito i maggiori ricavi durante il periodo di imposta. Il codice in riferimento a UNICO l’ “11”.
Infine, per quanto riguarda altre cause di esclusione, i codici da indicare saranno “8”, “9” e “10”.

CONTRIBUENTI MINIMI

Infine, oltre alle numerose cause di esclusione analizzate fino a questo momento, risultano esclusi dall’applicazione degli studi di settore i contribuenti minimi, tali soggetti dichiarano il reddito di impresa o di lavoro autonomo nel quadro LM e non saranno oggetto di compilazione né dello specifico codice di esclusione, né del modello INE.
Risultano inoltre esentati dalla compilazione del modello INE i soggetti caratterizzati da reddito forfetario, le Amministrazioni e gli Enti pubblici, le società nel ramo della gestione del risparmio e dell’investimento e le banche / assicurazioni / Poste.

Lo Studio Allievi – Dottori Commercialisti è a disposizione dei propri clienti o comunque per tutti i lettori del nostro Blog per qualsiasi dubbio in merito alle cause di esclusione dagli studi di settore 2014. Per qualunque necessità non esitare a contattarci e a fissare un appuntamento presso i nostri uffici.

 

  Comments: None

Commenta ora

Confermo di acconsentire al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/03 e dell'art. 13 del Regolamento UE 679/16 e di aver preso preso visione dell'informativa privacy.