Aprire una trattoria: tutto quello che devi sapere

Aprire una trattoria

APRIRE UNA TRATTORIA

Aprire una trattoria è sicuramente una delle attività più diffuse, in quanto è possibile avviare la propria attività a gestione familiare, che se gestita con passione e dedizione può costituire un vero e proprio lavoro redditizio, in grado di garantire una certa continuità e tranquillità economica.

La trattoria viene considerata nello stereotipo comune come il luogo dove poter pranzare o cenare in compagnia e soggetta ad una calorosa accoglienza per qualsiasi tipo di clientela: lavoratori, famiglie, coppie e molti altri. Questa grande varietà di clientela è un fattore fondamentale della trattoria; infatti prima di aprire una trattoria bisogna avere ben chiaro che questa tipologia di locale  viene considerata quasi come un ristorante, con la differenza che è meno formale e più accogliente e che il prezzo è inferiore e molto più economico.

ADEMPIMENTI BUROCRATICI E REQUISITI NECESSARI

Per aprire una trattoria in di successo è fondamentale prima di tutto conoscere quali siano gli adempimenti burocratici da rispettare e quali siano i requisiti necessari per poter iniziare la propria attività.

Per quanto riguarda gli adempimenti burocratici sarà necessario:

  • compilare un’autocertificazione, la SCIA, Segnalazione Certificato di Inizio Attività, al comune d’appartenenza;
  • aprire la partita IVA;
  • compilare il modulo di Comunicazione Unica d’impresa alla Camera del Commercio per far parte del Registro delle Imprese;
  • iscrizione all’ Inps e Inail;
  • il documento HACCP per tutti i lavoratori presenti all’interno del locale.

Oltre a tali adempimenti sono necessari anche determinati requisiti  tra cui:

  • l’autocertificazione riguardante il possesso dei requisiti morali e professionali;
  • l’autorizzazione igienico-sanitaria rilasciata dall’ASL di appartenenza.

Un ulteriore requisito per poter aprire una trattoria, è l’autorizzazione alla distribuzione di cibi e bevande. E’ possibile ottenerla se si ha già un’esperienza pregressa nel settore, di almeno due anni, inoltre bisognerà essere in possesso di un diploma che certifichi le competenze richieste per aprire una trattoria; oppure dei certificati che si possono ottenere frequentando determinati corsi. Il SAB, Somministrazione Alimenti e Bevande, è uno dei corsi più appropriati.

I COSTI DA TENERE IN CONSIDERAZIONE

Per aprire una trattoria di successo è fondamentale anche creare un ambiente accogliente e comodo, senza avere la pretesa di creare un locale di lusso, tanto che molto spesso sono le trattorie più spartane e rustiche ad essere maggiormente apprezzate. Bisognerà tenere conto di tutti i costi, a partire  dall’affitto o acquisto del locale, che comunque dovrà avere una certa dimensione per poter ospitare la propria clientela in totale comodità. Dovranno essere sostenute delle spese per arredare il locale, delle spese per allestire una cucina; oltre che spese per le utenze, per pagare il personale dipendente e per pagare i fornitori. Per questo motivo aprire una trattoria ha sicuramente un costo di una certa rilevanza (difficilmente sotto i 15.000/20.000 euro).

 

  Comments: None

Commenta ora

Confermo di acconsentire al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/03 e dell'art. 13 del Regolamento UE 679/16 e di aver preso preso visione dell'informativa privacy.