
Aprire una propria attività commerciale è ancora un’idea che stuzzica un bel numero di persone, spinte dalla necessità o semplicemente dalla volontà di intraprendere una strada nuova e potenzialmente fruttuosa economicamente. Persone non spaventate quindi dal complicato periodo finanziario né tanto meno dalla paura di confrontarsi con un mondo nuovo. Naturalmente è importante conoscere l’attività che si vuole iniziare e possedere alcune indispensabili qualità: capacità imprenditoriali, grande forza di volontà, spirito di iniziativa, oltre chiaramente a una somma iniziale da poter investire. Le attività commerciali da poter aprire sono tante, ma occorre tenere conto delle proprie attitudini e non intraprendere iniziative completamente al buio. Oggi una buona idea potrebbe essere rappresentata da una pizzeria al taglio, un genere di attività in forte crescita in Italia e, se condotta bene, economicamente molto vantaggiosa e in grado di regalare enormi soddisfazioni personali. In questa guida spiegheremo come fare per aprire una pizzeria al taglio, tutto quello che c’è da sapere: locale, documentazione, finanziamento.
APRIRE UNA PIZZERIA AL TAGLIO: COME SCEGLIERE IL LOCALE
Quando si tratta di fare il primo passo per aprire una pizzeria al taglio bisogna iniziare dalla ricerca attenta del locale. In questo caso non serve trovare un locale di una metratura esagerata ma un negozio di dimensioni adeguate e soprattutto collocato in una posizione strategica. Un negozio in un luogo trafficato e centrale oppure un locale situato in punti strategici: vicino alle scuole, a un ospedale, a una stazione ferroviaria, etc. Trattandosi di una pizzeria un altro vantaggio per conquistare un bel giro di clienti è dato dalla possibilità di parcheggiare senza problemi nelle vicinanze del locale.
Un locale con queste caratteristiche garantisce maggiori percentuali di successo, ecco perché è importante dedicare tempo ed energie alla scelta del negozio. Naturalmente trovarne uno così comporta una spesa maggiore rispetto a un locale mal posizionato, ma dà la possibilità di un rientro del capitale investito molto più veloce. Per questo, guai ad aver fretta a scegliere il locale potrebbe risultare un grave errore. Inoltre cercate quanto più possibile di arredare la pizzeria in modo carino, con mobili adatti alla situazione e in grado di suscitare la curiosità dei clienti. Bisogna creare un bel colpo d’occhio, un biglietto da visita gradevole e importante per la propria pizzeria al taglio.
APRIRE UNA PIZZERIA AL TAGLIO: DOCUMENTI DA RICHIEDERE E PRESENTARE
Per aprire una pizzeria al taglio la scelta del locale è solo il primo passo da fare, successivamente devono seguire altri rilevanti passaggi. Trovato il negozio infatti occorre dedicarsi alle pratiche di natura burocratica quali l’apertura della Partita IVA, l’iscrizione al Registro delle Imprese e l’iscrizione all’Albo delle Imprese Artigiane. Le modalità da seguire per sbrigare l’iter burocratico possono cambiare a seconda della Regione, il motivo per cui bisogna rivolgersi agli Enti di competenza del territorio nel quale avviare l’attività commerciale.
Per aprire la partita IVA è necessario recarsi presso l’Agenzia delle Entrate per presentare la richiesta sull’apposito modulo o, in alternativa, inviare la domanda per raccomandata con ricevuta di ritorno oppure attraverso i servizi online. Ricordiamo che per accedere alla modalità telematica servono le credenziali. Purtroppo il percorso burocratico da fare non finisce qui, perché ci sono altri adempimenti da seguire e sbrigare per aprire una pizzeria al taglio. Occorre infatti anche rivolgersi all’ASL competente territorialmente per acquisire il certificato di regolarità del locale, che sarà rilasciato solo dopo le dovute verifiche di idoneità riguardo ai requisiti igienico-sanitari previsti dalle norme vigenti in materia. Un altro passaggio va fatto al Comune per presentare la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA). Infine serve l’HACCP, la certificazione riguardo al sistema di qualità e sicurezza alimentare, da ottenere con la frequenza di specifici corsi.
Per il disbrigo dell’intera documentazione utile per aprire una pizzeria al taglio, il consiglio è farsi guidare da un commercialista o un consulente del lavoro. In Italia la complessità della burocrazia è nota a tutti e fare da soli potrebbe comportare alcuni seri problemi. Alla luce di questi possibili rischi meglio affidarsi a un serio e competente commercialista in grado di presentare e seguire l’intera procedura burocratica dall’inizio alla fine e in tempi relativamente brevi. Chiedete a qualche parente o amico e fatevi consigliare qualche bravo professionista, altrimenti non esitate a rivolgervi direttamente all’Ordine dei Dottori Commercialisti della vostra zona. L’eventuale ricorso al commercialista naturalmente comporterà ulteriori costi da aggiungere all’investimento totale, ma vi sarà utile per una maggiore tranquillità. Con tutte le preoccupazioni legate all’apertura di una pizzeria al taglio, fare a meno di seguire tutta la documentazione burocratica significa scrollarsi di dosso un bel po’ di eventuali complicanze.
APRIRE UNA PIZZERIA AL TAGLIO: FINANZIAMENTO
Se non avete a disposizione la somma di denaro per l’investimento da fare, prima di lasciare tramontare definitivamente l’idea di aprire una pizzeria al taglio valutate bene la possibilità di rivolgervi a una banca per un finanziamento. Le opportunità di riuscire ad ottenere un buon prestito a condizioni favorevoli ci sono ancora, a patto che vengano prestate alla questione particolari attenzioni. La grande offerta e la forte concorrenza del mercato dei finanziamenti infatti favoriscono la possibilità di ottenere vantaggiosi prestiti, elementi da sfruttare dedicando alla ricerca del finanziamento tempo e cura.
Per avere un quadro quanto più completo della situazione fatevi aiutare da un consulente esperto del settore oppure, nel caso conosciate la materia, provate a fare in autonomia consultando il web. Con strumenti efficaci e rapidi da utilizzare come i comparatori online confrontare le proposte dei vari istituti di credito è cosa semplice e possibile nel giro di poco tempo. Un passaggio indispensabile per valutare bene l’offerta più consona alle personali esigenze. Un’alternativa al prestito potrebbe essere quella di aprire la pizzeria al taglio insieme a un socio di fiducia, un modo per dividere le spese e limitare il proprio investimento iniziale. Avere l’intera somma a disposizione per aprire l’attività commerciale sarebbe una bella fortuna e un buon punto di partenza ma, se tale presupposto non sussiste, non disperate perché esistono le soluzioni alternative. La caparbietà e le forti motivazioni devono essere pilastri fondamentali per riuscire ad aprire una pizzeria al taglio, arrendersi davanti alle prime problematiche sarebbe un errore.
CONCLUSIONE
La pizzeria al taglio è un buon modo per mettersi in proprio, guadagnare bene e per raggiungere importanti traguardi professionali. I potenziali margini di guadagno sono soddisfacenti ma bisogna tener anche conto della massiccia concorrenza, quest’ultimo un motivo per puntare dritto sulla qualità dei prodotti. Quindi massima cura anche in relazione ai fornitori, che devono assolutamente essere affidabili. Ricordiamo, inoltre, che un’altra buona possibilità è riconducibile all’affiliazione ad un franchising di pizzerie, una garanzia per la vostra pizzeria al taglio perché in questo caso sarete assistiti durante le fasi di allestimento del locale, consigliati sui prodotti di qualità e sulla promozione del vostro punto vendita. Naturalmente occorre scegliere un marchio conosciuto e affidabile, in maniera da garantirvi un’assistenza di alta qualità ed esperienza. Una guida estremamente valida in termini pratici e burocratici.
Per intraprendere la carriera di pizzaiolo ricordatevi sempre che nulla va lasciato all’improvvisazione, per questo il suggerimento è seguire un corso professionale. Nel nostro Paese le opportunità sono molte proprio per l’alto numero di corsi organizzati per diffondere l’arte della pizza al taglio, quindi non esitate ad iscrivervi a uno i questi per conoscere bene il mestiere. Per aprire una pizzeria al taglio servono soldi per l’investimento, capacità imprenditoriali, iniziativa e grande professionalità e conoscenza del mestiere. Non trascurare nessuno di questi elementi significa partire con le giuste basi per conseguire il successo sperato, acquisire un buon numero di affezionati clienti e per far fruttare il capitale investito nell’attività commerciale. Prima di partire per questa nuova avventura leggete dunque attentamente i consigli illustrati in questa guida, un valido modo di allontanare i rischi di un malinconico fallimento. Buona lettura e in bocca al lupo per l’apertura della vostra pizzeria al taglio.