Aprire una pelletteria: tutto quello che devi sapere

Aprire una Pelletteria

Mettersi in proprio è il sogno comune di diversi nuovi potenziali imprenditori, un’ambizione realizzabile seguendo criteri logici e scegliendo il campo commerciale più adatto alle proprie conoscenze e alle disponibilità finanziarie del momento. Aprire una pelletteria è una buona idea, al netto della concorrenza presente un po’ su tutto il territorio nazionale. Questo perché non bisogna farsi scoraggiare dalla concorrenza, ma puntare sulle proprie qualità imprenditoriali e professionali per competere efficacemente sul mercato di settore.

Una nuova iniziativa commerciale va sempre supportata da capacità personali e da un capitale iniziale tale da permettere il corretto avvio della nuova attività. Avere successo con un nuovo lavoro non è semplice ma assolutamente possibile con un buon fiuto commerciale, professionalità, carattere, capacità relazionali, impegno e qualità dei servizi proposti ai consumatori finali.

D’altronde, la pelle è ampiamente usata nel campo commerciale per borse, abbigliamento, cinture, calzature, etc., un aspetto che permette di proporre ai clienti una vasta scelta. Allora passiamo a vedere insieme nei paragrafi che seguono come fare per aprire una pelletteria, quali sono i passaggi da effettuare: location, franchising, burocrazia e conclusioni.

APRIRE UNA PELLETTERIA: LA LOCATION

Un primo fondamentale passo per realizzare al meglio il vostro progetto imprenditoriale è riuscire a individuare la location più adatta per aprire una pelletteria. Da questo punto di vista sono da preferire dei locali ben in mostra, in una zona con un buon traffico di gente, facilmente raggiungibili con i mezzi privati e pubblici, e con un grande parcheggio per facilitare la sosta dei clienti di turno.

Caratteristiche da individuare con impegno e pazienza che sicuramente favoriranno un afflusso di clienti maggiore, anche se ovviamente comporteranno una spesa superiore. In fondo, è più opportuno investire una somma di denaro cospicua per ottimizzare la visibilità della pelletteria che relegare l’attività in un posto isolato e difficilmente raggiungibile. Iniziare una nuova attività pensando di risparmiare sull’investimento iniziale sacrificando l’ottimizzazione dei servizi non è mai indicato per un buon imprenditore.

Viceversa, partire bene significa anche trovare una location perfetta per le proprie necessità, cosa possibile solamente attraverso un’approfondita analisi di mercato. Un profondo studio di settore per capire il bacino di utenza garantito dal territorio e l’eventuale presenza di concorrenti.

Aprire una nuova attività con dei servizi coperti da un concorrente già radicato e affermato sul territorio non è mai una scelta commerciale conveniente. La concorrenza è vero che si può battere con delle opportune strategie di mercato, ma iniziare la nuova attività in proprio in un posto privo di qualunque competitor è sicuramente più vantaggioso economicamente.

APRIRE UNA PELLETTERIA: L’OPPORTUNITA’ DEL FRANCHISING

Se si vogliono arginare in maniera considerevole i rischi di impresa un metodo efficace è l’affiliazione a un marchio famoso. Affidarsi a un franchisor comporta ridurre i rischi e garantirsi un sostegno continuo da parte della casa madre. Si tratta di un sostegno in termini di assistenza amministrativa, fiscale, gestionale, pubblicitaria e di altro ancora.

Esistono sul mercato di settore marchi conosciuti da tempo dal grande pubblico per i capi in pelle, case madri sempre pronte ad aprire nuovi punti vendita per allargare il proprio giro di affari. Solitamente, tra l’altro, per aprire punti commerciali legati a una determinata catena bastano tanta volontà, un budget iniziale e seguire le linee di indirizzo dettate dalla casa madre.

Infatti, spesso, il franchisor impone all’affiliato specifiche metrature dei locali, un allestimento specifico e la scelta della zona dove avviare l’attività. Inoltre, chiaramente, sono da corrispondere alla casa madre le royalties concordate in fase contrattuale. Per questo il franchising è sì una buona cosa e uno strumento commerciale per diminuire i rischi di impresa, ma è poco indicato per chi non vuole perdere il completo potere decisionale.

Non tutti, infatti, al momento di avviare una nuova attività lavorativa, sono disposti a sottostare alle imposizioni e alle linee guida della casa madre. In sintesi, prima di prendere una decisione finale sulla possibilità di affidarsi alla formula commerciale del franchising è bene valutare dettagliatamente i pro e i contro della questione. Una scelta da fare magari con l’aiuto di un esperto della materia che vi sappia indirizzare sapientemente su cosa fare ed eventualmente su quale franchisor scegliere.

APRIRE UNA PELLETTERIA: BUROCRAZIA

Per non incorrere in sanzioni né in perdite di tempo inutili uno dei primi passi da fare è mettere a norma i locali in termini di igiene e sicurezza. Prima di scegliere la location è quindi buona regola informarsi sulle caratteristiche che i locali devono avere per essere utilizzati per la nuova attività, un modo anche per capire l’eventuale investimento da fare per metterli a norma. Quasi sicuramente serviranno dei lavori, quindi è opportuno informarsi accuratamente presso le istituzioni locali.

Inoltre, il percorso burocratico da ultimare prevede l’apertura della partita IVA presso l’Agenzia delle Entrate, l’iscrizione al Registro delle Imprese da effettuare presso la locale CCIAA (Camera di Commercio), le aperture delle posizioni INPS e INAIL, e la comunicazione di inizio attività presso il comune interessato.

Un ottimo strumento per ottemperare a questi adempimenti è la Comunicazione Unica d’Impresa, una procedura telematica semplificata per adempiere più velocemente agli obblighi di legge nei confronti dell’INPS, dell’INAIL, dell’Agenzia delle Entrate e della Camera di Commercio.

Nonostante i passi in avanti fatti in Italia riguardo allo snellimento delle pratiche burocratiche, assolvere a tutta la documentazione in completa autonomia è piuttosto difficile. Per questo si suggerisce di delegare l’intera procedura burocratica a un buon commercialista, un professionista che vi sappia mettere al riparo da qualunque rischio di errore e dalle fastidiose perdite di tempo.

Un commercialista preparato con la piena coscienza della materia e in grado anche di consigliarvi sull’avvio e sulla gestione della nuova attività. Non servono grosse ricerche per trovare il commercialista che fa al vostro caso, è sufficiente interpellare l’Ordine dei Dottori Commercialisti.

Rischiare di seguire e ultimare da soli tutte le procedure burocratiche quando non si conosce la materia alla perfezione è pura follia, soprattutto quando la soluzione valida è dietro l’angolo. Inoltre, affidarsi a un commercialista non solo è una buona maniera per mettersi al sicuro dal punto di vista amministrativo-burocratico, ma vi consente di impiegare le vostre forze e il vostro prezioso tempo diversamente.

APRIRE UNA PELLETTERIA: CONCLUSIONI

Aprire una pelletteria e pensare di realizzare un sogno imprenditoriale non è un azzardo, ma un’ipotesi ambiziosa da concretizzare attraverso la conoscenza delle strategie di mercato corrette e la collaborazione di validi professionisti. Viceversa, i rischi aumentano quando si pensa di portare a termine il progetto commerciale in piena autonomia e senza il supporto del personale e dei mezzi adatti. Quando si dà inizio a una nuova attività commerciale le vie del successo si accorciano con la conoscenza delle strategie di mercato opportune, tra le quali riveste un ruolo fondamentale la pubblicità.

Promuovere il lavoro a 360 gradi per dare quanta più visibilità alla vostra pelletteria è importante, vale a dire sfruttare ogni mezzo promozionale per farsi conoscere da un’ampia platea di clienti. A partire dal sito web fino alle TV e radio locali, alle riviste di settore e alle partecipazioni ad eventi e manifestazioni, questi sono tutti strumenti utili per pubblicizzare la pelletteria. Al mondo d’oggi, con tutta la concorrenza di mercato, non dare il giusto peso a un elemento come la pubblicità significa privarsi di buona parte di possibilità di successo.

Attenzionare e seguire ogni aspetto della questione dettagliatamente significa investire impegno e denaro, ma vale la pena aprire la pelletteria nel modo migliore per ottimizzare i servizi fin dagli inizi e accelerare i tempi verso un business di successo. In fondo, quando si tratta di dar vita a un lavoro in proprio si punta dritto alle soddisfazioni professionali ed economiche, obiettivi da raggiungere solo facendo le cose per bene.

 

  Comments: None

Commenta ora

Confermo di acconsentire al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/03 e dell'art. 13 del Regolamento UE 679/16 e di aver preso preso visione dell'informativa privacy.