
Quella dell’osteopata è una professione cui possono mirare i diplomati, i laureati e i professionisti sanitari che desiderano lavorare in una sfera per nulla satura. A tal proposito se sei una persona giovane attratta dall’avvincente mondo della formazione teorico-pratica professionalizzante, dell’aggiornamento, delle competenze obbligatorie e dell’alta specializzazione che desidera aprire una scuola di osteopatia privata ma paritaria per proporre dei corsi tradizionali e/o telematici devi scoprire quali siano i passi e i requisiti indispensabili per farlo. A tal fine puoi approfondire la lettura del seguente articolo su come aprire una scuola di osteopatia: tutto quello che devi sapere.
Inoltre potresti rivolgerti a uno Studio di Dottori Commercialisti per ricevere la necessaria assistenza fiscale, burocratica, amministrativa, finanziaria, commerciale e societaria per rendere concreto il tuo progetto imprenditoriale.
ECCO TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE PER APRIRE UNA SCUOLA DI OSTEOPATIA!
In Italia l’osteopatia è considerata una pseudoscienza, che è catalogabile fra le terapie alternative incentrate sullo stimolare la capacità di autoguarigione degli ammalati le quali possono integrare i trattamenti della medicina ufficiale, consistente nella manipolazione di alcune aree del corpo per diagnosticare e curare le patologie che lo affliggono. Al riguardo se sei davvero competente in tale medicina complementare, hai ottime capacità gestionali, relazionali e d’insegnamento e desideri proporre dei corsi di osteopatia di alta qualità è il caso che avvii una scuola completamente dedicata alla formazione in medicina osteopatica circondandoti di docenti altamente qualificati ed esperti.
In particolare fra tutto quello che devi sapere per aprire una scuola di osteopatia in Italia occorre evidenziare che non dovrai richiedere l’apertura della Partita Iva e l’iscrizione alla Camera di Commercio per un fatturato complessivo inferiore o pari ai 30.000 euro, tuttavia il reddito realizzato sarà comunque sottoposto a ritenuta fiscale. Più nello specifico per aprire una scuola di osteopatia regolare, soprattutto nel rispetto degli elevati standard e protocolli europei, dovrai:
– aver conseguito un diploma di laurea triennale e/o una laurea magistrale in fisioterapia, infermieristica, medicina e chirurgia, scienze motorie oppure in professioni sanitarie;
– richiedere e ottenere l’autorizzazione ufficiale per l’insegnamento dell’osteopatia del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca.
– far domanda per ottenere un accreditamento da parte dell’amministrazione dell’ufficio scolastico presente nel capoluogo della regione dove avviare l’istituto formativo in modo che la tua scuola di osteopatia venga catalogata fra gli istituti paritari che possono rilasciare titoli di studio con valore legale;
– cercare degli istituti formativi in qualità di partner all’estero per favorire la mobilità europea degli osteopati grazie a dei titoli di studio comuni;
– ottenere una certificazione di qualità internazionale;
– offrire diversi tipi di corsi di formazione in medicina osteopatica sia a tempo pieno sia parziale, anche serali o a distanza, ad esempio corsi per diplomati, corsi per professionisti sanitari, corsi di aggiornamento per osteopati, master online in osteopatia, eccetera;
– assumere dei docenti qualificati in grado d’insegnare le materie previste nei vari corsi di formazione e del personale preparato per gestire la segreteria e la direzione didattica, inoltre dovrai anche ricorrere con una certa costanza a delle ditte esterne per i servizi di pulizia, disinfestazione, manutenzione impianti, giardinaggio, eccetera;
– registrare la scuola di osteopatia presso la Camera di Commercio e aprire la Partita Iva all’Agenzia delle Entrate se il fatturato totale della stessa supera i 30.000 euro. In tal caso cambierà il regime fiscale cui la scuola è assoggettata;
– presentare al Comune la SCIA, ossia la Segnalazione Certificata d’Inizio Attività, necessaria per cominciare a svolgere l’attività formativa.
ALTRE INFORMAZIONI DA SAPERE PER APRIRE UNA SCUOLA DI OSTEOPATIA
Come se non bastasse fra tutto quello che devi sapere per aprire una scuola di osteopatia bisogna evidenziare anche che dovrai:
– cercare dei locali piuttosto ampi, possibilmente in una zona ben servita dai mezzi di trasporto pubblici, trafficata e lontana dalla concorrenza, che siano idonei a essere trasformati in aule, uffici, laboratori, servizi igienici, sale riunioni, ecc. Inoltre dovrai mettere i locali a norma per ciò che riguarda la sicurezza, la sorveglianza, l’urbanistica, l’edilizia, l’igiene e la salubrità. In merito a questo dovrai richiedere l’autorizzazione sanitaria all’ASL di competenza territoriale e far redigere delle perizie da tecnici esperti, ad esempio i Vigili del Fuoco per quanto riguarda la perizia giurata comprovante l’efficienza e la sicurezza degli impianti di protezione antincendio;
– acquistare i materiali e gli strumenti didattici e amministrativi ed anche le lavagne, le sedie, i banchi, le cattedre e ogni altro arredo scolastico indispensabile per svolgere al meglio l’attività formativa;
– sottoscrivere i vari contratti per le utenze come il gas, la luce, Internet, il telefono, eccetera;
– redigere un business plan per calcolare i costi, gli investimenti, le uscite e i debiti da sostenere e le entrate e i guadagni per coprirli nonché per fornire informazioni dettagliate come il nome della scuola, la forma giuridica, il numero di studenti cui offrire ciascun corso, il valore di ogni retta, eccetera;
– provare ad accedere a un finanziamento a tasso agevolato oppure a fondo perduto di tipo regionale, statale o europeo;
– richiedere dei prestiti in ambito bancario e privato;
– studiare le scuole concorrenti, in particolare la loro offerta formativa e i prezzi dei corsi di formazione da esse proposti;
– far conoscere la tua scuola di osteopatia e i relativi corsi di medicina osteopatica tramite molteplici strategie di marketing, comunicazione e pubblicità mirate, sia classiche sia moderne. A tal proposito saranno di aiuto la costruzione di un sito web, la distribuzione di volantini, la trasmissione di spot radiofonici, la creazione di profili sui social, l’esposizione di cartelloni propagandistici, l’utilizzo della piattaforma pubblicitaria Google Ads, eccetera;
– cercare di ottenere delle agevolazioni fiscali specifiche per le scuole private paritarie;
– aprire un conto corrente aziendale su cui poter eseguire il versamento del capitale sociale, ricevere i pagamenti delle rette ed effettuare qualunque esborso inerente la scuola di osteopatia.
PER CONCLUDERE
Per terminare fra tutto quello che devi sapere per aprire una scuola di osteopatia è bene porre l’accento sul fatto che per evitare d’incorrere in pesanti sanzioni pecuniarie sarà opportuno che tu ti faccia guidare nei passaggi più delicati da un bravo Dottor Commercialista iscritto nell’apposito ordine professionale.