Aprire una scuderia: tutto quello che devi sapere

Aprire una scuderia

L’equitazione è un’attività amatoriale e sportiva in larga espansione perché in grado di assicurare enormi soddisfazioni ai praticanti. Stare su un cavallo a stretto contatto con la natura è una delle emozioni più belle, da vivere almeno una volta nella vita. Aprire una scuderia per allevare e addestrare i cavalli significa non solo regalarsi piacevoli momenti, ma anche tradurre una passione in una vera e propria attività redditizia.

L’importante è investire nel progetto imprenditoriale il capitale sufficiente per avviare la nuova attività e il grande amore per i cavalli. Il successo, infatti, dipende dalla qualità e dalla diversificazione dei servizi offerti e dalla passione per questi animali. Le scuderie all’avanguardia devono garantire ai clienti di turno anche corsi di formazione per l’allevamento e l’addestramento e assicurare confortevoli pensioni per i cavalli ospitati.

La conquista di un bel giro di affari dipende da svariati fattori e dalla capacità imprenditoriale di attenzionare tutti gli aspetti in maniera corretta e approfondita. Allora passiamo a vedere nei paragrafi che seguono quali sono i passaggi utili per aprire una scuderia e provare a capitalizzare al meglio l’investimento fatto: scelta del territorio, fondi necessari e ulteriori consigli.

APRIRE UNA SCUDERIA: SCELTA DEL TERRITORIO

Per aprire una scuderia uno dei primi passi da fare è quello di scegliere con cura il territorio da destinare allo svolgimento dell’attività. Particolarmente indicati sono i luoghi nei pressi di maneggi e di bellezze naturalistiche di grande interesse, posti estremamente piacevoli da scoprire con una bella passeggiata a cavallo. Preferire un posto del genere è opportuno per fare un grosso passo in avanti verso il successo. Individuare il luogo maggiormente adatto a quest’attività non è l’unico aspetto da esaminare, occorre capire anche il target offerto dal territorio e la presenza di concorrenti.

Comprendere le potenzialità del territorio è importante, cosa da fare attraverso una profonda indagine di mercato mirata a valorizzare l’offerta da proporre ai clienti. Nel caso dall’analisi del territorio salti fuori la presenza di concorrenti un buon punto di partenza è riuscire a diversificare l’offerta, rendendola diversa, professionale e interessante. Ecco perché riuscire ad affiancare alla propria scuderia un maneggio sarebbe una scelta opportuna e un modo per allargare il proprio volume di affari attraverso la proposta di un’ulteriore offerta.

Una buona e valida scuderia deve poi poter vantare di ambienti spaziosi, stiamo parlando di stalle e box di una certa metratura per assicurare agli animali la giusta ospitalità. Inoltre, di primaria importanza, è anche lo spazio esterno per consentire un idoneo allevamento e addestramento dei cavalli, oltre a un comodo parcheggio per i clienti.

Aprire una scuderia e fare la differenza sul mercato è possibile solo rispettando alla lettera determinati fattori ambientali, garantendo ai cavalli mangimi e fieno di assoluta qualità e avvalendosi di personale qualificato. In riferimento al personale, serve gente capace di trattare gli animali con la massima professionalità e qualche veterinario di fiducia pronto a intervenire per tutelare lo stato di salute dei cavalli in caso di bisogno.

In questa direzione gli animali ospitati nella scuderia vanno monitorati continuamente perché nulla va lasciato al caso. I cavalli sono animali straordinariamente belli, ma curarli non è un compito estremamente facile e, quindi, non da tutti.

Un altro aspetto fondamentale per dare prestigio alla scuderia è quello dell’iscrizione a una federazione riconosciuta a livello nazionale, un’affiliazione utile anche per fruire dell’assistenza prevista e di tutti gli altri vantaggi contemplati. Una garanzia sempre gradita dai clienti e una maniera per partecipare alle diverse manifestazioni organizzate periodicamente dalla federazione prescelta.

APRIRE UNA SCUDERIA: FONDI NECESSARI

Per aprire una scuderia non è sufficiente soltanto una profonda conoscenza dei cavalli né basta avere una grande passione verso questi animali, avviare la nuova attività comporta anche un investimento di natura economica. Oggigiorno è praticamente impossibile pensare di iniziare un nuovo lavoro in proprio senza investire un euro, tra le basi solide da avere c’è anche una certa disponibilità finanziaria. Non disporre del denaro sufficiente per realizzare il proprio progetto non deve però necessariamente costituire un problema insormontabile perché esistono strade da seguire per riuscire a reperire i fondi.

Una possibilità per trovare i soldi è provare a condividere il nuovo progetto imprenditoriale con un socio, una persona pronta a investire lo stesso entusiasmo e parte di capitale. Ovviamente questo comporta sì un modo valido per trovare i fondi, dividere le responsabilità e ridurre i rischi di impresa, ma significa anche meno potere decisionale e ripartire gli utili. Una scelta da ponderare con cognizione di causa perché avviare una nuova attività con un socio è una decisione importante e soprattutto da fare quando si conosce bene l’altra persona.

Altrimenti, resta sempre in piedi la possibilità di affidarsi a un istituto di credito per un prestito. Un’altra opportunità da valutare bene per stipulare con la banca un contratto di finanziamento a condizioni vantaggiose. Prima di prendere qualunque decisione è bene informarsi sulle offerte di prestito dei diversi istituti, un’operazione da effettuare direttamente presso gli sportelli bancari oppure online attraverso l’uso dei comparatori online. Quest’ultimo è un modo valido e veloce per confrontare i preventivi, per farlo basta poco tempo e compilare i format previsti con i dati richiesti.

Chiaramente per poter scegliere il prestito più vantaggioso è necessario conoscere la materia, cosa non facile vista la complessità dell’argomento e le numerose proposte di finanziamento. La cosa migliore sarebbe, quindi, affidarsi a un bravo commercialista capace di indirizzarvi verso il prestito più conveniente e di sbrigare tutta la documentazione burocratica per aprire la scuderia in piena regola.

Presentare la documentazione di rito e ottenere dalle autorità competenti i permessi previsti dalla legge è un compito che richiede competenza e tempo, ecco perché è opportuno rivolgersi a una persona qualificata. In fondo, per trovare un valido professionista basta consultare l’Ordine dei Dottori Commercialisti più vicino alla vostra zona.

Soprattutto quando la soluzione ai problemi è piuttosto facile da trovare meglio non prendere iniziative individuali che potrebbero comportare dei rischi inutili. Inoltre, affidarsi a un commercialista non solo significa mettersi al riparo dai rischi di errori, ma anche poter destinare il proprio tempo a disposizione in altri compiti.

APRIRE UNA SCUDERIA: ULTERIORI CONSIGLI

Ottenere enormi gratificazioni professionali e guadagnare con una scuderia è possibile, l’importante è conoscere le strategie da seguire e prestare attenzione a tutti gli elementi. Per aprire una scuderia è bene sapere che l’investimento iniziale è piuttosto alto e che il successo dipende molto dalle capacità individuali: passione per i cavalli e la natura circostante, qualità dei servizi e saper creare le condizioni ambientali ottimali da riservare agli animali. Inoltre, bisogna favorire l’accesso alla vostra scuderia a un’ampia platea di clienti diversificando i servizi.

Le scuderie in Italia non sono tantissime, ma ciò non significa che bisogna cullarsi su questa cosa. Ogni cavallo ospitato, allevato e addestrato va attenzionato al massimo senza risparmio di tempo ed energie. Il successo si raggiunge con la professionalità, la passione e i sacrifici, senza tali qualità non si va da nessuna parte. Una regola valida per ogni attività commerciale e dunque anche quando si tratta di aprire una scuderia.

Riuscire in pieno ad ottimizzare i servizi e ad addestrare e allevare i cavalli al meglio significa accelerare non poco i tempi per arrivare al successo preventivato, da conquistare anche con una buona politica pubblicitaria. Dopo questi ultimi consigli, ora non resta che farvi i migliori auguri per l’apertura della vostra scuderia!

 

  Comments: None

Commenta ora

Confermo di acconsentire al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/03 e dell'art. 13 del Regolamento UE 679/16 e di aver preso preso visione dell'informativa privacy.