Aprire una scuola di musica: tutto quello che devi sapere

Aprire una scuola di musica

APRIRE UNA SCUOLA DI MUSICA: ALCUNE CONSIDERAZIONI GENERALI

Diventare musicisti o imparare semplicemente a suonare uno strumento musicale è un desiderio comune a moltissime persone. Si tratta di un’inclinazione resa ancora più popolare dai vari “contest” e “talent-show” televisivi, che hanno proprio la musica come protagonista e che alimentano i sogni di calcare il palco soprattutto nei più giovani. Ecco allora che aprire una scuola di musica può diventare un’attività sia gratificante che proficua dal punto di vista economico. Ma quali sono i passi da effettuare per iniziare ad operare in questo settore?

Aprire una scuola di musica può rivelarsi una scelta remunerativa e allo stesso tempo non particolarmente onerosa, sia per l’impegno che per le risorse economiche richieste. Si tratta infatti di un’attività che può essere gestita con una frequenza part-time ed i cui servizi possono essere affidati a professionisti esterni. Tuttavia questo non significa che dedicarsi a questo lavoro sia del tutto privo di incognite o di difficoltà.

Anzitutto, si dovrà riflettere sulla giusta collocazione del servizio. Le grandi città sono ovviamente il luogo ideale, ma anche nei paesi più piccoli, in assenza di concorrenza, una scuola di musica potrebbe godere di un potenziale successo. Decisivo sarà effettuare un’analisi della domanda e dell’offerta, in modo tale da individuare i fattori di realizzabilità del progetto commerciale.

In questo caso, quando si parla di domanda si indicano i potenziali clienti della scuola. Qui occorre operare una scelta: la scuola sarà rivolta ai più giovani (bambini, adolescenti, ragazzi), avrà un’utenza mista e diversificata, o si focalizzerà solo sugli adulti? Questa decisione è importante, in quando andrà ad influenzare il profilo dell’insegnamento (musica classica, rock e altri stili più popolari, musica elettronica).

INDIVIDUARE LE POSSIBILITÀ DI FINANZIAMENTO

Aprire una scuola di musica vuol dire gestire un business che ha un impatto sulla diffusione della cultura in un territorio. Per questo vale la pena effettuare una ricerca sui bandi destinati alle attività culturali e formative, sia in ambito regionale, che nazionale ed europeo. Si potranno così identificare opportunità di finanziamento, alcune delle quali potranno essere addirittura a fondo perduto.

Questa prima operazione permetterà di capire meglio il capitale iniziale da investire per concretizzare il progetto. Se i finanziamenti pubblici e la propria liquidità non dovessero essere sufficienti a coprire le prime spese, si potrà ricorrere alla richiesta di un prestito da parte di un istituto di credito, andando ad esplorare quelli erogati a medio e lungo termine. Contestualmente, si dovranno stabilire le tariffe da proporre ai clienti, in modo tale da saldare i costi fissi, pagare il personale e garantire dei profitti.

GLI ADEMPIMENTI BUROCRATICI E AMMINISTRATIVI

Quando si intende aprire una scuola di musica, occorre raccogliere tutte le informazioni relative agli obblighi amministrativi e burocratici imposti dalle normative vigenti. Poiché il luogo verrà frequentato da utenti ed ospiterà materiale elettrico, si dovrà prestare attenzione alle leggi in tema di sicurezza degli ambienti. Ugualmente importante sarà ottenere informazioni legislative sulle imposte, sulla privacy degli utenti, sui contratti di lavoro per gli insegnanti e sui rapporti con gli enti pubblici come scuole e centri culturali.

Di primaria importanza è anche il rapporto con i fornitori. La qualità degli strumenti musicali e la loro efficienza svolgono un ruolo decisivo per attirare e conservare la clientela. A tal fine, occorrerà stipulare dei contratti con i fornitori per assicurarsi a buon prezzo il possesso o il noleggio di strumenti, amplificatori ed accessori, curando anche la loro manutenzione e l’aggiornamento del software (nel caso di materiale informatico).

L’ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA

Uno dei primi aspetti pratici da definire allorquando si vuole aprire una scuola di musica consiste nell’allestimento dei locali. Se lo spazio è situato in un contesto residenziale, si dovrà curare con attenzione l’aspetto dell’insonorizzazione acustica, sia per rispettare i vicini, sia per garantire un ambiente ideale per l’apprendimento all’interno della scuola, proteggendola così dai rumori del traffico esterno. Questo ovviamente richiede una spesa e l’utilizzo di materiale di qualità.

Una scelta specifica dovrà riguardare i locali, le sale e l’attrezzattura da impiegare. Si potrà puntare sulla creazione di piccoli ambienti insonorizzati, che consentono molteplici lezioni allo stesso tempo, o nell’allestimento di una grande sala che possa contenere numerosi allievi. Questa scelta avrà un impatto anche sulla strategia didattica e sull’impiego del personale per i corsi.

Quest’ultimo andrà scelto con cura. A seconda del target al quale si intende rivolgersi, si potranno assumere professionisti con specifiche competenze tecniche o animatori in ambito musicale, in grado di interagire con adolescenti desiderosi di applicarsi nell’ambito degli stili più popolari. Si potrà inoltre dedicare spazio e tempo alla musica classica rivolgendosi ad insegnanti in possesso di apposite certificazioni.

PROMOZIONE E COMUNICAZIONE

Il successo di qualsiasi attività commerciale non può prescindere da operazioni di comunicazione e di marketing. La scuola di musica dovrà essere pubblicizzata con volantini cartacei e con un sito internet accattivante e sempre aggiornato, nonché collegato ai social più utilizzati dai potenziali clienti. Si dovrà quindi prevedere l’impiego di una figura responsabile per la comunicazione e l’aggiornamento delle informazioni sui vari canali.

Di grande importanza è anche l’organizzazione di eventi sia fuori dalla scuola che al suo interno. Si potranno prevedere interventi da parte di invitati speciali, genitori dei giovani allievi, open day per far conoscere i servizi a nuovi utenti, nonché eventuali cooperazioni con enti pubblici come scuole o conservatori. Prestando cura a tutti questi passaggi e procedendo passo dopo passo, aprire una scuola di musica sarà un sogno che potrà tradursi in realtà.

 

  Comments: None

Commenta ora

Confermo di acconsentire al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/03 e dell'art. 13 del Regolamento UE 679/16 e di aver preso preso visione dell'informativa privacy.