
La Svizzera è da sempre un paese allettante per l’avvio di attività commerciali, in particolare Zurigo che risulta essere il centro nevralgico del paese dal punto di vista finanziario e politico. La sua storia pre-medievale la rende una meta ambita da migliaia di turisti. Aprire una pizzeria a Zurigo è una scelta che può rivelarsi vincente ma bisogna conoscere bene i posti e le normative per non farsi trovare impreparati.
APRIRE UNA PIZZERIA A ZURIGO: COSA SAPERE?
Aprire una pizzeria a Zurigo è un’idea che sfiora molti imprenditori. Le autorità cittadine, consce del grande afflusso di investitori e potenziali tali, ha approvato una serie di normative per agevolare e invogliare ulteriormente la creazione di piccole e medie imprese. I cittadini dell’unione europea possono avviare un’attività autonoma in Svizzera senza particolari difficoltà; per quanto riguarda i cittadini di paesi non europei, la loro posizione è soggetta a determinati controlli delle autorità svizzere.
Proprio i cittadini extracomunitari devono sviluppare un business plan che descriva in maniera dettagliata e completa l’attività. Tale documento viene analizzato dalle preposte autorità svizzere che andranno a determinare quali benefici il paese potrà trarre dall’avvio dell’attività senza però che quest’ultima rappresenti un danno per le aziende locali. Ricevuto il via libera, l’imprenditore dovrà presentare la domanda di permesso di lavoro con i documenti che attestino l’avvenuta iscrizione al registro dell’imprese.
APRIRE UNA PIZZERIA A ZURIGO: AVVIO E TIPI DI SOCIETÀ
Una volta superate le fasi preliminari, si riceve l’autorizzazione a svolgere l’attività imprenditoriale senza limitazioni riguardo le professioni legali. Nel caso in cui si arrivi a richiedere un prestito per problemi finanziari, si potrebbe incorrere nella revoca del permesso di soggiorno; quindi attenzione a gestire le risorse economiche dell’attività. Sia i cittadini europei che quelli extra europei, possono avviare nel paese elvetico diversi tipi di imprese: ditta individuale, società in accomandita, in nome collettivo, a garanzia limitata e anonima.
Un aiuto nella scelta della forma giuridica arriva dalle autorità locali che offrono il loro sostegno agli imprenditori che si apprestano ad avviare l’attività. Una volta scelta la forma, si dovrà procedere all’iscrizione presso il registro delle imprese: per le società in nome collettivo e in accomandita semplice, tale operazione può essere espletata online; per quelle anonime e a responsabilità limitata è obbligatorio presentarsi fisicamente presentando l’apposito atto notarile. Dopo aver scelto il nome, e aver completato la procedura di iscrizione al registro delle imprese, resterà l’ultimo passaggio da effettuare: l’iscrizione presso l’ufficio tributi dell’amministrazione federale.
APRIRE UNA PIZZERIA A ZURIGO: CUNEO FISCALE E TASSAZIONE
L’imposizione fiscale che la svizzera applica alle attività commerciali oscilla tra il 19% e il 24% e tiene conto anche dell’ammontare del capitale deliberato. Il codice delle obbligazioni, che raggruppa tutte le norme in materia di costituzione aziendale, sono consultabili anche online. La sovranità fiscale del paese ancora i suoi principi sulla lealtà e l’uguaglianza economica, giuridica e societaria.
Il costo della vita è nettamente inferiore a quello italiano e permette, attraverso una corretta gestione aziendale, di accantonare le risorse acquisite. Lo stato non interviene in maniera oppressiva sulle scelte e sulle politiche aziendali lasciando l’imprenditore libero di attuare le proprie scelte. Proprio gli imprenditori che apportano un valore aggiuntivo al paese dal punto di vista economico e territoriale, lo stato garantisce incentivi fiscali e non.
APRIRE UNA PIZZERIA A ZURIGO: QUALI STRATEGIE ATTUARE?
Un imprenditore italiano che decide di avviare un’attività culinaria, avrà sempre una marcia in più. Le ricette e le tradizioni del nostro paese sono da sempre apprezzate e riconosciute da tanta gente al mondo. La pizza in particola modo è entrata a far parte di tantissime culture, omaggiandone la bontà e l’arte della preparazione artigianale. Proprio per questo motivo aprire una pizzeria a Zurigo può rappresentare una scelta imprenditoriale di successo. Ovviamente sarà importante riuscire a fidelizzare la clientela nel tempo necessario, attuando determinate manovre.
Studiare la concorrenza presente in città è un ottimo modo per partire bene. Offrire un menù diverso, innovativo ma allo stesso tempo ancorato alla tradizione incuriosirà i potenziali clienti. Anche se il rientro dall’investimento iniziale è la priorità, bisogna proporre un giusto compromesso tra prezzo e qualità. I primi mesi saranno quelli più duri dal punto di vista economico ma con la giusta pubblicità e con un corretta gestione della clientela, l’attività ingranerà definitivamente. Il luogo dell’apertura è fondamentale: luoghi transitati, spaziosi e che consentano di parcheggiare agevolmente sono preferiti rispetto a posti angusti, scomodi e poco attraenti.
Aprire una pizzeria a Zurigo richiede un’analisi ponderata in fase preliminare. Come qualsiasi azienda è necessario valutare correttamente le proprie potenzialità finanziarie e le reali opportunità di successo. Seguire uno schema ben delineato della situazione aiuterà a prendere le scelte migliori e a raggiungere più facilmente gli obiettivi prefissati.