Attività da aprire oggi: scopri quali sono

attività da aprire oggi

ATTIVITA’ DA APRIRE OGGI: IL MERCATO E LE SUE LOGICHE

Le migliori attività da aprire oggi? Scopri quali sono quelle più redditizie e remunerative, ma soprattutto capaci di avere una prospettiva di successo anche sul lungo periodo. Infatti, non bisogna fare l’errore di cadere nella tentazione di buttarsi a capofitto in un’attività senza aver effettuato gli studi di merito, con il rischio che si tratti di un fenomeno temporaneo destinato a sgonfiarsi in breve tempo. Un classico esempio di fenomenologia di passaggio è quella delle sigarette elettroniche: fino a pochi anni fa c’è stato un boom straordinario di questi negozi, si trovavano ovunque, spesso anche a breve distanza l’uno dall’altro. Sono bastati pochi mesi per inflazionare il mercato, la maggior parte di quei negozi oggi non esistono più e il mercato sembra non risentirne. Il motivo? E’ stato un fenomeno passeggero di brevissima durata, come era immaginabile, e chi ha investito in queste imprese, se non è stato in grado di reinventarsi e di evolvere la sua presenza sul mercato, ha dovuto cessare l’attività.

Le migliori attività da aprire oggi non esistono: non si può definire con esattezza quali possono essere i settori del mercato che, da qui a 5/10 anni, possono ancora garantire ottimi risultati. Si può però ipotizzare quali possano essere quelli che offrono le maggiori garanzie anche se, nella società di oggi, c’è un aspetto che viene troppo spesso trascurato: la fantasia. E’ vero che, solitamente, puntando sui grandi classici raramente si sbaglia, ovviamente se si sono fatte le dovute valutazioni del caso, ma è altrettanto vero che il mercato è in continua evoluzione e che sono le idee innovative il motore del futuro. Ciò che oggi non esiste con ogni probabilità diventerà imprescindibile in futuro, ciò che oggi è di nicchia, presumibilmente non lo sarà tra pochi anni. Un’altra strategia è quella di puntare tutto sulla tecnologia, in ottica presente e futura ma anche in ambiti di pubblica utilità.

Tuttavia, c’è un settore in Italia che sembra non conoscere crisi, che sembra riuscire a passare indenne attraverso le crisi e le evoluzioni del mercato: è quello dell’hand-made, del tailor-made. L’artigianato italiano è da sempre sinonimo di lusso e qualità, due elementi che oggi, sebbene non siano mai stati in discussione, stanno tornando in auge grazie a una particolare tipologia di società. Ma vediamo nello specifico quali sono le attività da aprire oggi per avere successo.

SPAZIO ALLA TECNOLOGIA

Bisogna avere le competenze adeguate e una grandissima fantasia, ma aprire una software house per la progettazione e realizzazione di app dedicate ai bambini è una delle attività maggiormente redditizie. Bastano pochi numeri per capire il fenomeno e la sua portata: dal 2015 a oggi, il numero di bambini al di sotto dei 10 anni che hanno accesso alla rete internet è cresciuto del 70% e il numero si bambini al di sotto dei 12 anni che hanno possesso di uno smartphone è cresciuto addirittura del 110%. Sono numeri significativi che danno la cifra dell’evoluzione di un mercato così particolare come quello delle applicazioni dedicate ai bambini. Esistono tanti ambiti, da quelli più ludici fino a quelli orientati alla sicurezza di navigazione e quelli pensati per l’apprendimento. E’ un mercato in continua espansione che trova terreno fertile anche nelle grandi aziende che vogliono rendere i loro prodotti maggiormente interattivi e sono alla ricerca di software e applicativi di terze parti con cui collaborare.

A proposito di apprendimento, nell’era del 2.0 e del 3.0 le attività di software training sono sempre più richieste. Se sei abile nell’utIlizzo di particolari software specifici o sei in grado di insegnare agli altri i segreti del web e della tecnologia, puoi diventare un trainer. Uno dei grandi vantaggi di quest’epoca è che è possibile svolgere questi lavori anche da remoto, creando classi virtuali grazie allo sfruttamento di applicazioni di video conferenza molto avanzate, che rendono i tuoi corsi fruibili potenzialmente a un bacino di utenza illimitato.

Particolarmente interessanti possono essere anche le attività di riparazione smartphone ma è necessario prestare la dovuta attenzione in questo caso, perché si tratta di un’attività che sta già conoscendo un momento di inflazione: devi essere molto competitivo e offrire servizi che altri non hanno per avere la speranza di essere permanenti nel settore. Per tutte queste attività bastano investimenti minimi per iniziare: non servono grandi capitali quando si ha l’idea giusta.

L’ARTIGIANATO E IL MADE IN ITALY

Sembra quasi un paradosso, eppure con l’avvento dei social network, e in particolare di Instagram, l’artigianato italiano ha avuto un rilancio notevole, facendo registrare numeri di crescita spesso a due cifre in molti settori. Il motivo? Il made in Italy è da sempre simbolo di una certa classe abbiente, di ricchezza e di esclusività. Al giorno d’oggi, mondo dei giovani e dei giovanissimi utilizza i social come cassa di amplificazione della quotidianità e Instagram è certamente lo strumento che dà maggior eco in questo senso. La diffusione di immagini dei cosiddetti “rich kids” ma anche dei divi e dei personaggi più influenti, che indossano o hanno con sé prodotti di un certo tipo ha fatto in modo di far scattare una vera e propria corsa all’acquisto, ovviamente di lusso.

Per tale ragione, se hai le capacità o comunque i mezzi per avviare un’attività artigianale, hai sicuramente alte probabilità di successo. Al contrario delle apparenze, vista la diffusione social, questo è (e deve restare) un fenomeno di nicchia: i prezzi elevati dei prodotti li rendono inaccessibili alla maggior parte dell’utenza ma il giro di affari cresce sempre di più. I settori del Made in Italy del lusso che stanno riscontrando maggiore successo sono quelli sartoriali e quelli conciari: la realizzazione di abiti e di scarpe su misura è in crescita soprattutto grazie al fenomeno della customizzazione, ossia la personalizzazione. Offri ai tuoi clienti la possibilità di personalizzare il prodotto, in qualsiasi modo egli desiderino, e le tue possibilità di successo cresceranno. Meno impegnativo può essere il settore degli accessori, dalle cover per telefoni fino ai piccoli oggetti di pelletteria, ma sempre realizzati a mano e personalizzati.

In questo caso gli investimenti possono essere molto più elevati, soprattutto perché devi pensare all’approvvigionamento delle materie prime che devono essere di assoluta qualità, meglio se esclusive e uniche nel loro genere. Ricorda che uno dei tratti distintivi delle imprese artigiane di successo non sono le dimensioni: il più delle volte sono piccole realtà, magari a conduzione familiare ma ottimamente organizzate.

ATTIVITA’ FOOD ORIENTED

Hai mai pensato di aprire un’attività alimentare nel 2017? Il settore del food, per lo meno in Italia, non ha mai conosciuto crisi, è vero, ma la sua evoluzione negli ultimi anni è stata straordinaria. Infatti, al netto dell’attivitò dei ristoranti più tradizionali, anche nel nostro Paese hanno iniziato a prendere piede le attività di street food ma, ovviamente, in salsa italiana. Questo significa che si tratta di cibi realizzati con la massima attenzione agli ingredienti, che molto spesso sono scelti tra le eccellenze del nostro settore agricolo e d’allevamento. Le carni dal tagli migliore, quelle di razza più pregiata, diventano un condimento imprescindibile per ottimi hamburger d’èlite ed ecco che diventano anche protagonisti dei profili Instagram più seguiti.

Se desideri cimentarti nel settore della preparazione degli alimenti, dovresti orientarti questa direzione e offrire un’esperienza social ai tuoi clienti. Ma al di là del classico locale, c’è un altro importante elemento che sta emergendo nel mercato del food ed è quello dei truck, anche se rivisitati. Ovviamente, i classici camion attrezzati per la cucina su strada sono sempre esistiti, e se desideri avventurarti in questo settore hai ancora ampi margini per avere successo perché sebbene siano amatissimi si tratta ancora di un settore di nicchia: ovviamente pensa a come differenziare la tua offerta, magari traslando il concetto di qualità sul cibo street più essenziale. Tuttavia, anche questo caso è il concetto di italianità il vero vincitore. Perché negli ultimi tempi, accanto ai grandi camion che tutti conosciamo, stanno iniziando a vedersi anche le Ape Car attrezzate per la cucina e il servizio degli alimenti in strada.

Anche in questo caso lo street food all’italiana conquista e anche se le possibilità di preparazione in un mezzo così piccolo non sono paragonabili a quelle di un grande camion, l’Ape Food incarna in pieno in concetto di artigianalità e di eccellenza italiani: un piccolo laboratorio ambulante, con alimenti di qualità e preparazioni tradizionali, magari eccellenze del territorio, sanno essere ben più attraenti di altre tipologie di prodotti. L’investimento è più basso di quanto si possa pensare: per un food truck bastano 35.000 euro mediamente per un allestimento, per un’Ape Car circa la metà.

 

 

  Comments: None

Commenta ora

Confermo di acconsentire al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/03 e dell'art. 13 del Regolamento UE 679/16 e di aver preso preso visione dell'informativa privacy.