Aprire una scuola elementare privata: tutto quello che devi sapere

Aprire una scuola elementare privata

L’istruzione e l’educazione dei propri figli sono aspetti particolarmente cari ai genitori, da non trascurare mai per un inserimento più rapido e proficuo nella società moderna. La scuola pubblica non sempre in Italia soddisfa pienamente le aspettative delle famiglie, ecco perché aprire una scuola elementare privata con un progetto serio e lungimirante può dare enormi soddisfazioni professionali.

Con passione e con le competenze e l’esperienza necessarie nel settore educativo, questa attività può riservare interessati opportunità di guadagno. Chiaramente stiamo parlando di un’attività lavorativa rivolta ai bambini di una certa fascia di età e quindi molto delicata. Il motivo per cui se non si è portati e se non si ha la pazienza per avere a che fare quotidianamente con i bambini e con tutte le problematiche del caso meglio lasciare perdere il progetto.

Viceversa, con le dovute attitudini e una grande passione, aprire una scuola elementare privata può significare voltare pagina e migliorare il proprio tenore di vita. Vediamo di seguito come fare e quali strategie seguire per avviare questo genere di attività: dai possibili finanziamenti alla documentazione burocratica, ecco quello che c’è da sapere.

APRIRE UNA SCUOLA ELEMENTARE PRIVATA: FINANZIAMENTI

Aprire una scuola elementare privata vuol dire un grosso investimento di risorse fisiche, nervose e finanziarie. Per avviare al meglio questa attività lavorativa e ottimizzare i servizi occorre una corposa somma di denaro, non sempre nella disponibilità del nuovo ipotetico imprenditore. La mancanza di fondi sufficienti è un bel problema, ma non deve spaventare più di tanto quando si è decisi a portare avanti un interessante progetto imprenditoriale.

Tanto per cominciare è possibile provare a condividere il progetto con un’altra persona, vale a dire un socio che crede nelle potenzialità garantite da un’attività del genere e pronto a investire denaro in una scuola a carattere privatistico. Stiamo parlando comunque di una persona di fiducia perché non è facile andare d’amore e d’accordo quando si tratta di investire denaro e dividere gli utili.

Un’altra opportunità per reperire il capitale necessario è data dai finanziamenti agevolati. Particolari forme di finanziamento che prevedono tassi di interesse e piani di rimborsi particolarmente vantaggiosi. I requisiti richiesti per accedere ai finanziamenti agevolati sono piuttosto restrittivi, ma vale la pena provarci per non perdere qualche buona occasione.

Un modo per informarsi dettagliatamente sulla possibilità di accedere a qualche finanziamento riservato al settore della scuola elementare privata è quello di consultare costantemente il sito ufficiale della Regione di riferimento. Una maniera funzionale per conoscere requisiti di accesso, termini delle domande, tassi di interessi, modalità di rimborso e tutte le altre informazioni utili.

Infine, da non scartare a priori neanche la possibilità di un prestito bancario. Rivolgersi a un istituto bancario non è sicuramente conveniente come accedere a un finanziamento agevolato, ma resta comunque un’opportunità per reperire le risorse finanziarie occorrenti. L’importante è indagare bene sulle offerte di mercato migliori attraverso uno studio del settore dei prestiti, da fare comodamente attraverso il web.

Rispetto al passato, oggi non serve fare lunghe file agli sportelli bancari per conoscere le offerte, è sufficiente consultare i siti online dei diversi istituti bancari. Con i comparatori online basta inserire nei format le informazioni richieste dai vari istituti bancari per conoscere nel giro di qualche minuto le numerose offerte di mercato. Un modo per stipulate un contratto di prestito in linea con le proprie esigente e più vantaggioso economicamente.

APRIRE UNA SCUOLA ELEMENTARE PRIVATA: COSTI DA CONOSCERE

Molto complicato stabilire con precisione il capitale sufficiente per aprire una scuola elementare privata, ma è molto importante conoscere le voci di spesa per avere un’idea concreta dei costi da affrontare. A cominciare dai locali da ristrutturare in maniera tale da ottenere tutte le autorizzazioni del caso, le spese da sostenere sono numerose e alte.

La superficie della struttura dovrà garantire aule a norma e con gli spazi idonei, uffici di presidenza e di segreteria, sale riunioni, servizi igienici, spazi ricreativi, palestra e una sala di attesa per i genitori.

Locali di una certa metratura che comportano un costo alto per l’acquisto o per l’affitto della location, costi che andranno a incidere notevolmente sull’investimento di partenza. Poi ci sono altre voci di spesa piuttosto consistenti riconducibili al personale da assumere: docenti, amministrativi e collaboratori scolatici. Personale al quale corrispondere le retribuzioni previste dal contratto di settore e versare i contributi previsti dalla normativa italiana.

Inoltre, ci sono da sostenere le spese per le attrezzature informatiche, per l’arredamento (banchi, scrivanie, sedie, lavagne interattive, etc.) e per le utenze periodiche di luce, acqua, gas, linea internet e telefono. Tutte voci di spesa che gravano sull’investimento di partenza e sull’intera gestione della scuola, da conoscere preventivamente per non andare incontro a brutte sorprese.

APRIRE UNA SCUOLA ELEMENTARE PRIVATA: DOCUMENTAZIONE BUROCRATICA

Per avviare regolarmente una scuola elementare privata è fondamentale presentare l’intera documentazione di rito. Un iter documentale lungo e complesso perché sono diverse le autorizzazioni da ottenere dagli organi competenti. I locali devono rispettare le norme in materia di edilizia, sanitaria, igienica e di sicurezza. I sopralluoghi previsti sono particolarmente severi e solo dopo verifiche approfondite saranno rilasciate le autorizzazioni.

Poi ci sono da richiedere le autorizzazioni previste dall’ordinamento scolastico per questo tipo di scuola. In questa logica sono coinvolti l’istituzione comunale, l’Ufficio Scolastico Provinciale e l’Ufficio Scolastico Regionale. A seconda della regione di riferimento il quadro normativo potrebbe essere diverso, la ragione per cui meglio informarsi prima presso le istituzioni locali.

Inoltre, bisogna aprire la partita IVA presso l’Agenzia delle Entrate, effettuare l’iscrizione alla Camera di Commercio, aprire le posizioni INPS e INAIL e segnalare l’inizio attività al Comune di competenza. Particolarmente importanti sono le iscrizioni all’INPS, per il versamento dei contributi dei dipendenti, e all’INAIL, per la tutela contro gli infortuni sul lavoro. Una tutela, quest’ultima, anche riguardo agli infortuni degli alunni.

Sempre in relazione agli alunni e al personale, con una scuola elementare privata è buona regola stipulare una polizza integrativa a copertura di una serie di infortuni e per chiedere i conseguenti rimborsi in relazione alle spese effettuate. Pensare di procedere da soli per avviare correttamente la scuola non è consigliabile, vista la mole di lavoro burocratico da supportare. Più opportuno affidarsi alla consulenza professionale di specialisti dei vari settori, a cominciare da un buon commercialista.

Si tratta di una persona qualificata utile non solo per presentare la documentazione di rito iniziale, ma anche per una corretta gestione dell’attività una volta avviata. In fondo, con tutte le cose che ci sono da fare e attenzionare al momento di aprire una scuola elementare privata, delegare l’iter burocratico a una persona competente appare alquanto opportuno.

Anche perché per farlo è sufficiente contattare l’Ordine dei Dottori Commercialisti più vicino alla vostra zona di residenza. Non rischiate dunque quando la migliore soluzione è a portata di mano, d’altronde con tutto l’investimento che c’è da fare per aprire una scuola elementare privata aggiungere qualche euro per pagare la parcella al commercialista non sarà così dispendioso dal punto di vista economico.

Per un business vincente queste sono tutte strategie di mercato da conoscere prima di muovere i primi passi per portare a termine il progetto imprenditoriale, non considerare determinati aspetti è molto poco conveniente in campo commerciale. La scuola è una cosa seria e fin da subito va trattata come tale, meglio non dimenticarlo mai per non deludere le aspettative di bambini e famiglie. Un grande in bocca al lupo!

 

  Comments: None

Commenta ora

Confermo di acconsentire al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/03 e dell'art. 13 del Regolamento UE 679/16 e di aver preso preso visione dell'informativa privacy.