
Sarà un Black Friday 2020 molto diverso dai precedenti.
Il motivo è molto semplice e si chiama Covid-19.
Il Coronvavirus, lo abbiamo ripetuto più volte, ha avuto, ha e avrà purtroppo un forte impatto sanitario, con parecchi malati ma ha anche un forte impatto economico.
Dobbiamo conviverci, soprattutto se si è imprenditori.
Che cambiamenti porterà il Covid al Black Friday?
Prima di tutto non ci sarà la consueta lotta tra mondo online e mondo offline.
Diventato famoso in Europa con Amazon, negli ultimi anni il Black Friday veniva sfruttato moltissimo anche da chi aveva un’attività offline: negozi di abbigliamento, negozi di giocattoli e perfino alimentari avevano in vetrina il famoso cartello “Sconti pazzi per Black Friday”.
Quest’anno non sarà cosi.
Non ci sarà gente che passeggerà per le vie delle grandi città in cerca dei regali di Natale.
La maggior parte dei negozi offline saranno chiusi o costretti a forti limitazioni di orario per via dell’emergenza sanitaria e quindi non potranno partecipare a questo lungo weekend di offerte e sconti pazzi.
Tutto questo va ovviamente a vantaggio delle attività online che invece potranno continuare a lavorare e anzi, probabilmente fattureranno ancora di più rispetto agli anni precedenti.
In sintesi quindi se hai un attività offline ci sarà purtroppo da soffrire, se hai un business online è invece il momento di spingere sull’accelleratore e organizzare tutte le offerte per il Black Friday 2020.
Secondariamente saranno diversi i bisogni, le necessità e soprattutto i desideri delle persone.
Non si può viaggiare, non si può uscire di casa, non si possono fare molte cose che si potevano fare prima.
Tutto ciò ha inevitabili conseguenze anche nelle scelte di acquisto delle persone.
Un esempio:
Quante valigie pensi possano essere vendute quest’anno nel Black Friday con il divieto attualmente in vigore di poter uscire dal proprio comune o dalla propria regione se non per motivi di estrema necessità o lavoro?
Quante valigie sarebbero state invece vendute in un Black Friday “normale” con le vacanze di Natale alle porte?
Ecco, come puoi ben capire tutto questo porta inevitabilmente a dover capire i nuovi trend di mercato per questo black friday.
Cosa funzionerà quest’anno? Cosa si venderà?
Probabilmente molti prodotti per la casa, dicono le previsioni.
Ultimo aspetto importante da valutare: quanto spenderanno le persone?
Questo è un grande punto di domanda a cui purtroppo non c’è una risposta certa. Lo capiremo il 1 dicembre quando usciranno le prime statistiche di questo Black Friday 2020.
Alcuni dicono che ci sarà il fenomeno del “revenge shopping”. Sai cosa vuol dire?
E’ un fenomeno a cui si è assistito in Cina subito dopo il lockdown, una forte reazione positiva a un periodo di astinenza forzata dagli acquisti e un boom degli acquisti.
La gente voleva comprare per compensare delle forti limitazioni avute alla propria vita.
Vedremo se andrà cosi oppure al contrario la gente spenderà meno impaurita dalle possibili situazioni di crisi economica a cui andremo incontro a causa del Coronavirus.
C’è tanta gente purtroppo in Cassa integrazione o che addirittura a perso il lavoro a causa del Covid. Intere filiere che non stanno lavorando e quindi probabilmente poco propense a spendere.
Che dire..vedremo come andrà!