Aprire una pizzeria in Irlanda: tutto quello che devi sapere

Aprire una pizzeria in Irlanda

Se stai pensando di aprire una pizzeria in Irlanda, devi considerare che puoi incontrare una serie di problemi, anche perché si applicano diverse leggi e vari regolamenti, a seconda della situazione specifica. Devi prendere dimestichezza con le ordinanze locali riguardanti l’apertura di attività legate al cibo e all’alimentazione, connessi alla salute e alla sicurezza e al rilascio delle varie licenze. È consigliabile innanzitutto contattare la Camera di Commercio locale per conoscere tutti i requisiti che è necessario soddisfare.

Prima di aprire una pizzeria in Irlanda è importante pensare alla sua struttura legale. Tieni presente che puoi figurare come unico trader, formare una società di persone o a responsabilità limitata, agire in modo indipendente oppure appoggiarti a una rete di franchising. Il tipo di struttura che scegli dipenderà da tanti fattori ma soprattutto dalla tua attitudine al rischio. È relativamente semplice impostare la struttura legale come unico trader, ma se la tua pizzeria fallisce diventi l’unico responsabile di fronte ai tuoi creditori.

Puoi eventualmente optare per una società di due o più persone che accettano di collaborare, tenendo presente che l’accordo di partnership dovrebbe essere redatto da un avvocato. I partner sono congiuntamente responsabili nella gestione dell’attività e in caso di fallimento tutti i partner concorrono a soddisfare gli eventuali creditori.

Se si imposta la propria attività come società a responsabilità limitata, l’attività diventa un’entità legale separata. Se la società si indebitasse, i creditori in genere possono avvalersi solo sui beni della società. Ai sensi della legge, le società private possono essere registrate come LTD, cioè società privata limitata da azioni, oppure DAC, definita come azienda di attività designata. Per valutare la soluzione più idonea è necessario avvalersi della consulenza di un’azienda di servizi professionali specializzata in amministrazione aziendale, per valutare la forma societaria migliore per te.

La società deve comunque essere registrata presso l’ufficio di registrazione delle imprese, il CRO, al quale ogni anno devono essere restituiti i rapporti e i conti della società. Puoi fare affidamento anche sul LEO, Local Enterprise Office, cioè l’ufficio per le imprese locali, dotato di professionisti con formazione aziendale che hanno lo scopo di aiutare gli imprenditori in erba e le imprese esistenti in ogni contea dell’Irlanda.

Al LEO può rivolgersi chiunque abbia un’idea imprenditoriale o che diriga un’attività già consolidata e sia alla ricerca di informazioni, consigli, riferimenti ad altri supporti oppure abbia bisogno di formazione, tutoraggio e eventualmente assistenza finanziaria. Puoi avere l’accesso all’intera gamma di supporti finanziari disponibili per tutti i tipi di impresa, incluso il riferimento diretto al programma di prestito legato a Microfinance Ireland, un ente a sostegno delle imprese a cui le banche lo hanno rifiutato.

LA LEGISLAZIONE PER APRIRE UNA PIZZERIA IN IRLANDA

Tutti gli imprenditori che operano nel settore degli alimenti, devono essere a conoscenza della legislazione in materia di igiene e sicurezza alimentare. Quindi se sei interessato a aprire una pizzeria in Irlanda devi dimostrare che sei in grado di garantire che il prodotto alimentare che elabori sia sicuro. Devi procedere poi per gradi e con meticolosità per dare una regolare solidità all’azienda.

Prima di tutto devi registrare la tua impresa alle autorità competenti prima di iniziare l’attività. Nel caso di una pizzeria l’ente da contattare è l’ufficio HSE, Health Service Executive, della contea dove intendi aprire, per avere ulteriori informazioni e per registrarti. L’HSE ispeziona aziende come ristoranti, gastronomie, dettaglianti, aziende alimentari mobili e stand gastronomici.

Se intendi aprire una pizzeria in Irlanda devi approfondire la conoscenza dei principi generali della legislazione alimentare (regolamento 178/2002/CE) e dei principi generali dell’igiene alimentare (regolamento 852/2004/CE). Questi regolamenti approfondiscono inoltre sia norme specifiche che requisiti più generali, tra cui la disposizione dei locali, il controllo della temperatura, l’HACCP, le attrezzature, i trasporti, i rifiuti, l’igiene personale e la formazione.

Si consiglia vivamente di farsi rilasciare dall’Autorità nazionale una copia delle norme riguardanti gli standard irlandesi, che forniscono indicazioni dettagliate sul rispetto della legislazione generale in materia di igiene alimentare, che sono:
– IS 340: 2007 – Igiene nel settore della ristorazione;
– IS 341: 2007 – Igiene nella vendita al dettaglio e all’ingrosso di prodotti alimentari.

Come proprietario di un’attività del settore alimentare, come nel caso di una pizzeria, sei responsabile dello sviluppo e della manutenzione delle procedure basate sull‘HACCP e devi intraprendere una formazione adeguata per l’applicazione dei suoi principi. Lo HACCP, Hazard Analysis & Critical Control Point, è il sistema di gestione della sicurezza alimentare che si riferisce alle procedure che devi mettere in atto per garantire che il cibo che produci sia sicuro.

Lo scopo della formazione HACCP è consentirti di essere in grado di controllare eventuali pericoli nella preparazione degli alimenti, quindi di identificarli, eliminarli e pianificare strategie di prevenzione. L’HACCP è un requisito obbligatorio che andrà a beneficio della tua attività, della quale tu sei responsabile, quindi ne consegue che alla formazione è indispensabile partecipino tutti i tuoi eventuali dipendenti.

Se hai un’azienda alimentare o lavori nel settore alimentare, sei legalmente obbligato a intraprendere un corso sulla sicurezza alimentare e/o essere supervisionato in linea con il livello di attività in cui sei coinvolto. Se sei responsabile dello sviluppo e della manutenzione del sistema HACCP della tua azienda, allora devi intraprendere una formazione adeguata nell’applicazione dei principi HACCP.

Come gestore di una pizzeria sei legalmente obbligato a disporre di un dettagliato sistema di tracciabilità, ai sensi del regolamento 178/2002/CE sui principi generali della legislazione alimentare. Nella sua forma più basilare, ciò richiede che tu sia in grado di identificare e registrare meticolosamente i tuoi fornitori di tutte le materie prime che utilizzi.

Maggiore è il numero di dettagli che puoi includere nel tuo sistema di tracciabilità, più sarai in grado di gestire eventuali contestazioni o denunce che coinvolgono il tuo prodotto finale. Un corretto sistema di tracciabilità è essenziale per proteggere la salute pubblica e la tua reputazione aziendale. La FSAI (Food Safety Authority of Ireland) è l’autorità a cui rivolgersi per quanto riguarda il tema del cibo sicuro.

IL PIANO AZIENDALE PER APRIRE UNA PIZZERIA IN IRLANDA

Parallelamente alla fase di conoscenza della legislazione e dei regolamenti è opportuno iniziare a redigere un Business Plan o piano aziendale, sul quale impostare, tra l’altro, un’ipotesi di costi e ricavi per individuare il valore del capitale necessario per avviare l’attività. Il piano aziendale ti aiuterà a determinare se le tua idea di aprire una pizzeria in Irlanda abbia probabilità di successo ed essere sostenibile. Avrai bisogno di approfondire alcune tematiche quali:

– La localizzazione. È importante individuare dove è meglio localizzare la tua pizzeria, tenendo presente che dai campus universitari è più probabile si sviluppino ordini regolari e frequenti, ma in minima quantità, mentre le aree residenziali tenderanno a sviluppare solo ordini serali o di fine settimana, ma in sostanziose quantità.

– La tipologia di locale. Devi valutare il tipo e l’ampiezza del locale necessario, che ovviamente deriva dal tipo di produzione che decidi di attivare. Vuoi puntare sulla pizza al piatto, al taglio o solo a domicilio? Oppure sei tentato da un mixer di produzione? Se punti sulla pizza al tavolo, avrai bisogno di locali più grandi e magari di una licenza diversa.

– L’arredamento e il layout del locale. Che tipo di interni avresti bisogno? È necessario considerare vari fattori come l’aspetto dei muri e del pavimento, le dimensioni e il design della cucina e degli interni.

– Il marketing e la pubblicità. Devi programmare le linee essenziali per sviluppare un’adeguata campagna promozionale per valorizzare la tua attività.

– La specializzazione. Potresti individuare una specializzazione nel settore della pizza, sviluppare un’idea per un prodotto originale. Un esempio potrebbe essere la pizza salutare, in quanto i prodotti biologici sono attualmente molto richiesti. Se decidi di aprire una pizzeria biologica, assicurati di localizzare la tua attività in un’area che un’adeguata ricerca abbia valutato incline alla domanda di prodotti biologici. Gli studenti universitari probabilmente non saranno interessati, lo saranno maggiormente le popolazioni dei centri città.

– Le forniture. L’acquisto di materie prime locali sarebbe l’ideale per l’immagine della pizzeria, quindi risulterebbe molto vantaggioso costruire un buon rapporto con i fornitori locali.

 

  Comments: None

Commenta ora

Confermo di acconsentire al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/03 e dell'art. 13 del Regolamento UE 679/16 e di aver preso preso visione dell'informativa privacy.