Aprire una residenza per anziani: tutto quello che devi sapere

Aprire una residenza per anziani

L’amore e le attenzioni nei confronti degli anziani possono trasformarsi in un’attività lavorativa vera e propria, a patto di conservare nel tempo la stessa identica passione. Si tratta di aprire una residenza per anziani, di mettersi in proprio e iniziare una carriera imprenditoriale.

Dedicarsi a queste persone che, per loro natura sono bisognose di affetto, è tra l’altro un gesto nobile e apprezzabile. Oggi destinare parte del proprio tempo ai servizi per gli anziani è un’opportunità lavorativa da attenzionare con enorme interesse. Intraprendere questa professione può migliorare il tenore di vita sia in termini strettamente economici che dal punto di vista professionale.

Un’attività non ancora diffusa come altre, ma in via di espansione anche favorita dal fatto che l’invecchiamento non si può fermare. Allora perché non approfittare, in senso buono, di questa situazione. Fatte le premesse del caso passiamo ad analizzare i passi necessari per aprire una residenza per anziani, scopriamo di cosa si tratta, le spese da sostenere, gli aspetti burocratici fino alle ultime considerazioni.

APRIRE UNA RESIDENZA PER ANZIANI: DI COSA STIAMO PARLANDO

Aprire una residenza per anziani è una pratica che non richiede delle formalità troppo impegnative, in questo queste strutture sono rivolte a soggetti senza particolari problemi di salute e autonome. Queste residenze quindi sono destinate a quegli anziani che per i più svariati motivi non vogliono restare soli nelle proprie abitazioni.

Una residenza per anziani è concepita come un luogo per accogliere gli anziani in condizioni di normalità e senza bisogno di assistenza specializzata e continuativa. Per l’avvio della nuova attività non servono ambienti di grandi dimensioni, sono sufficienti camere da 10/12 metri quadrati. L’importante è che la struttura garantisca agli ospiti di turno una facile accessibili, locali comodi, puliti e accoglienti.

Occorre poi uno spazio per permettere alle persone ospitate all’interno della residenza una vita sociale, cioè un ambiente dove passare insieme qualche ora della giornata. Inoltre, gli ospiti dovrebbero essere stimolati per non farli annoiare. In tale logica è opportuno coinvolgerli con la lettura, con attività ricreative e qualche corso particolare.

La qualità dei servizi è fondamentale per far sentire l’anziano a proprio agio, come sono importanti l’affetto e la dedizione verso queste persone. Solo così potete pensare di assicurare alla vostra struttura una buona pubblicità e di capitalizzare al massimo l’investimento fatto.

APRIRE UNA RESIDENZA PER ANZIANI: LE SPESE DA AFFRONTARE

Per aprire una residenza per anziani i costi da affrontare per l’investimento iniziale e per la gestione dell’intera attività sono relativamente bassi. La somma di denaro da impegnare è legata a una serie di circostanze, tra cui le condizioni strutturali dei locali, Di fronte ad ambienti che necessitano di seri interventi per rendere a norma la struttura da ogni punto di vista i costi aumentano sensibilmente.

Poi, nel computo totale delle spese, sono da considerare i costi di gestione riconducibili alle utenze (gas, luce e acqua, le spese relative alle retribuzioni degli operatori destinati ad occuparsi degli ospiti e quelle per rendere più accogliente la permanenza degli anziani.

In riferimento a questi ultimi costi, si pensi a delle sale computer e tv, e a uno spazio da riservare alla lettura. Piccoli comfort che comunque gravano sull’investimento iniziale. Restando ancora in tema di spese, a cambiare notevolmente lo scenario del budget da investire potrebbe essere un eventuale acquisto della struttura, un’ipotesi da valutare bene perché sarebbe più opportuno vedere prima come vanno le cose.

In buona sostanza, agli inizi è preferibile prendere dei locali in affitto ed eventualmente poi fare dei passi più importanti. Quantificare esattamente la somma di denaro utile per l’investimento e la gestione di una residenza per anziani è piuttosto difficile perché sono troppi fattori ad incidere, ma è bene conoscere le voci di spesa. Una buona progettualità deve essere alla base di una nuova idea imprenditoriale e non può prescindere dalla considerazione delle spese da sostenere.

APRIRE UNA RESIDENZA PER ANZIANI: ASPETTI BUROCRATICI

Per aprire una residenza per anziani non servono dei requisiti speciali, ma stiamo parlando di persone di una certa età e dunque è buona norma l’acquisizione di competenze sanitarie di base. Per farlo, è sufficiente seguire un corso di primo soccorso oppure uno dei diversi corsi di formazione rivolti alla conoscenza della cura degli anziani.

Una buona regola per sapere affrontare nel migliore dei modi una piccola emergenza e per garantire agli ospiti della struttura un’assistenza medica minima. Dal punto di vista burocratico è d’obbligo comunicare al Comune l’inizio dell’attività e, trattandosi di una residenza per anziani, avvertire anche l’ufficio delle Politiche Sociali.

Inoltre, bisogna aprire la partita IVA presso l’Agenzia delle Entrate, iscriversi alla Camera di Commercio e regolarizzare le posizioni INPS e INAIL. In particolare, l’iscrizione all’INPS è obbligatoria per il regolare versamento dei contributi previdenziali previsti dalla legge, mentre l’iscrizione all’INAIL occorre per la tutela contro gli infortuni sul lavoro.

Una modalità semplificata per ottemperare agli obblighi di legge nei confronti dell’INPS, dell’INAIL, dell’Agenzia delle Entrate e della Camera di Commercio è la Comunicazione Unica. Una procedura informatica studiata a posta per facilitare i rapporti tra P.A. e le imprese.

Non è impossibile eseguire gli adempimenti necessari in completa autonomia, anche se non è consigliabile vista la delicatezza della materia burocratica. In giro ci sono tanti bravi professionisti che non vale la pena rischiare di imbattersi in qualche gravoso errore, meglio quindi affidarsi alla sapiente consulenza di un commercialista qualificato.

In questo modo ci si mette al riparo da imprevisti di natura burocratica e da eventuali ritardi nell’espletamento dell’intera documentazione. Una maniera anche per dedicarsi più tranquillamente ad altre cose senza l’assillo di dover investire energie fisiche e mentali per le pratiche burocratiche.

Per affidarsi a un valido commercialista si consiglia di contattare l’Ordine dei Dottori Commercialisti o interpellare qualche amico di fiducia. Lasciare l’incombenza di una materia delicata a un esperto di settore è sempre opportuno, la strada migliore da seguire.

APRIRE UNA RESIDENZA PER ANZIANI: ULTIME CONSIDERAZIONI

Avere a che fare con gli anziani è gratificante, ma anche un compito impegnativo da svolgere con grande dedizione e passione. Pensare di rapportarsi con gli anziani senza amore e pazienza è sbagliato, per trattare correttamente con queste persone ci vogliono specifiche doti caratteriali.

Solo così è possibile portare avanti una struttura del genere assicurando servizi efficienti e soddisfacenti. Gli anziani all’interno della struttura della vostra residenza devono sentirsi accolti bene come se fossero a casa loro. Il più delle volte, in questi casi, la sensibilità fa la differenza.

Proporre servizi incentrati sulla qualità è anche un buon modo per farsi conoscere perché il passaparola è un veicolo pubblicitario ancora molto di moda. Da solo però il passaparola non basta, per promuovere adeguatamente la residenza per anziani si suggerisce di farlo anche con l’ausilio di altri strumenti. Si tratta in pratica di pubblicizzare l’attività lavorativa attraverso un sito web, i social network, le radio e le tv locali, i volantini, etc.

Privarsi di una buona pubblicità di questi tempi significa rischiare di compromettere i sacrifici fatti e il budget investito nel progetto. Inoltre, a contribuire al successo di una nuova attività è anche la scelta dei collaboratori, che devono essere selezionati in base a specifici requisiti caratteriali e professionali.

Molte volte sono propri i collaboratori a determinare in buona parte il buon andamento di un lavoro, oltre naturalmente alle capacità imprenditoriali del titolare. Per finire, un business vincente passa per un eccellente lavoro preliminare e una corretta gestione. Buona apertura della vostra residenza per anziani!

 

  Comments: None

Commenta ora

Confermo di acconsentire al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/03 e dell'art. 13 del Regolamento UE 679/16 e di aver preso preso visione dell'informativa privacy.