
APRIRE UNA PALESTRA: COME FARE
Con i tempi che corrono i motivi validi per aprire una palestra sono tanti, a cominciare dal costante aumento del numero dei frequentatori. Infatti, nonostante le tante palestre distribuite sul territorio italiano, generalmente tutte queste strutture sportive risultano essere ben frequentate. Questo anche perché la società moderna è particolarmente sensibile al culto della bellezza e al benessere fisico, e le tematiche legate alla salute oggi sono molto di moda. Un settore che solo marginalmente ha conosciuto gli effetti della crisi, proprio perché la cura del corpo attualmente coinvolge sempre più persone.
Le palestre da diversi anni sono diventati un luogo per professionisti, studenti, casalinghe, intere famiglie e pensionati, in poche parole posti frequentati da tutte le categorie di persone disposte a investire tempo e denaro nella forma fisica. Partendo da questi presupposti, per molti quindi avviare questa attività commerciale è un sogno da coltivare e un progetto di business potenzialmente molto redditizio. Un’idea imprenditoriale da realizzare attraverso alcuni indispensabili passaggi, con la disponibilità di un budget iniziale da investire e con il possesso di alcune capacità caratteriali.
Allora vediamo insieme come fare per trasformare un’idea imprenditoriale in una vera e propria attività commerciale, analizzando in questa guida i punti salienti relativi all’apertura di una palestra: dal reperimento delle risorse economiche alla politica promozionale.
APRIRE UNA PALESTRA: POSSIBILI FINANZIAMENTI
Per aprire una palestra e allestirla con tutti gli attrezzi necessari occorre un investimento di una certa entità. Se si possiede la somma necessaria tanto meglio, altrimenti bisogna trovare i fondi da qualche parte. In primo luogo si potrebbe provare a trovare un socio disposto a condividere la stessa idea commerciale, una persona di fiducia con la quale condividere l’investimento iniziale, sacrifici, lavoro e i futuri guadagni. La delicatezza dell’argomento naturalmente porta a selezionare bene un eventuale socio, perché in questa persona bisogna avere enorme fiducia.
In alternativa esistono i finanziamenti regionali, generalmente rivolti ai giovani imprenditori e ai disoccupati. Forme particolari di finanziamenti caratterizzati da vantaggiosi tassi di interesse e un piano di restituzione del prestito favorito da comode rate. Ecco perché accedere a questi finanziamenti è fondamentale, anche se non facile. Per tenersi aggiornati e conoscere importi, requisiti, tassi di interesse e tutte le altre notizie utili è buona abitudine consultare con una certa frequenza i siti di riferimento. Avere la possibilità di accedere ai finanziamenti in questione e non farlo per una qualunque distrazione sarebbe un vero peccato.
Un’altra strada da seguire quando non si dispone delle risorse economiche utili ad avviare la nuova attività commerciale è quella che porta al prestito. Anche in questo campo non mancano prestiti a condizioni favorevoli, in quanto le proposte dei diversi istituti di credito sono numerose, interessanti e diversificate. Importante è sapere analizzare il mercato e comparare diversi preventivi prima di scegliere definitivamente il prestito più conveniente.
In questa logica oggi un grande aiuto arriva dal web, infatti con i comparatori online è quasi un gioco da ragazzi confrontare contemporaneamente le diverse offerte degli istituti finanziari. Chiaramente un gioco da ragazzi solo a patto che si abbia un minimo di conoscenza della materia e di dimestichezza con i servizi online.
APRIRE UNA PALESTRA: INVESTIMENTI INIZIALI
Per aprire una palestra bisogna investire parecchio in termini economici, in quanto occorrono un locale adeguato e macchinari e attrezzature di qualità. Per allestire un locale da adibire a palestra infatti servono alcune migliaia di euro, perché gli attrezzi sono sempre più tecnologici e costano davvero tanto. Ma la spesa per i vari macchinari non basta, a seguire ci sono i costi legati all’affitto o all’acquisto del locale e alla sua messa a norma. La costruzione o la ristrutturazione deve infatti avvenire con la massima cura e rispettando la normativa in vigore in fatto di igiene e sicurezza.
All’inizio potreste pensare di avviare l’attività con una palestra di dimensioni contenute per non caricare troppo l’investimento oppure rilevare una palestra già esistente. Specie in quest’ultimo caso, i costi sarebbero decisamente più bassi e potrebbe essere sufficiente un ritocco dei locali e rinnovare un po’ le attrezzature. Tutte soluzioni da valutare con scrupolosità e da attenzionare in base al progetto che si ha in mente e alle risorse economiche disponibili.
APRIRE UNA PALESTRA: ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI
Anche quando si tratta di avviare una palestra va curata attentamente la parte burocratica della questione. Una procedura che prevede l’apertura della partita IVA presso l’Agenzia delle Entrate, l’iscrizione al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio e le iscrizioni all’INPS, per effettuare i versamenti contributivi, e all’INAIL, per la tutela contro eventuali infortuni sul lavoro.
Presso il Comune dove di intende aprire la palestra c’è poi da presentare la Dichiarazione di Inizio Attività (DIA) e ottenere dall’ASL competente il nulla osta rispetto alla regolare situazione igienica-sanitaria dell’ambiente. Alla Dichiarazione di Inizio Attività c’è da allegare una serie di documenti per attestare le generalità del responsabile della palestra, le tipologie di attività sportive svolte e la regolarità dei locali. Altri documenti da presentare sono quelli relativi agli impianti e alle attrezzature utilizzati.
Un lungo iter non facile da seguire, per questo è pressoché indispensabile il ricorso a un professionista esperto della materia amministrativa. Stiamo parlando di un commercialista serio e preparato in grado di garantirvi la correttezza delle pratiche e il loro disbrigo nei tempi giusti. Un modo per mettervi al riparo da qualunque errore e per non allungare ulteriormente i tempi di apertura della nuova attività. Farsi consigliare e seguire da un esperto è un modo per vivere con la dovuta serenità il momento legato all’apertura della vostra palestra, specie quando non si ha tempo e competenza per sbrigare le pratiche burocratiche.
Trovare un bravo commercialista non è un compito complicato, in giro ce ne sono tanti capaci. E’ sufficiente fare una piccola indagine di mercato tra amici oppure, se proprio non si riesce a trovarne uno di fiducia, affidarsi direttamente all’Ordine dei Dottori Commercialisti più vicino. Meglio aggiungere all’investimento i costi per un buon commercialista che fare da soli e rischiare di commettere gravosi sbagli.
APRIRE UNA PALESTRA: LOCALIZZAZIONE E PUBBLICITA’
Un punto estremamente importante è l’ubicazione della palestra. E’ necessario trovare dei locali in una zona strategica, comodi da raggiungere e con un ampio parcheggio. Aspetti a cui i possibili clienti prestano molta attenzione prima di scegliere la struttura dove svolgere la loro attività fisica. A una struttura comoda da raggiungere per conseguire il successo sperato va associata una politica pubblicitaria adeguata, in modo da garantirsi ben presto un largo numero di clienti e un buon giro di affari.
I vecchi sistemi, riviste di settore, giornali, tv, radio e volantini, per promuovere un’attività commerciale restando sempre validi, ma oggi conta molto affidare le proprie fortune al web attraverso un sito internet e ai social network. Un sito fatto bene oggi è un veicolo pubblicitario veloce e molto efficace, uno strumento da usare anche per tenere costantemente aggiornata la clientela sulle offerte periodiche.
In termini pubblicitari da non trascurare neanche le numerose iniziative promosse periodicamente dalle istituzioni territoriali, partecipare alle manifestazioni significa dare un impulso notevole alla propria attività. Solo seguendo questi utili consigli si riducono i rischi di vedere andare in fumo non solo il proprio investimento economico, ma anche gli enormi sacrifici fatti per avviare la nuova attività. Con la palestra i margini di guadagno ci sono e sono tanti, importante è dedicare al progetto imprenditoriale tutta la passione possibile.